Marzo 18, 2024 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOOTTANTANOVESIMA PARTE 18/03/2024 IN CUCINA CON AMORE LEALTÁ E CON FEDERICA Elena Incominciamo l’articolo con un secondo di carne: l’anatra al forno. Il gusto dell’anatra è molto forte, ma cucinata con gli ingredienti giusti diventa un piatto squisito. ANATRA AL FORNO (al mosto cotto) Ingredienti: anatra, alloro, olio extra vergine d’oliva, una noce di burro, rosmarino, sale, pepe, mosto cotto, brodo di carne, cipolle 2, tabasco, spezie miste. Per il contorno zucca al forno e olive nere. Esecuzione: puliamo bene l’anatra dalla pelle, e dalle ossa. Cuciniamo solo il petto e il resto si può fare un buon ragù per la pasta. Adesso la massaggiamo con le spezie e il sale, la mettiamo a marinare con olio, mosto cotto e sale. Dopo due ore di marinatura prendiamo la carne e la rosoliamo con burro olio e rosmarino, sfumiamo col mosto cotto poi aggiungeremo l’alloro ancora un rametto di rosmarino, le cipolle tagliate molto sottili e il brodo di carne. Lasciamo cuocere in forno per un’ora. Nel frattempo faremo la zucca a fettine e quando mancheranno 15 minuti dalla cottura dell’anatra la inforneremo già spennellata con l’olio. Serviamo la zucca con l’anatra, il suo sugo e le olive. Federica Non dirmi che ti ripeto la stessa cosa, non posso farne a meno perché non è solo squisita, ma di più! 19/03/2024 Federica Perché non presentiamo la minestra della tua adolescenza? Non è solo buonissima ma anche molto salutare. Diciamo che questa è solo una delle minestre che ho mangiato in quegli anni, tutte molto buone e sane, compreso il riso con la zucca; la nonna lo faceva in un modo che non ci si può dimenticare, lei ci metteva l’anima in tutto ciò che faceva, ed io anche se ci metto il cuore così buono non l’ho più mangiato. LA MINESTRA DELLA MIA ADOLESCENZA Ingredienti: due scalogni, un porro, due patate grandi, funghi porcini, sugo di pomodoro fresco, sale, pepe, prezzemolo, alloro, basilico, origano, sedano, croste di parmigiano, noce moscata, un chiodo di garofano, parmigiano reggiano grattugiato, olio extra vergine d’oliva, mezzo bicchiere di vino bianco, e la pasta: le pennette tagliate a metà. Esecuzione: facciamo il soffritto facendo appassire gli scalogni e il porro in poco olio, sfumiamo col vino, aggiungeremo poi il pomodoro, le erbe, le croste di parmigiano, le patate tagliate a metà e a dadini, il sedano tagliato a piccoli pezzi, mettiamo l’acqua e il sale, poi copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere tutto al dente. Nel frattempo puliamo i funghi, li trifoliamo con uno spicchio di aglio, prezzemolo e poco olio. Quando il tutto sarà pronto caliamo le punte di pennette e una volta cotte aggiungiamo i funghi, il parmigiano grattugiato e un giro di olio. Federica Buonissima! 21/03/2024 Elena Il piatto di oggi è una ricetta di tanto tempo fa: si tratta del filetto di manzo con un contorno di carciofi impanati. Un piatto buonissimo, gustoso e leggero. FILETTO DI MANZO IN CONTORNO DI CARCIOFI IMPANATI Ingredienti: filetto di manzo, vino bianco delle nostre zone, due scalogni, conserva di pomodori, alloro, cumino, timo, brodo vegetale, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, aceto di mele chiodo di garofano e cannella. Carciofi, pangrattato, uova, sale, pepe, parmigiano grattugiato, olio per friggere. Esecuzione: mettiamo a marinare il filetto con le spezie, il sale, aceto e olio; lo massaggiamo bene e dopo due ore lo sigilleremo