Marzo 7, 2024 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOOTTANTOTTESIMA PARTE 07/03/2024 IN CUCINA CON AMORE LEALTÁ E CON FEDERICA Elena Cara Fede, dal momento che Marco è stato così carino da mostrare al professore gli ultimi scritti voglio dire le ultime prose che ho finito in questi giorni, gli ho preparato una bella torta salata, una delle sue preferite. L’abbiamo sfornata insieme con lui e Patty, ed è risultata buona, l’ho assaggiata anch’io. TORTA SALATA CON FROLLA E PASTA SFOGLIA Ingredienti per la frolla salata: farina tipo “00”, sale, burro, un uovo intero. Per la pasta sfoglia: acqua farina, sale e burro; per il ripieno: una salsiccia, due finocchi (la parte interna) besciamella, fontina, parmigiano, alloro, noce moscata o macis, olive nere intere, pangrattato e burro per ungere la teglia. Esecuzione: il giorno prima ho eseguito la pasta sfoglia molto sottile. Poi ho incominciato con la frolla, l’ho lasciata riposare in frigorifero per mezz’ora, nel frattempo ho preparato la besciamella con latte, burro e farina, alla fine ho aggiunto la fontina e il parmigiano grattugiato, noce moscata. Poi ho tagliato i finocchi e li ho cotti al vapore, li ho lasciati al dente e li ho amalgamati nella besciamella; ho messo alla griglia la salamella e poi l’ho spezzettata, l’ho aggiunta alla besciamella. Ho preparato il forno a temperatura, mi sono messa tutti gli ingredienti sul piano di lavoro e ho incominciato ad assemblare la torta facendo il primo strato con la frolla, poi ho versato il composto dei finocchi e salsiccia in besciamella, ho distribuito le olive ed ho coperto con un velo di pasta sfoglia. Ho infornato la torta a 180° per 40 minuti, ed eccola nella foto in alto. Federica Patty e Marco mi hanno detto che era una delizia per il palato. Elena A renderla così sono stati anche gli ingredienti che mi hanno portato loro: i finocchi, le salsicce e le olive nere buonissime! 08/03/2024 Elena La ricetta di oggi è fatta con la zucca, occorre una zucca densa e cotta al forno per far sì che gli gnocchi assorbano meno farina. Eccoli! Sono risultati buonissimi e saporiti, teneri ma non appiccicosi. Buonissimi sì, ma i miei preferiti restano sempre quelli fatti con le patate e conditi con il pomodoro. GNOCCHI DI ZUCCA E SPEZIE Ingredienti: zucca, poca farina tipo “0”, sale, spezie miste (noce moscata, pepe, cannella) un uovo. Per il condimento: ricotta vaccina, guanciale, soffritto con olio, e porro, parmigiano reggiano grattugiato di fresco, aghi di rosmarino. Esecuzione: incominciamo con cuocere la zucca al forno, la spolpiamo e la rendiamo liscia ed omogenea con lo schiacciapatate; aggiungiamo poi le spezie miste, l’uovo e un po’ di farina, giusto perché non attacchi al piano di lavoro. Adesso formiamo gli gnocchi, tagliano dei rotolini che abbiamo formato dai dadi di impasto che poi passeremo tra i palmi delle mani per renderli rotondi. Li caliamo nell’acqua salata che bolle, poi li adageremo nella teglia del soffritto dove abbiamo sciolto la ricotta e abbiamo messo anche il guanciale abbrustolito; per finire il piatto aggiungiamo una manciata di parmigiano, aghi di rosmarino e un giro di pepe. Federica Che buoni! Saranno buonissimi anche quelli di patate, ma io per quelli di zucca ne vado matta. 09/03/2024 Elena Ed eccolo qui il mio pane ripieno. Federica Buonissimo! Ed è una merenda gustosa e non troppo pesante per i bambini. PANE RIPIENO Ingredienti: farina tipo “0”, latte, lievito madre, olio, sale. per l ripieno servono: formaggio fondente, tipo fontina, provola, ecc. prosciutto cotto, aromi naturali. Esecuzione: impastiamo il pane incominciando dalla farina, il lievito madre, il latte e l’olio. Lasciamo riposare l’impasto per una notte e il mattino seguente procediamo con la realizzazione di questo pane ripieno amato da tutti specialmente dai bimbi. Tiriamo il pane dallo spessore di 2 cm, stendiamo il prosciutto, il formaggio, a piacimento qualche oliva e capperi; lo arrotoliamo su se stesso e lo mettiamo in teglia sulla carta forno, inforniamo a 220° per 15 minuti controllando la cottura prima di sfornare. Il pane risulta fragrante, tenero e molto saporito. Federica Buono da morire! Fa qualcosa di cattivo così non mi ripeterò sempre. 