LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTASETTESIMA PARTE

17/09/2023

IN CUCINA CON AMORE

  LEALTÁ E CON FEDERICA

Elena  Oggi  voglio regalare una ricetta leggera e squisita,  la dedico a tutte le persone che mi vogliono bene.  Si tratta di una millefoglie con un ripieno di composta di agrumi  e mango  (limoni dolci, pompelmo giallo, arancia).  Questa torta se realizzata con pazienza vi rimarrà nel cuore per la sua completezza e leggerezza,  ma soprattutto perché è squisita.

MILLEFOGLIE AGLI AGRUMI

E MANGO

Ingredienti: Per la frolla: un uovo,  zucchero q.b.,  200 g di farina,  70 g di burro fresco,  rum due cucchiai,  due pizzichi di lievito per dolci,  una bacca di vaniglia.  Una confezione di pasta fillo;  tre limoni grossi e dolci,  due arance,  un pompelmo,  un mango,  amidi di mais (un cucchiaio ogni mestolo o bicchiere di succo e polpa di frutta), zucchero q.b. che significa a nostro volere e piacimento.  Zucchero a velo,  e per la spennellatura della pasta fillo serve una noce di burro sciolta a temperatura ambiente emulsionata con mezzo bicchiere di acqua.

Esecuzione:  Per prima cosa prepariamo la frolla mescolando il burro con la farina leggermente lievitata,  poi sciogliere lo zucchero con l’uovo fino ad ottenere una crema spumeggiante,  aggiungere la vaniglia e incorporare il tutto.  Lasciare riposare 5 minuti e infornare a 170° per venti minuti. Lasciamo raffreddare la frolla poi la sbricioleremo;  adesso prendiamo una teglia imburrata e cosparsa di panco,  adagiamo il primo foglio di pasta fillo già spennellata delicatamente nell’emulsione acqua e burro,  mettiamo il secondo con lo stesso procedimento,  poi ci stenderemo la frolla sbriciolata,  un altro foglio di fillo spennellato,  poi adagiamo la crema o composta di agrumi e mango,  ottenuta dalla spremitura non filtrata di agrumi,  con la buccia grattugiata di un limone (se c’è qualche seme lo togliamo con un colino),  poi lo zucchero,  e l’amido di mais. A questo punto copriamo la nostra torta con 6-7 fogli di fillo spennellati e adagiati uno sopra l’altro in maniera sbagliata e poi rimbocchiamo gli angoli che risulteranno come merletti.  Inforniamo a 180° per venti minuti;  prima di togliere la torta dal forno controllare bene il fondo della torta.  Lasciare raffreddare la mille foglie poi spolverizzare con zucchero a velo meglio se vanigliato.

Federica  questa torta ha dei sapori che sembrano inebrianti.  Meravigliosa!

17/09/2023

Elena  Oggi presento un’altra delle mie piadine dalla riuscita fragrante e croccante,  l’impasto però contiene un po’ di lievito madre.

PIADINA CROCCANTE E

FRAGRANTE

Elena  È bello aspettare gli amici e cenare insieme con una pizza o con le piadine fatte e servite.  Con il lievito madre faccio l’impasto la sera prima per usarlo la serata successiva.

Ingredienti:  farina tipo “00”,  due cucchiai di olio extra v. d’oliva,  latte q.b.  un cucchiaio di aceto e una pallina di lievito madre (questi dosaggi sono per una sola piadina). Per la farcitura ognuno la condisce a piacimento,  io ho messo del carpaccio di vitello cucinato con limone ed erbe,  spezie miste,  rucola,  fontina a listarelle,  pomodori,  indivie,  un giro di olio e un giro di pepe.

Esecuzione:  La sera prima di cena ho tirato le piadine a mattarello, le ho adagiate una alla volta sulla piastra di ghisa,  le ho rigirate più volte fino ad ottenere una cottura desiderata, poi le ho tenute in caldo sempre sulla piastra coperte con la stagnola oppure un panno e le ho condite un attimo prima di servirle.