in una casseruola senza alcun grasso. Aggiungiamo gli scalogni, sfumiamo col vino, incorporiamo tutti gli odori infine il brodo. Lasciamo cuocere lentamente il filetto, se dovesse asciugarsi aggiungere ancora un po’ di brodo, deve risultare ben cotto e con un sugo non troppo liquido. A questo punto puliamo bene i carciofi, li sbollentiamo per qualche minuto in acqua e sale, li asciughiamo bene e li passiamo dentro l’uovo sbattuto, subito dopo nel pane grattugiato e parmigiano, poi li metteremo in olio bollente e li cuoceremo adagio, quando saranno cotti al punto giusto alzeremo la fiamma e li faremo diventare croccanti. Federica Il tutto è assolutamente squisito! 22/03/2024 Elena Cara Fede oggi presento le caramelle di pasta fresca alla burrata e rapa bianca. So che ti sono piaciute molto. CARAMELLE DI PASTA FRESCA ALLA BURRATA E RAPA BIANCA Ingredienti: uova, farina per pasta fresca, sale, pepe, olio extra vergine d’oliva, una cipolla rosata, mezzo porro, una rapa bianca, salsa di pomodori, rosmarino, vino bianco, bacche di ginepro, burrata, parmigiano reggiano, basilico fresco e peperoncino. Esecuzione: impastiamo per la sfoglia con le uova, la farina e sale, poi facciamo riposare per mezz’ora il panetto e nel frattempo facciamo il ripieno. Soffriggiamo il porro in poco olio, poi lo mescoliamo alla rapa grattugiata, saliamo, pepiamo e incorporiamo anche la burrata tirata con la forchetta, infine mettiamo una bella manciata di parmigiano e incominciamo a fare le caramelle. Tiriamo la sfoglia, tracciamo dei rettangoli e li riempiamo poi li chiuderemo bene anche ai lati e giriamo le due estremità su se stesse come se avvolgessimo una caramella nella sua confezione. Una volta pronte le caramelle facciamo il ragù con la cipolla dorata tagliata finemente e fatta soffriggere in poco olio, sfumata col vino, subito dopo aggiungeremo i pomodori spezzettati, basilico, rosmarino e bacche di ginepro. Caliamo le caramelle in acqua bollente, le scoliamo e le mettiamo nella casseruola del sugo. Aggiungiamo un filo di olio e parmigiano grattugiato, possiamo impiattare. Federica Ti giuro che sono squisite! 25/03/2024 Federica Oggi dovresti proprio presentare la torta che hai dedicato a me, un semifreddo delizioso è dire poco. Grazie! SEMIFREDDO AL CAFFÈ E TORRONE Ingredienti: torrone, caffè liofilizzato e in tazza, lingue di gatto fatte in casa, latte, mascarpone, vaniglia, uova, rum, zucchero semolato, scaglie di cioccolato, liquore amaretto. Esecuzione: fluidifichiamo il mascarpone con il latte già zuccherato e lasciato raffreddare. Dividiamo in tre parti il composto, una parte la teniamo per mescolarla al caffè solubile, un’altra parte per la crema al torrone, e l’altra ancora per la crema allo zabaione. Poi faremo gli strati con le lingue di gatto imbevute nel caffè forte, poi uno strato di crema al torrone e vaniglia, un’altro strato di lingue di gatto sempre imbevute nel caffè, subito dopo metteremo uno strato di crema allo zabaione mescolata alla crema mascarpone e rum, ancora uno strato di lingue di gatto e poi lo strato di crema al caffè, proseguiamo con l’ultimo strato di lingue al caffè e la crema al torrone; guarniremo con una piccola mano di crema al caffè, una sbriciolata di torrone e scaglie di cioccolato. Tenere in frigorifero per due ore prima di consumarla. Si può conservare in freezer per una settimana e più. Federica Io non dico altro se non che è semplicemente Divina! 