Febbraio 18, 2024 admin LA NOSTRA SALUTE, VARIE E RISPOSTE AI LETTORI RISPOSTE AI LETTORI QUARANTADUE CENTOQUARANTAQUATTRESIMA PARTE 19/02/2024 Marco È vero che nel plasma sanguigno abbiamo più di 8 atomi di rame? Grazie! Elena Sì, nel plasma abbiamo un’albumina nella cui molecola sono contenuti atomi di rame; costituisce la forma di trasporto del rame nel sangue. Essa possiede inoltre attività enzimatica, catalizzando l’ossidazione dei polifenol-ossidasi. Su tale proprietà si basa il più comune metodo di dosaggio di questo metallo-proteina ematica, essendo l’attività polifenolossidasica del sangue proporzionale alla concentrazione di tale sostanza. Dalla scissione catabolica di questa metallo-proteina si forma un altro cromoprotide contenente rame, l’emocupreina, che si concentra elettivamente nei globuli rossi. Si ritiene che la formazione di tale complesso cromoproteico impedisca la deposizione del rame nei tessuti. Ma una diminuzione dei tassi ematici della metallo-proteina si riscontra in una grave mallattia ereditaria dell’infanzia, la degenerazione epato-lenticolare chiamato morbo di Wilson; in tale malattia il rame si deposita in elevate concentrazioni nel fegato e nei nuclei basali del cervello, provocando insufficienza epatica, disturbi psichici e incoordinazione motoria. 20/02/2024 Marco Come si può classificare un individuo malato di forma maniacale di sesso orientata verso una persona, e ancora peggio verso un bambino? Ci sono delle cure che possono guarire? Grazie! Elena Lo stato maniacale dichiarato in questa maniera è uno stato psicopatolgico e cioè una forma di psicosi caratterizzata, nella sua forma più classica, da alternanza di periodi di mania e di melanconia. La prognosi è sfavorevole di massima per quello che riguarda la forma nel suo complesso. Basti pensare che nei periodi maniacali l’individuo ha crisi di furore, nelle quali egli può diventare pericoloso. In quanto alle cure dipende dal soggetto, se non è guarito con tutte le sedute dallo psichiatra, gli psicofarmaci possono fare ancora ben poco. Continuerà a commettere molestie sessuali e persecuzioni e l’obiettivo saranno sempre gli innocenti. Non riesce ad abbandonare dopo tutto questo tempo, queste idee maniacali nei riguardi di persone e bambini, non ci riesce anzi le rifiuta; quello che bisogna fare? Quello che dissi molto tempo fa! 08/03/2024 Maria Sono già due volte che mi tolgono l’acqua nel ginocchio, e non mi danno spiegazioni soddisfacenti, che cosa potrebbe essere? Grazie! Elena Questo trasudato in una cavità articolare, potrebbe essere provocata da un processo osteomielitico oppure da un trauma al ginocchio. Inoltre la lue può provocare la cronicità all’articolazione del ginocchio, o una cosa più grave che potrebbe dare questo versamento di trasudato senza interessare i capi ossei. Questa patologia intermittente potrebbe essere un’artropatia cronica appunto con recidive periodiche di versamenti intra-articolari, della durata di alcuni giorni, con interessamento ad un solo ginocchio, senza ipertermia locale, spasmo muscolare, dolore, e deficit funzionale. Potrebbe essere una malattia reumatoide oppure anche dovuta a fattori allergici. 11/03/2024 Marco e Patty È vero che i funghi della pelle si manifestano a persone che si lavano troppo? Grazie! Elena Ne abbiamo parlato giusto sabato sera. Che cos’è uno scherzo? Spero che non ci abbiate creduto, anche perché lavarsi non è mai troppo. Questa patologia della pelle volgarmente chiamata “fungo” colpisce molte persone, specialmente chi ha la pelle delicata, mal nutrita, perché i funghi sono considerati dermatiti infettive e cioè malattie della cute. La cute si ammala come gli altri organi, va curata in modo specifico dal dermatologo, il quale consiglierà non di lavarsi poco ma al contrario di lavarsi spesso, cambiare gli indumenti aderenti alla pelle almeno due volte al giorno poi sterilizzarli. Se una persona si mette le pomate sulla parte malata e poi non si lava, i funghi prolifereranno e non ci si libererà mai! 12/03/2024 Marco Che compito ha l’ormone dell’ipofisi? Perché è così importante? Grazie! Elena Perché è quello che controlla l’attività della corteccia delle ghiandole surrenali, spesso indicato con la sigla A.C.T.H. Esso è un polipeptide formato da una catena lineare di 39 amminoacidi di cui 24 comuni a tutte le specie animali e responsabili dell’attività biologica. Inoltre agendo sulle cellule della corteccia surrenale aumenta la concentrazione dell’acido 3-5 AMP-ciclico, necessario per la demolizione del colesterolo e