Ottobre 4, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTOTTESIMA PARTE 04/10/2023 IN CUCINA CON AMORE LEALTÁ E CON FEDERICA Elena Come ogni anno mi piace festeggiare la vendemmia, per l’occasione cerco sempre di cucinare dolcetti con l’uva o con il budino di mosto tipici nelle nostre zone: Emilia Romagna e Lombardia. Per quest’autunno ho fatto dei muffins e un tortino da regalare (noi li chiamiamo buffette) MUFFINS E TORTINO CON L’UVA Ingredienti per i muffins e per la torta: 500 g di uva piccola tipo uva fragola o ancellotta, 500 g di farina tipo “00”, 250 g di zucchero semolato, estratto di vaniglia, 150 ml di olio di mais, quattro uova, un limone, mezzo bicchiere di latte, zucchero a velo con vaniglia, un bustina di lievito per dolci. Esecuzione: laviamo e asciughiamo bene l’uva e la sgraniamo. In un recipiente grande mettiamo la farina setacciata, lo zucchero, le uova, l’olio, la vaniglia, la scorza del limone grattugiata e amalgamiamo bene il tutto senza però lavorare a lungo l’impasto. Adesso aggiungiamo un po’ di latte, mescoliamo bene, e incorporiamo anche il succo di mezzo limone, dopo di questa operazione è il momento del levito, infine aggiungiamo i chicchi di uva asciugati bene; mescoliamo delicatamente per distribuire l’uva e versiamo il contenuto negli stampi imburrati per muffin, e il resto lo verseremo in una teglietta anch’essa imburrata e infarinata. Mettiamo in forno i muffin per 20 minuti a 175° e quando li leveremo dal forno metteremo a cuocere la torta sempre a 175 ° per 40 minuti. Eccoli entrambi deliziosi Federica Sai che mi hai fatto ingolosire? La voglio! Elena Certo! Quando verrai a trovarmi la prepareremo insieme. 09/10/2023 Elena Chiamarli ravioli, allora direte: ma quante forme di ravioli ci sono? Io li chiamo semplicemente quadrotti di pasta al mosto ripieni; sono davvero squisiti! QUADROTTI DI PASTA AL MOSTO RIPIENI Ingredienti: farina per pasta fresca, un uovo ogni 100-110 g di farina, sale, mosto di uva nera (la quantità desiderata dovrà sostituire un uovo grande). Per il ripieno: ricotta, tre pesche settembrine, 6 amaretti, sale, pepe, cannella, scorza di limone grattugiata, un p’ di panco per rendere il ripieno abbastanza compatto; per il condimento: parmigiano reggiano, pancetta steccata, crema di latte, pepe. Esecuzione: dopo avere lavato e snocciolato le pesche, le abbiamo cotte al forno con la buccia, poi le abbiamo lasciate intiepidire e svuotate con un cucchiaino; abbiamo aggiunto la cannella, gli amaretti, la scorza del limone grattugiata, sale, pepe, panco q.b. e la ricotta setacciata. Abbiamo fatto un composto omogeneo e dopo aver tirato la sfoglia abbiamo riempito i nostri quadrotti. Abbiamo messo l’acqua a bollire e nel frattempo abbiamo rosolato i dadini di pancetta e fatto la crema di latte. Una volta calati i quadrotti molto delicatamente li abbiamo messi nella casseruola della crema di latte, poi abbiamo pepato ancora un po’, aggiunto il parmigiano grattugiato, e la pancetta grigliata. Eccola la nostra bontà. Federica Sai che Alessandra ne ha mangiate due porzioni? Erano squisiti! Elena Grazie! 11/10/2023 Elena Ogni tanto ci sta bene anche una ricetta di carne, come quella di oggi che sono fettine di scamone in un sugo di sapori di stagione; è una ricetta gustosissima. SCAMONE AI SAPORI DELL’AUTUNNO Ingredienti: fettine di scamone, pomodoro fresco, scalogni 2, origano fresco, sale, pepe, vino bianco amabile, crema di olive verdi, olio extra vergine d’oliva, crema di asiago, peperoncino piccante, panco. Esecuzione: prepariamo le fettine, le saliamo e le pepiamo, poi facciamo un soffritto con gli scalogni e poco olio, mettiamo i pomodori che abbiamo sbollentato, pelato e tritato bene, sfumiamo col vino. In una padella a griglia grigliamo le fettine, le passiamo nel vino e nel panco, poi le adagiamo nella casseruola del sugo, le facciamo cuocere per 5 minuti e le togliamo dal calore. Adesso facciamo l’ultima operazione: aggiungiamo la crema di olive, l’origano fresco, aggiustiamo di sale e pepe, il peperoncino e un mestolino di brodo, accendiamo il calore e facciamo cuocere per un minuto; infine aggiungiamo la crema di asiago. Ed ecco le nostre gustose bistecche rivestite di sapore, tenere che si sciolgono in bocca. Federica Buonissimissime! 