26/03/2024 Elena Oggi invece presento una torta salata di pasta sfoglia fresca, farcita con zucca, prosciutto e fior di latte, buonissima. TORTA SALATA ALLA PASTA SFOGLIA Ingredienti: farina, burro sale, fior di latte, prosciutto, zucca, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, timo. Esecuzione: incominciamo dalla pasta sfoglia nel mio solito metodo, così viene buona e fragrante. Poi facciamo sempre sette passaggi, la metto a riposare in frigorifero ed è pronta per l’uso. La stendiamo dello spessore desiderato, la foderiamo subito con la zucca fatta a fettine e cotta al forno, poi copriamo il tutto con mozzarella e prosciutto, qualche fogliolina di timo, e va infornata a 190° per 15 minuti. Buona buonissima specialmente se si consuma in compagnia. Federica L’ultima volta che l’hai fatta è stato un trionfo! 27/03/2024 Elena E allora oggi presentiamo questa torta salata ripiena con cosa squisite rendendo Federica golosissima. TORTA SALATA GOLOSISSIMA Ingredienti: farina tipo “0”, burro, sale, pepe, lievito di birra secco, soppressa, carciofi e porcini alla cacciatora, crescenza, olio extra vergine d’oliva, bacche di ginepro, parmigiano reggiano grattugiato, conserva di pomodoro fatto in casa, tabasco, prezzemolo, cipolle dorate, vino bianco, spezie miste. Esecuzione: incominciamo con la pasta facendo ammorbidire il burro, amalgamandolo bene alla farina, un po’ di acqua frizzante, lievito e sale; lasciamo riposare la pasta per mezz’ora. Nel frattempo prepariamo la cacciatora facendo rosolare la cipolla con l’olio, il pomodoro, i carciofi tagliati a piccoli spicchi, e lo stesso vale per i funghi porcini, rosoliamo bene il tutto e sfumiamo col vino. Lasciamo evaporare, aggiungiamo le spezie, il ginepro, il tabasco, poco sale e pepe e lasciamo cuocere al dente. Intanto tiriamo la pasta, coprendo anche i bordi, poi stendiamo subito la soppressa fino a coprire il fondo della teglia, mettiamo poi i carciofi e i funghi, la crescenza e irroriamo con poco olio, infine spolveriamo col parmigiano grattugiato di fresco. La torta andrà in forno a 185° per trenta minuti; controllare la cottura prima di sfornarla. Mi hanno detto che era squisita! Federica L’hai fatto apposta perché ho detto che mi piace molto la torta salata precedente! Ma adesso mi dovrai fare anche questa! 28/03/2024 Elena Ma adesso ecco le bussolane di Pasqua di tanto tempo fa. Buonissime e senza grassi saturi. BUSSOLANE DI PASQUA DI TANTO TEMPO FA Ingredienti: farina “00”, zucchero semolato e zucchero a velo vanigliato, canditi di agrumi misti, uvetta sultanina, semi di zucca 100 g già sbucciati, due uova, mezzo bicchiere di rum, mezzo bicchiere di latte, una bustina di lievito per dolci. Esecuzione: incominciamo a sbattere le uova con lo zucchero, aggiungiamo il rum, i canditi, l’uvetta già ammollata e strizzata, i semi di zucca tritati, il latte, la farina e il lievito. Mescolare il tutto e mettere il composto in una sacca a poche senza la punta a stella ma semplicemente tagliamo in largo il sacco e formiamo dei cerchi arrotolati su se stessi sopra la carta da forno oliata. Inforniamo a 200° per 15 minuti, sforniamo i dolci e li spolveriamo con lo zucchero a velo vanigliato. Federica Anche questi sono squisiti! Elena Questi dolcetti sono di Marco, a lui piacciono molto i dolci di una volta o quelli che facciamo noi in casa. Già che ho finito l’articolo di cucina per gli altri piatti ci rivedremo dopo le festività di Pasqua, ne approfitto per fare gli auguri a tutti quanti di buone feste! Ciao.