Ottobre 19, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTANOVESIMA PARTE 19/10/2023 IN CUCINA CON AMORE LEALTÁ E CON FEDERICA Elena incominciamo questo articoli con un’altra delle mie pizze: la pizza con il cornicione ripieno, gustosissima. PIZZA CON IL CORNICIONE RIPIENO Ingredienti: farina tipo “0”, lievito madre, alimentato con farina e succo di uva bianca, sale, acqua, latte, olio extra vergine d’oliva. Per il ripieno: conserva di pomodoro fatta in casa, origano fresco, prosciutto, mozzarella di bufala; per il ripieno del cornicione stracchino oppure crescenza. Esecuzione: mettiamo tutti gli ingredienti nella ciotola grande, compresa l’acqua e il latte, impastiamo e amalgamiamo bene tutto per ottenere una bella palla liscia che faremo riposare nella ciotola dentro il forno leggermente intiepidito; il composto dovrà lievitare per un giorno intero dalle 24 alle ventisei ore. Finita la lievitazione massaggiamo la pasta e la stendiamo con le dita, la lasciamo riposare per venti minuti dopo di che la farciremo in mezzo col pomodoro, la mozzarella e il prosciutto, e sull’estremità (il bordo) metteremo tutt’intorno dello stracchino ben riposto e arrotoliamo il cornicione verso l’interno della pizza; premendo bene la pasta rimessa affinché non fuoriesca durante la cottura, infornare a 220° per 10 minuti. Federica Buonissima da desiderare di mangiarne due. 21/10/2023 Elena Un dolcetto è quello che ci vuole: una crema al bergamotto, arancia e frutto della passione in salsa di fragole. Golosissimo. CREMA DI AGRUMI E FRUTTO DELLA PASSIONE Ingredienti: 300 ml di succo di bergamotto 150 ml di arancia gialla, e 50 ml di frutto della passione, tre cucchiai di amido di mais, tre cucchiai di zucchero semolato, 400 g di fragole e 70 g di zucchero. Esecuzione: mescoliamo lo zucchero all’amido di mais, poi versiamo il succo caldo poco per volta nella mescolanza, riportare il composto sul calore e mescolando in continuazione portiamo la crema ad ebollizione per un attimo. La togliamo dal calore, la versiamo in uno stampo umido, la posiamo in frigorifero e nel frattempo faremo la composta di fragole facendole cuocere con lo zucchero e portarle a riduzione fino a quando non saranno cremose, poi verseremo la composta raffreddata nello stampo della crema e le serviremo insieme. Federica Un dolce semplice, fatto come si deve, è una squisitezza. 23/10/2023 Elena La prossima ricetta sembrerà uguale ad altre che ho fato in passato, ma come ho già menzionato altre volte non faccio mai la stessa ricetta; possono somigliare in qualcosa ma i sapori sono sempre diversi. Oggi presento delle crespelle: sia le crespelle che il ripieno sono completamente diversi da quelli fatti in passato, sono ancora più buone. NUOVE CRESPELLE ALLE VERDURE SELVATICHE Ingredienti: radicchio di campo, cicoria verde, spinacine selvatiche, cime di rapa, parmigiano, latte, fontina, ricotta di pecora, sale, pepe, tabasco, zenzero, amido di mais, 30 g di burro, uova, latte, farina, cannella, macis, cumino macinato, aglio e brodo. Esecuzione: sbollentiamo le verdure già lavate e pulite, poi le mettiamo in acqua gelata, le strizziamo e le tagliamo a pezzetti. In una casseruola facciamo rosolare in poco olio uno spicchio di aglio e poi buttiamo le verdure, mettiamo anche un mestolino di brodo e lasciamo cuocere per 5 minuti; una volta evaporato il liquido aggiungiamo la crema di fontina fatta con il latte e condiamo le verdure con sale, pepe, zenzero