Federica  Infatti erano squisite!  Sarebbero state buone anche senza il condimento.

Elena  Grazie cara Fede.

23/09/2023

Elena  Oggi presento un altro gelato fatto in casa con limoni dolci,  e una salsa di lamponi e fragole.  Fare il gelato in casa non si risparmia niente,  ma la soddisfazione di riuscire a farlo come si deve è inappagabile!

GELATO AI LIMONI DOLCI

E FIOR DI LATTE

Ingredienti: 400 ml di panna fresca,  100ml di latte,  un cucchiaio raso di estratto di vaniglia,  70 g di canditi i limone fatti in casa e poi pestati un po’ al mortaio, 170 g di zucchero,  e 70 ml di succo di limoni dolci.  Per la salsa: fragole e lamponi freschi,  zucchero q.b.(a nostro piacimento)

Esecuzione:  Misceliamo bene tutti gli ingredienti affinché si sciolga lo zucchero e si  insaporiscono con i canditi e il succo di limone.  Poi versiamo il tutto nel cestello della macchina per il gelato,  ovviamente già in pressione,  e in 30 minuti il gelato sarà pronto. Lo metteremo 10 minuti nella cella frigorifera e poi si potrà gustare in salsa o anche sui coni gelato. Per la salsa portiamo a bollore i frutti rossi con lo zucchero poi si lascia raffreddare il tutto e si filtra bene.

Federica   Il tutto è squisito da non riuscire ad immaginare!

25/09/2023

Elena  Il piatto che presento oggi sono le mezze lune con fichi freschi,  zenzero e ricotta,  una vera squisitezza!

MEZZE LUNE AI FICHI

Ingredienti:  due uova,  200 g di farina tipo 1  o semola di grano duro,  sale.  Per il ripieno:  ricotta vaccina,  fichi tritati,  sale,  zenzero,  pepe, salvia,  parmigiano, pecorino e latte per la crema del condimento,  salvia,  brodo vegetale.

Esecuzione:  facciamo il ripieno stemperando la ricotta,  aggiungendo abbondante  parmigiano,  pepe,  zenzero,  aggiustiamo di sale,  la scorza di limone grattugiata e amalgamiamo bene il tutto.  Adesso facciamo la sfoglia,  poi mettiamo il ripieno e  definiamo le mezze lune.  Caliamo la nostra pasta ripiena nel brodo vegetale che bolle e mano a mano che vengono a galla le mettiamo nella casseruola dove abbiamo fatto la crema al pecorino;  un po’ di pepe e la pasta ripiena è pronta da servire.

Elena  Dimmi cara Fede:  ti sono piaciute le mie mezze lune nuove?

Federica  Stupendissime e gustosissime!  Me ravigliose.

27/09/2023

Elena   Quante volte ho presentato il pollo?  Ma sempre in modo diverso,  con ingredienti diversi; in questa ricetta è ancora più buono e l’ho chiamato:  pollo in cacciatora e fritto.

POLLO IN CACCIATORA E

FRITTO

Ingredienti:  il pollo che ci serve, una cipolla rosata,  sedano,  vino bianco,  succo di melograno,  sale,  pepe, chiodo di garofano,  ginepro,  nepetella,  alloro,  noce moscata,  olio extra v.  d’oliva.  Pastella acqua frizzante e farina doppio zero,  sale,  olio per la frittura.  Per il contorno: radicchio verde di campo coltivato,  uno spicchio di aglio,  aceto,  sale, olio extra vergine gentile,  parmigiano.