per la sintesi degli ormoni glicocorticoidi. Favorisce la scissione dei trigliceridi nei depositi di grasso e aumenta la pigmentazione della cute e delle mucose per analogie strutturali con un altro ormone dell’ipofisi, il melanocito-stimolante o MSH. La produzione di A.C.T.H. è in rapporto alla concentrazione di idrocortisone libero nel sangue ed è regolata da meccanismi umorali e nervosi per mezzo di particolari sostanze elaborate dall’ipotalamo e portate all’ipofisi con il sangue. La quantità di questo ormone prodotto varia: raggiunge il massimo al mattino presto e la sua punta minima è alla sera intorno alle 22. Inoltre viene adoperato in medicina come diagnostico allo scopo di valutare la funzionalità delle ghiandole surrenali. Le più comuni preparazioni di questo ormone sono gli estratti purificati dall’ipofisi, i due prodotti ad azione prolungata. Inoltre viene anche adoperato in terapia come acetato o emisuccinato per via orale, perentale oppure per uso topico come unguento oftalmico. 14/03/2024 Giovanni Che cosa pensi che una persona sia affetta se ha vomito costante, che non si può reprimere con niente, da molto tempo incoercibibile? Può essere una cosa grave? Elena Come posso dirti con esattezza con solo questi pochi elementi? Una forma così potrebbe instaurarsi nei primi mesi di gravidanza, rendendo spesso impossibile qualsiasi alimentazione solida per via orale. Se si tratta di questo putrebbe diventare pericoloso non intervenire subito specialmente se si verifica una perdita di peso corporeo progressiva, tachicadia, ipertermia, ecc… Il medico curante interverrà con antianemici, psicoterapia e con alimentazione mediante sondino ecc. Oppure potrebbe essere dovuto a gravi traumi cranici con frattura, anche negli ictus cerebrali può avvenire, e nei tumori endocranici, inoltre potrebbe essere un meccanismo messo in atto dall’organismo nelle intossicazioni alimentari; infine il vomito è riscontrabile anche in numerose malattie intestinali, come la gastroenterite, la dissenteria bacillare, il colera ecc. 15/03/2024 Patty Se una persona è affetta da disfunzione ipofisaria, a che cosa va incontro? Che cos’è la disfunzione ipofisaria? Grazie? Elena Spesso le situazioni patologiche sono di natura infiammatoria, displasica, neoplastica, ecc. possono prvocare la distruzione più o meno estesa degli elementi costitutivi dell’ipofisi, con manifestazioni morbose caratterizzate da dall’iposecrezione di uno o più ormoni (ipopituitarismo). Con la proliferazione tumorale o semplice iperplasia si può avere un aumento numerico di cellule ghiandolari secernenti, a cui sono legate manifestazioni di iperpituitarismo. Tra questi figurano il nanismo e l’infantilismo ipofisario, il morbo di Simmonds, la distrofia adiposo-genitale, il diabete insipido. Espressioni di iperpituitarismo sono anche il gigantismo ipofisario, l’acromegalia, la malattia di Morgagni o sindrome dell’enostosi frontale. 18/03/2024 Marco di Patty Che cos’è che determina la colorazione scura delle cartilagini della cute, dei tendini, delle guaine tendinee ecc.? Si può guarire? Grazie! Elena È un disturbo del ricambio, determinato da un accumulo intracellulare di un pigmento simile alla melanina; è sempre associato ad alterazione del metabolismo di alcuni amminoacidi come la fenilalanina e la tirosina. Clinicamente è caratterizzata dalla presenza di acido omogentisinico nelle urine che, appena emesse, assumono rapidamente il colore bruno nerastro; inoltre da artropatie e da ocronosi. La terapia è essenzialmente dietetica. 20/03/2024 Alessandra Il cancro delle ossa è caratterizzato da osteoporosi? Grazie! Elena Osteoporosi e Cancro sono due cose diverse: il primo è sempre un’alterazione degenerativa delle ossa, dovuta a diminuita densità ossea e se non curata in tempo il tessuto osseo diminuisce sempre di più rendendo le ossa molto fragili e di conseguenza si avvertono dolori nelle regioni colpite e fragili fratture ossee spontanee, poi si aggiunge diminuzione dell’altezza corporea per cifosi dorsale. Tutto questo è dovuto a insufficiente elaborazione della matrice proteica delle ossa colpite per diminuita attività osteoblastica e anche per disturbi del ricambio proteico con deficiente assorbimento del calcio. Il tumore alle ossa ha inizio per proliferazione degli osteoblasti e si presenta come una massa irregolare, di un bianco scuro tendente al grigio che distrugge il tessuto osseo primitivo con focolai necrotici ed emorragici. Quando siamo a questo stadio è possibile la diffusione matastatica su tutti gli organi.