e parmigiano. Adesso facciamo le crespelle con latte, amido di mais spezie miste sopra elencate, mescoliamo affinché non si formino grumi e facciamo le crespelle. Una volta finite le crespelle le farciremo con le verdure condite, poi stenderemo sopra la besciamella fatta con il latte, burro, e amido di mais, sale, pepe, zenzero, noce moscata, e una volta pronta la besciamella mescoliamo insieme anche 150 g di crema di ricotta di pecora. Inforniamo le crespelle a 180° per 15 minuti e Buon appetito! Una bontà assicurata. Federica I sapori si sentono bilanciatissimi e sono squisitissime! 25/10/2023 Federica Per forza oggi devi mettere il pesce che ho mangiato lì da te, era squisitissimo! Io credo che anche a chi non piace il pesce questo lo avrebbe apprezzato moltissimo! Elena Io ho già reso pubblico il fatto che a me il pesce non mi va giù, però lo cucino con amore per le persone a cui voglio bene. FILETTI DI PESCE PERSICO IN SALSA DI CASA MIA Ingredienti: filetti di pesce persico, sale, tabasco, origano, due foglie di tanaceto, salvia, moscato bianco secco, panco, burro, mezzo porro, rosmarino, un pizzico di ginepro. Per il contorno: verdure miste cotte in casseruola con brodo vegetale olio extra vergine d’oliva alloro e parmigiano. Esecuzione: mettiamo i fletti di pesce a marinare per due ore con olio, limone, sale, tabasco, e ginepro. Nel frattempo puliamo le verdure e le cuoceremo al dente nella casseruola; una volta cotte al punto desiderato le irroriamo con un po’ di olio, aceto di mele, e una manciata di parmigiano grattugiato. Adesso passiamo a cucinare il pesce facendo un soffritto con un po’ di olio, burro e porro tagliato sottile, adagiamo i filetti impanati nel panco, sfumiamo col moscato, dopo metteremo tutte le erbe sopra elencate e dopo circa 70 secondi le giriamo; a cottura avvenuta le toglieremo dal calore. I filetti dovranno restare ancora coperti per insaporirsi bene e poi verranno serviti con le verdure in casseruola e condite. Fede Davvero una delizia! 27/10/2023 Elena Il risotto nuovo coi funghi, un classico sì, ma con sapori diversi. Eccellente! RISOTTO NUOVO AI FUNGHI MISTI Ingredienti: riso q.b., funghi porcini secchi, funghi portobello e pioppini. Briciole di tartufo, vino bianco secco, alloro, sale, pepe, chiodi di garofano, timo, parmigiano, porro, brodo, scalogno e aglio, carne suina macinata, tabasco, crema di fontina, olio extra vergine d’oliva. Esecuzione: ho fatto un ragù di funghi facendo un soffritto con scalogno e uno spicchio di aglio, ho messo i funghi poi ho sfumato col vino, ho aggiunto un mestolino di brodo, l’alloro, sale, pepe e origano; a fine cottura al dente ho aggiunto qualche cucchiaio di olio. Sono passata poi a fare il ragù di carne macinata di suino, facendo rosolare uno spicchio di aglio, ho messo la carne e ho sfumato ancora con il vino bianco, qualche chiodo di garofano, sale e pepe, infine anche qui ho aggiunto un mestolo di brodo e ho lasciato cuocere per qualche minuto. Ed ora veniamo al riso: facciamo tostare il riso in una casseruola spennellata con l’olio, sfumiamo con il vino, incorporiamo il porro fatto prima rosolare, mettiamo tutto il ragù di funghi e quello di carne; aggiungiamo una foglia di alloro, tabasco, timo e il brodo necessario per la cottura. A cottura al dente aggiungeremo la crema di fontina, le briciole di tartufo e una spolverata di parmigiano grattugiato. Il piatto è pronto da servire. Federica Mamma mia! Che bontà armoniosa di sapori! 