Giugno 26, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DICASA MIA TRECENTOSETTANTASEIESIMA PARTE 26/06/2023 IN CUCINA CON AMORE E CON FEDERICA Ingredienti: un’orata grande, sale, pepe, tabasco, rosmarino, salvia, aglio, prezzemolo, limone. Per la marinatura: succo di arancia, succo di lime, sale, prezzemolo, erba cipollina, olio extra vergine d’oliva. Esecuzione: pulire bene l’orata e lavarla accuratamente. Metterla a marinare nel succo di un’arancia spremuta e un lime, sale, erba cipollina e prezzemolo. Dopo un paio d’ore togliamo il tutto e la riempiremo con le altre erbe citate sopra, sale, pepe, una punta di tabasco, olio extra vergine d’oliva e con il quale la spennelliamo; la mettiamo in forno a 200° per 10 minuti, nel frattempo friggiamo le patatine a secco con qualche fiore di zucca e li serviremo insieme all’orata. Federica Buonissima fatta così, saporita e leggera. Tu sei sempre stata brava a cucinare il pesce, peccato che però a te il pesce non piaccia. Elena Grazie cara fede, non è che il pesce a me non piaccia, mi piaceva tantissimo! Ma da tempo ormai lo cucino soltanto perché anche essendo buonissimo non riesco a mandarlo giù, per tutti i caduti in mare; è una questione di punti di vista. 27/06/2023 Elena Un piatto gustoso con farciture estive; sono i tortelloni ripieni di fiori di zucca e ricotta, altri con borragine e ricotta, gogonzola dolce. Molto buoni. TORTELLONI IN DUE VERSIONI Ingredienti: farina per pasta fresca oppure semola di grano duro, uova, borragine, gorgonzola, fiori di zucca, ricotta, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, latte, parmigiano reggiano, salvia, cipollotti, noce moscata, tabasco. Esecuzione: incominciamo col eseguire i ripieni, setacciamo la ricotta, in una padella facciamo rosolare i cipollotti tagliati finemente, i fiori di zucca a listarelle, poi li uniamo a metà della ricotta, saliamo, pepiamo e aggiungiamo anche il gorgonzola e la noce moscata. Amalgamiamo bene il tutto e passiamo all’altro ripieno: abbiamo sbollentato la borragine, abbiamo aggiunto la noce moscata, un po’ di tabasco, il gorgonzola dolce, e abbiamo amalgamato bene il tutto. Adesso che abbiamo pronti i due ripeni, impastiamo per tirare la sfoglia, che poi andremo a riempire e daremo ai ravioli alcune forme. L’acqua bolle, il sale c’è, caliamo i ravioli un po’ per volta poi li scoliamo in una teglia dove abbiamo messo un pesto di salvia, e crema di parmigiano. Eccoli nella foto sopra; squisiti davvero! Fedeirca Immagino già i sapori e le consistenze. 28/06/2023 Elena Oggi presento una ricetta gustosa, fresca, nutriente fatta con le verdure ed erbe di stagione: è il pasticcio di zucchine in besciamella leggera. Squisito. PASTICCIO DI ZUCCHINE IN BESCIAMELLA LEGGERA Ingredienti: 4 zucchine di media grossezza, sale, pepe, tabasco, prosciutto cotto a fettine, parmigiano reggiano, olio extra vergine d’oliva, salvia, noce moscata, spezie miste, menta, prezzemolo, aglio, farina tipo “0”, latte, olio per friggere. Esecuzione: per prima cosa tagliamo le zucchine per il lungo, dallo spessore di qualche millimetro; le saliamo e le lasciamo riposare un’oretta. Nel frattempo facciamo un besciamella leggera con latte, farina, olio extra v. d’oliva, spezie, noce moscata, parmigiano grattugiato. Adesso prendiamo le zucchine, le mettiamo in un piatto largo dove abbiamo fatto una marinatura con olio, menta, salvia, aglio, tabasco, sale e pepe; le lasciamo marinare per trenta minuti poi le mettiamo sulla griglia per qualche secondo (non devono spapolarsi perché poi dovranno continuare la cottura in forno. Mettiamo insieme il nostro pasticcio prendendo una teglia, sul fondo mettiamo qualche cucchiaio di besciamella, poi copriamo con le zucchine grigliate, una spolverata di parmigiano, il prosciutto, le zucchine e la besciamella, via via fino a quando la teglia non si sarà riempita. Copriamo con un po’ di parmigiano grattugiato e erbe poi inforniamo a 160° per 30 minuti e il piatto sarà pronto. Federica Sai che è come se le avessi assaggiate? Sono squisite! 