13/10/2023 Elena Che frittelle ripeteva Federica, buone così non le ho mangiate mai! Ma cosa ci hai messo dentro che sono divine? Io le ho risposto che le ho realizzate con pochi ingredienti, i più semplici della terra: cipollotti, rape bianche e patate, funghi, infatti le cose semplici dicono che siano le più buone. FRITTELLE COI PRODOTTI DELLA TERRA Ingredienti: cipollotti bianchi, rape bianche, patate, funghi portobello , aglio prezzemolo, e porcini secchi, spezie miste, un mestolo di brodo, farina doppio zero, sale, pepe, vino bianco secco, olio per friggere, rosmarino, oppure si possono friggere nella friggitrice ad aria; saranno più salutari ma meno gustose. Esecuzione: per prima cosa puliamo e spezzettiamo i portobello e mettiamo in ammollo i porcini secchi. Poi li metteremo a soffriggere in poco olio e uno spicchio di aglio, sfumiamo col vino bianco, saliamo e pepiamo. Adesso tagliamo le verdure, anzi le grattugiamo: prima i cipollotti, poi la rapa infine la patata, uniamo la crema di funghi già raffreddata, le spezie, sale. pepe, un mestolino di brodo e la farina. Otteniamo un impasto omogeneo ma non troppo denso (se vogliamo le frittelle croccanti l’impasto non dovrà essere troppo denso; se le vogliamo morbide allora l’impasto dovrà risultare più denso). Friggiamo e le serviamo ancora calde con prosciutto o formaggi. Federica Non ti dico la bontà! 14/10/2023 Elena Quella che presento oggi non è la carbonara, ma è una pasta altrettanto squisitissima! MACCHERONI ALLA MODA MIA Ingredienti: una melanzana grande, maccheroni, pancetta steccata, un uovo intero e un tuorlo, parmigiano reggiano, sale, pepe, brodo di carne, origano, prezzemolo, scalogno, olio extra vergine d’oliva, pecorino. Esecuzione. tagliamo a fettine la melanzana, la saliamo e la mettiamo a riposare per un’ora. Nel frattempo possiamo fare il condimento grattugiando i due formaggi, sbattendo le uova e incorporare il parmigiano: almeno due cucchiai per ogni porzione, saliamo e pepiamo il composto e aggiungiamo un mestolino di brodo di carne. Facciamo soffriggere lo scalogno e in un’altra padella la pancetta a dadini piccoli, poi tagliamo il prezzemolo. Adesso mettiamo un giro di olio sulle melanzane e un giro di pecorino, comprese anche il pezzo delle prime fette, inforniamo a 140° per 10 minuti e le disponiamo intorno al piatto di portata, mentre i pezzi li svuotiamo e mescoliamo la polpa al battuto di uova e parmigiano. Caliamo la pasta, una volta raggiunta la consistenza ideale la condiremo con in più una manciata di prezzemolo, lo scalogno soffritto infine la pancetta steccata; ancora un giro di pepe e il piatto è pronto da gustare. Federica Ma che delizia! 16/10/2023 Elena Un dolce ci voleva proprio, quello che presento oggi è un’altra torta di pere con gocce di caffè, l’ho assaggiata ed era squisitissima! TORTA DI PERE E GOCCE DI CAFFÈ Ingredienti: quattro pere decana o williams, due uova, mezzo bicchiere di latte, 200 g di zucchero semolato, scorza grattugiata di un bergamotto, 300 g di farina tipo “00”, 80 g di burro, gocce di caffè, una bustina di lievito per dolci, estratto di vaniglia, zucchero a velo per decorare. Esecuzione: sciogliere metà dello zucchero con il burro a temperatura ambiente fino ad ottenere una crema liscia e vellutata. In un altro recipiente sbattere i tuorli a crema chiara con l’altra metà dello zucchero e la buccia grattugiata del bergamotto maturo, l’estratto di vaniglia, aggiungere la farina, unire i due composti e incorporare gli albumi, infine il lievito, le pere tagliate a fettine e le gocce di caffè. Versare il contenuto in una teglia di 20 cm di diametro e infornare a 185° per un’ora; controllare la cottura. Federica Purtroppo non c’ero io ad assaggiare questa torta! Ma è golosissima, beati Marco e Patty che se la sono mangiata tutta. 18/10/2023 Elena Anche questa volta la ricetta degli gnocchi cambia, sono di patate, ma contengono ingredienti diversi e diverso è il sugo. Squisiti! GNOCCHI DI PATATE DI DUE TIPI Ingredienti: patate, noce moscata, zenzero, un pizzico di spezie, farina per pasta fresca. Per il sugo: polpa di pomodoro fatta in casa, porri, origano, prezzemolo, basilico, olio extra vergine d’oliva, parmigiano. Per la seconda versione: crema di formaggio pecorino, latte, sale, pepe, prezzemolo, alloro in polvere, scalogno, dadini di mortadella, noci. Esecuzione: lessiamo le patate, le schiacciamo, poi le condiamo con le spezie ( noce moscata, zenzero, un pizzico di spezie miste, farina. Amalgamiamo bene il tutto senza lavorare troppo l’impasto, formiamo delle corde e tagliamo gli gnocchi della lunghezza di un cm e mezzo circa, poi li passeremo sulla forchetta e gli gnocchi sono pronti da cuocere. Abbiamo fatto due ragù: uno con il pomodoro, il porro e le erbe, sale, alloro, origano, prezzemolo e basilico, e un giro abbondante di olio; il secondo condimento abbiamo fatto la crema con il latte e pecorino, abbiamo messo anche lo scalogno soffritto, i dadini di mortadella, le noci e il prezzemolo. Federica Buoni, buoni, buoni e buonissimi!