11/03/2024 Elena La ricetta che sto per presentare è molto gustosa, anche questa piace a tutti, si tratta di carne di tacchino arrotolata e farcita. Buonissima! INVOLTINI NUOVI DI TACCHINO Ingredienti: fettine di tacchino, lime, arancia, sale, pepe, aglio, salvia rosmarino, olio extra vergine d’oliva, fettine di salmone affumicato, fettine di provola. Per il contorno: spinaci al latte, uvasultana, parmigiano, con croccantini di polenta al forno. Esecuzione: mettere la carne a marinare per una notte con il succo di agrumi, sale e pepe. Poi al momento di cucinare si stendono le fettine, si mette la fettina di salmone e la provola, un trito di erbe (aglio, rosmarino e salvia ancora sale e pepe) e si arrotolano su se stessi fermandoli con uno stecchino. Si sigillano in una casseruola con poco olio, si sfuma con il brandy oppure la birra, si aggiunge un mestolo di brodo di carne e si lasciano cuocere per circa 20 minuti. Nel frattempo si cucinano gli spinaci facendoli bollire per un attimo, si strizzano bene e poi si cucinano col latte e parmigiano grattugiato. E così pure per i croccantini di polenta: si tagliano dei quadratini abbastanza sottili, si dispongono nella teglia da forno unta con l’olio e qualche ago di rosmarino. Si serve la carne sopra il letto di spinaci e si contorna con i croccantini di polenta. Federica Buono, buono, Buonissimo! 14/03/2024 Elena Un piatto di pasta semplice ma con gusto, condita con ristretto di verdure e carne. Buonissima. PASTA CONDITA CON I SAPORI DI CARNE E VERDURE Ingredienti: brodo ristretto di carne, erbe e verdure fatto in casa, pasta corta. Piselli, scalogni, polpa di pomodori, spezie, olio extra vergine d’oliva, parmigiano reggiano, alloro, crema di ricotta. Esecuzione: facciamo un brodo ristretto con la carne e le verdure, poi lo metteremo a congelare e al bisogno servirà per insaporire il nostro ragù. Per il soffritto: piselli lessati, scalogni, vino bianco, polpa di pomodori, spezie, alloro e per insaporire metteremo mezzo bicchiere di brodo ristretto; infine quando la pasta sarà cotta al dente la scoleremo e la verseremo nella casseruola del ragù, mantechiamo a fiamma chiusa con la crema di ricotta, pepe, parmigiano e un giro di olio a crudo. Federica Che sapori! Ma che sapori! 16/03/2024 Elena Ed ecco un’altra delle mie crostate golosissime. La crostata di frutta fresca e agrumi misti, si consuma in compagnia perché piace a tutti. CROSTATA DI FRUTTA FRESCA E AGRUMI Ingredienti: susine, pere, ananas, uva zibibbo, agrumi misti canditi (cedro, lime, arancia e mandarino. Farina, lievito per dolci, margarina senza grassi idrogenati, estratto di vaniglia, zucchero e uova. Per decorare: zucchero a velo vanigliato. Esecuzione: facciamo una composta con la frutta fresca, poco zucchero e mezzo cucchiaio di farina in modo che non rilasci liquido. Abbiamo fatto i canditi misti mettendo in ammollo per un giorno intero le scorze degli agrumi e poi versato l’acqua e fatte bollire con il loro succo, lo zucchero e un po’ di miele. Adesso facciamo la frolla amalgamando i tuorli con lo zucchero, la vaniglia, la margarina infine la farina mescolata al lievito. Formiamo un bel panetto e lo lasciamo riposare per 15 minuti. Poi rivestiamo la teglia con carta da forno, ungiamo i bordi e stendiamo la pasta fino a coprire tutta la teglia sia in larghezza che in altezza. versiamo il contenuto degli agrumi e della composata di frutta fresca, livelliamo e copriamo il tutto con le strisce di pasta. Mettere in forno a 180° per 45 minuti; controllare la cottura e togliere dal forno. Federica Le tue torte sono sempre più golose! Grazie!