30/10/2023 Elena Un dolce nuovo per festeggiare Halloveen insieme ai miei amici: una bavarese squisita dai sapori bilanciati. BAVARESE HALLOVEEN ingredienti: crema zabaione, crema al cioccolato, crema mou, crema al caffelatte, panna montata, gocce di caffè, cioccolato fondente. Pan di Spagna, caffè per la bagna. Per lo zabaione: 6 uova un bicchiere di marsala o amaretto, 6 cucchiai di zucchero. Per la crema al cioccolato: 500 ml di latte intero, 250 g di cioccolato fondente, tre cucchiai di zucchero semolato e tre cucchiai di amido di mais. Per la crema mou: zucchero, acqua, panna, burro. Perla crema al caffelatte: caffè solubile, tre tazzine di caffè forte, 400 ml di latte e tre cucchiai di amido di mais. Esecuzione: per prima cosa facciamo le creme: incominciamo con lo zabaione sbattendo i tuorli con lo zucchero, aggiungere il marsala e cuocere a bagnomaria mescolando sempre con la frusta. Facciamo la crema al caffè e la crema al cioccolato nella stessa maniera: stemperiamo le polveri con poi uniamo il caffè solubile e il caffè in tazza, il latte bollente e finiamo la cottura sul fuoco; lo stesso vale per la crema al cioccolato: stemperiamo le polveri (zucchero e amido di mais), aggiungiamo il latte bollente e il cioccolato sciolto a bagnomaria, mescolando sempre. Adesso facciamo la crema mou: facendo sciogliere lo zucchero fino a caramellarlo, aggiungere la panna e il burro. Montiamo la panna e tagliamo a fette il pan di Spagna; prepariamo tutti gli ingredienti sul tavolo da lavoro. Abbiamo le creme sovrapposte nel contenitore di vetro, ora metteremo il pan di Spagna bagnato col caffè, uno strato di crema mou, un altro strato di pan di Spagna e uno strato di crema al caffelatte. Copriamo il tutto con la panna montata aiutandoci col sacco di pasticceria, non l’ho fatto con la punta a stella per non farla sembrare una maionese, poi ho guarnito la torta con una stella cremosa di cioccolato e crema al caffelatte ed ho guarnito con gocce di caffè. Federica Faccio senza dire che squisitezza perché la si gusta con gli occhi; a me poi che piacciono gli ingredienti classici, qui li trovi tutti, diciamo semplicemente che è divina! Elena Mi ha aiutato Halloveen! Ovviamente il suo fato… 01/11/2023 Elena Oggi invece presento il risotto dei Santi: riso con la zucca e crema di melanzane. Buonissimo! RISOTTO ALLA ZUCCA E CREMA DI MELANZANE Ingredienti: riso per risotti, zucca, melanzane, sale, pepe, origano fresco, alloro, basilico, brodo vegetale, latte, parmigiano, un cucchiaio di salsa di pomodoro fatta in casa, asiago fresco, due scalogni, brandy, una grattata di cren, noce moscata, due chiodi di garofano; per guarnire mettiamo nel mezzo dei piatti una cotoletta di melanzane. Esecuzione: lessiamo la zucca al vapore, e lessiamo anche la melanzane nel forno; facciamo il brodo vegetale e incominciamo a soffriggere in poco olio gli scalogni tritati fini insieme al riso. Adesso sfumiamo con un po’ di brandy, aggiungiamo il pomodoro, l’alloro, e le altre erbe tritate, la noce moscata, due chiodi di garofano la purea di zucca e mescoliamo bene, poi la crema di melanzane e amalgamiamo ancora infine aggiungiamo il brodo, mescoliamo e mettiamo il coperchio semichiuso, facciamo cuocere a calore moderato e a cottura al dente mantechiamo con la crema di formaggio di asiago e una spolverata di parmigiano reggiano. Impiattare con una cotoletta di melanzane per ogni piatto. Federica Non è squisito ma è di più!