29/06/2023 Elena A noi piace molto la pasta sfoglia, prima di riuscire a farla come piace a me confesso che ho provato molte volte. Ora però ne è valsa la pena perché mi riesce fragrante, leggera senza il lievito; l’importante è fare molti passaggi: prima per un verso e poi per l’altro, nel senso di amalgamarle ben dal lato verticale e poi passare a quello orizzontale e così via. La mia è buonissima se fatta e usata, se la metto nel congelatore poi cambia notevolmente. Ma niente paura perché non si perde molto tempo a realizzarla: basta impastare bene la prima volta, poi ogni mezz’ora circa la si riprende dal frigorifero e si ripiega, nel frattempo possiamo fare qualcos’altro. SACCOCCI DI PASTA SFOGLIA FRESCA FARCITI Ingredienti per la pasta sfoglia: farina “00”, acqua, sale, burro e molti passaggi. Per la farcitura: salumi, formaggi e verdure. Esecuzione: impastiamo con acqua , sale e farina, formiamo un panetto non troppo consistente, ma che non attacchi alle dita (deve essere vellutato, si tira col mattarello, poi si appoggia sopra il burro a temperatura ambiente, si chiude il panetto a portafogli e lo si passa ancora col mattarello; si ripone mezz’ora in frigorifero e si ripassa dall’altro senso cioè se abbiamo tirato la sfoglia verticalmente, ora la giriamo e la tiriamo orizzontalmente, e così via per tutta la giornata. Il risultato è questo che vedete nella foto; il resto poi è facile, si prende la sfoglia, si traccia e si taglia un rettangolo o un cerchio o altre forme, e si farciscono con quello che vogliamo poi si cuoce in forno a temperatura alta per 15 minuti. Federica Diciamo che la tua sfoglia la mangerei tutti i giorni, come quella della pasta fatta in casa. Elena Grazie! 30/06/2023 Elena La pasta è sempre la pasta, ma si può condire in una miriade di maniere; questa che presento oggi sono i fusilli con stracotto di anatra, erdure ed erbe miste; squisita sia d’inverno che d’estate. FUSILLI IN STRACOTTO DI ANATRA Ingredienti: fusilli, anatra, olio extra vergine d’oliva, sale peperoncino, sedano, carote, cipolla rosata, pomodoro in salsa, origano, basilico, cerfoglio, due chiodi di garofano, marsala secco. Esecuzione: incominciamo con lo stracotto, facendo rosolare la carne disossata e sfumata col marsala secco. In un’altra casseruola facciamo rosolare le verdure in poco olio tagliate a piccoli pezzi, poi uniamo l’anatra. Adesso mettiamo i chiodi di garofano, sale peperoncino q.b. origano, basilico, cerfoglio, il pomodoro in salsa, infine l’acqua o brodo vegetale; portiamo ad ebollizione e lasciamo cuocere il tutto lentamente a stracotto. Una volta lasciato raffreddare tagliamo finemente la carne e la rimettiamo nel suo sugo ad insaporire maggiormente. Caliamo la pasta, la togliamo a cottura desiderata, e la condiamo con il nostro ragù, una manciata di parmigiano sopra ogni piatto; chi desidera il pane abbrustolito, o altre erbe, va bene perché sarà buona comunque. Federica Il ragù con l’anatra in stracotto è fenomenale! Che sapori. 01/07/2023 Elena Oggi presento le mie mezze lune nuove con ripieno di ricotta, cipolle caramellate, erbe e spezie. Sono buonissime anche perché molto leggere. MEZZE LUNE NUOVE Ingredienti: farina tipo “0”, vino moscato delle nostre zone, olio extra vergine d’oliva, sale, zenzero. Per la farcitura: ricotta vaccina o di pecora, cipolle saltate in poco olio, origano fresco, maggiorana, sale, pepe. Esecuzione: in una ciotola mettere la farina, il sale, l’olio, lo zenzero e il vino q.b. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio e setoso, lasciarlo riposare per un’ ora e più, nel frattempo setacciamo la ricotta, la condiamo con le erbe, il pepe, la maggiorana e l’origano. Adesso stendiamo la sfoglia, poi con uno stampo possiamo tracciare dei cerchi o dei rettangoli, mettiamo il ripieno e li chiudiamo bene. Ora li spennelliamo con l’olio e li mettiamo in forno a 185° per 15 minuti; controllare la cottura prima di sfornarli. Federica Squisitissimi!