Esecuzione:   tagliamo il pollo lo mettiamo a marinare con erbe e spezie,  un bicchiere di vino per due ore.  Poi tagliamo la cipolla,  la facciamo soffriggere in poco olio,  aggiungiamo il pollo già rosolato e sigillato in un’altra casseruola,  sfumiamo col vino,  aggiungiamo le erbe e le spezie sopra elencate,  aggiustiamo di sale,  incorporiamo anche il sedano tritato e il succo di melagrana.  Lasciamo cuocere per circa venti minuti,  non deve spapolarsi ma le carni devono restare al dente.  Lasciamo raffreddare e nel frattempo prepareremo la pastella,  quando l’olio sarà pronto incominceremo a friggere e quando sarà ben dorato lo scoleremo e lo metteremo sopra una carta assorbente.  Abbiamo anche già sbollentato il radicchio,  lo mettiamo in padella con uno spicchio di aglio,  un po’ di brodo,  sale, e quando sarà pronto aggiungeremo olio,  aceto e parmigiano.

Federica  Che bontà!  Indiscrivibile tanto è squisito!  Fa cric crac per la croccantezza e dentro è morbido e saporito,  da non stancarsi mai di mangiarlo.

28/09/2023

Elena  La ricetta di oggi è squisita:  sono le zucchine ripiene,  un ripieno saporito con gli stessi ingradienti dei canederli di casa mia.

ZUCCHINE COL NUOVO RIPIENO

Ingredienti:  zucchine,  sale,  pepe,  pane raffermo,  latte,  un uovo,  erbe aromatiche,  parmigiano,   brodo di carne,  formaggio di montagna,  speck,  salsiccia,  paprica dolce e un pizzico di piccante,  olio extra vergine d’oliva,  uno scalogno.

Esecuzione:  Pulire bene le zucchine,  tagliarle tutte uguali e svuotarle lasciando lo spessore di un cm circa;  le saliamo e le mettiamo in forno a 150° per 7-8 minuti.  Abbiamo  messo a bagno il pane raffermo,  ora si è amalgamato bene,  lo strizziamo e lo mescoliamo all’uovo,  lo scalogno tritato, le erbe,  sale,  pepe,  il parmigiano,  il formaggio di montagna,  la salsiccia grigliata e tritata a coltello,  infine lo speck grigliato. Formiamo delle palline più o meno grandi,  che si adattino alle zucchine,  poi le passiamo nel brodo di carne bollente e riempiremo le zucchine;  a questo punto le inforniamo a 170° per 10 minuti.

Federica  Sono squisite da matti!

02/10/2023

Elena    Ho un’altra ricetta degli gnocchi,  diversa anche questa o per ingredienti che la compongono  oppure per il gli ingredienti del condimento.  Questa ricetta contiene una  quantità di ceci e ricotta al 50%;  risulta molto equilibrata e saporita.

GNOCCHI DI RICOTTA E CECI

Ingredienti:  ricotta al 50% e ceci,  un uovo,  farina q.b. (ma ne servirà poca) sale,  pepe,  noce moscata,  rosmarino,  salvia,  parmigiano,  pancetta steccata, latte, cannella,  funghi misti trifolati,  vino,  scalogno,  prezzemolo,  alloro,  olio extra v. d’oliva.

Esecuzione:  per prima cosa maciniamo i ceci lessati il giorno precedente,  li mescoliamo bene alla ricotta,  saliamo q.b.,  mettiamo la noce moscata,  la cannella,  il pepe,  un uovo,  e aggiungiamo la farina quanto basta per ottenere un impasto omogeneo che non attacchi alle dita;  la farina non deve essere troppa.  Adesso lasciamo riposare l’impasto per 30 minuti. Nel frattempo trifoliamo i funghi facendo soffriggere lo scalogno in poco olio,  poi aggiungeremo i funghi tagliati a fettine,  saliamo un po’ , aggiungiamo l’alloro, sfumiamo col vino e lasciamo cuocere a coperchio socchiuso per 5 minuti.  Adesso prendiamo l’impasto e facciamo gli gnocchi dando loro la forma desiderata.  Ora stemperiamo un po’ di ricotta col latte,  la crema di parmigiano e la mescoliamo ai funghi e alla pancetta grigliata.  Caliamo gli gnocchi,  li scoliamo e li adagiamo nella casseruola del sugo,  aggiungiamo ancora un po’ di parmigiano grattugiato e un giro di pepe.

Federica  Quanto sono buoni!