LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTACINQUESIMA PARTE

16/06/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena  Oggi ho la ricetta di un pesto nuovo,  l’ho realizzato con i pisellini e i loro baccelli,  il basilico fresco,  il limone per dare acidità:  un pesto squisito,  saporito e leggero.

Ingredienti:  pisellini freschi,  molto giovani con il loro baccello,  basilico fresco,  succo di limone, parmigiano reggiano,  emmental,  olio extra vergine d’oliva,  un cipollotto bianco,  sale,  pepe,  peperoncino,  spaghettoni.

Esecuzione:  Lavare bene i baccelli dei piselli,  poi sgranarli lavare accuratamente anche le foglie di basilico,  tagliare a pezzetti i due formaggi,  e il cipollotto,  aggiungere l’olio,  il sale,  il succo di un limone, pepe e peperoncino.  Mettere il tutto nel mixer e macinare fino ad ottenere una crema verde e profumata.  Ora caliamo gli spaghetti,  li scoliamo al dente e li condiamo con il pesto nuovo.

Federica  Delizioso!

17/06/2023

Elena  Prima che finiscano i piselli freschi ho voluto realizzare una torta salata di sfoglia fresca,  è risultata molto gustosa e leggera.

TORTA SALATA AI

PISELLI FRESCHI

Ingredienti:  pasta sfoglia fresca,  piselli freschi,  salsa di pomodoro fatta in casa,  sale,  pepe,  basilico,  timo,  salsiccia,  cipollotti,  olio extra vergine d’oliva,  pecorino grattugiato,  ciodi di garofano,  porro,  mezzo bicchiere di vino bianco,  cipollotti,  aceto,  un cucchiaio di miele,  sale.

Esecuzione:  per prima cosa facciamo la pasta sfoglia nel solito metodo mio.  Poi stufiamo i piselli  dopo averli sgusciati li mettiamo in casseruola con il soffritto di porro,  chiodo di garofano,  sale,  pepe,  sfumiamo col vino e poi aggiungeremo la salsa di pomodoro,  il timo e qualche foglia di basilico.  Adesso mettiamo la pasta sfoglia in una teglia di ceramica,  la stendiamo bene,  togliamo l’eccesso e la inforniamo a 200 °  per 15 minuti.  La togliamo dal forno e ancora calda metteremo i piselli stufati,  la salsiccia grigliata a pezzetti e i cipollotti in agrodolce,  una spolverata di pecorino grattugiato.  Inforniamo ancore per 3- 4 minuti e la torta di piselli è pronta da servire, fragrante e leggera.

Federica   Che bontà!

19/06/2023

Elena  La ricetta di oggi è il pollo fatto in maniera sempre diversa,  con salsa di composta di albicocche.  Squisito davvero.

POLLO IN SALSA DI

ALBICOCCHE

Ingredienti:  un pollo,  sale,  pepe,  concia per arrosti fatta con sale,  erbe aromatiche,  pepe.  Vino bianco delle nostre zone,  menta,  lardo a fettine,  composta di albicocche.

Esecuzione:   Togliamo tutta la pelle al pollo,  lo tagliamo a pezzi,  lo mettiamo a marinare nel vino,  sale,  pepe in grani,  concia di erbe aromatiche  fatta in casa;  lo lasciamo a marinare per tutta la notte.  Il mattino seguente facciamo la composta di albicocche (devono essere ben mature),  lavandole,  tagliandole a pezzi e togliendo i noccioli,  le mettiamo in una casseruola senza alcun grasso né zucchero,  così al naturale.  Le lasciamo cuocere per pochi minuti,  in modo che rilascino una crema naturale.  Adesso mettiamo a cuocere il pollo,  lo avvolgiamo pezzo per pezzo in una fettina di grasso sottile,  lo facciamo rosolare da tutte le parti senza nient’altro che un po0 di sale,  sfumiamo col vino,  lasciamo cuocere aggiungendo ncora del vino.  A cottura ultimata il pollo avrà rilasciato il suo succo mescolato ai sapori e al vino.  Lo lasciamo immerso lì fino al tempo di impiattare.  Impiattiamo ogni piatto come questo che vediamo nella foto.

Federica  Buono,  buono ,  buonissimo,  delicato,  saporito e  nuovo.

Elena  Grazie!

20/06/2023

Elena  La ricetta di oggi?  Sono le tortine ripiene per Marco e Patty.  Una buona frolla col ripieno di mele caramellate e crema di limone;  io  le ho assaggiate appena,  ma proprio appena per la mia dieta,  però  erano squsitissime.  Sia io che i miei amici,  quasi tutti,  non siamo capaci di staccarci dalle mele,  la settimana prossima farò l’ultimo dolce con le mele per Federica,   poi ritorneremo alla frutta estiva.

FROLLA COL RIPIENO DI MELE

E CREMA AL LIMONE

Ingredienti:  farina doppio zero,  zucchero,  burro,  uova,  tre limoni dolci non trattati,  tre mele,  due bacche di vaniglia,  zucchero a velo,  amido di mais,  limoncello.

Esecuzione:  incominciamo dalle mele:  le sbucciamo,  le tagliamo a dadini,  poi aggiungiamo un po’ di limoncello e zucchero e le facciamo caramellare.  Adesso facciamo la crema al limone,  prendendo il succo di tre limoni e la buccia  (solo la parte gialla) bollita in acqua e zucchero e lasciata raffreddare,  poi metteremo l’amido di mais,  un tuorlo,  la vaniglia e l’addensiamo fino a portarla ad ebollizione per qualche secondo.  Lasciamo raffreddare il tutto e incominciamo a fare la frolla lavorando il  burro con lo zucchero,  incorporare tre tuorli uno ad uno,  infine la farina e l’altra vaniglia;  formare un panetto profumato e morbido,  lo lasciamo riposare per 30 minuti al freddo.  Adesso ungiamo la teglia grande,  tiriamo la frolla come se dovessimo fare dei ravioloni a cerchio,  mettiamo il ripieno e chiudiamo con un altro cerchio,   togliamo l’eccesso di frolla e faremo le altre tre tortine;  inforniamo a 185 ° per 25 minuti.  Le frolle sono ben cotte,  fragranti,  si sciolgono in bocca.

Marco e Patty  Sono buonissime mille volte!  Grazie!

Elena  Questo è quello che mi hanno detto Marco e Patty.

22/06/2023

Elena  Una signora mi ha domandato se per fare la marmellata di albicocche è la stessa ricetta che si usa per la marmellata di fragole.  Sì,  si può benissimo mettere l’addensante oppure solo lo zucchero e procedere nell’altra maniera.  Te la riscrivo qui.

MARMELLATA DI ALBICOCCHE

Ingredienti per la prima ricetta:  per un kg di albicocche 3 hg di zucchero e l’addensante.  Per la seconda ricetta:  per un kg di albicocche usiamo 500 g di zucchero,  mezzo limone.

Esecuzione  della prima ricetta:  laviamo bene le albicocche,  poi le tagliamo a pezzetti,  uniamo lo zucchero all’addensante,  lo versiamo nella frutta e mescoliamo per amalgamare bene il tutto.  Mettiamo sul fuoco vivace la casseruola del composto e la portiamo ad ebollizione;  da quel momento possiamo macinare le albicocche con il passaverdure,  poi  mettiamo ancora il tutto sul fuoco vivace e lasciamo bollire a fiamma alta la marmellata per tre minuti e procediamo per  l’ invasatura mentre la marmellata è ancora bollente  nei vasi prima sterilizzati.

Esecuzione della seconda ricetta:  laviamo bene le albicocche,  le tagliamo a pezzetti,  poi uniamo lo zucchero e incominciamo a cuocerla in una padella larga e bassa,  spremiamo mezzo limone e procediamo per almeno un’ora e mezza a fuoco lento.  Una volta cotta la maciniamo e la invasiamo ancora bollente nei vasi sterilizzati.

N.B.  Tutte le marmellate appena invasate calde devono avere i vasetti  e i coperchi sterilizzati;  una volta invasata la marmellata o la confettura,  si capovolgono i vasetti per almeno mezz’ora.

Federica  Che bel colore che ha!  Avrà anche un sapore strepitoso.

Elena  Quella eseguita con la prima ricetta assume un colore più chiaro,  mentre la seconda ha un colore leggermente più intenso.

23/06/2023

Elena   Ho pensato ad una ricetta coi fiori di zucca ma non la solite ricette con basi salate che ho fatto durante il mio percorso;  questa è dolce:  miele,  vaniglia  arancia e  una punta di peperoncino,  buonissima.

FIORI D ZUCCA DOLCI

Ingredienti:  fiori di zucca,  ricotta,  miele,  la buccia di un’arancia  grattugiata,  na stecca di vaniglia per ogni quattro etti di ricotta,  un pizzico di sale,  peperoncino,   olio per friggere,  per la pastella:  farina tipo “0” ,  acqua frizzante,  sale,  cannella;  per la decorazione:  zucchero a velo con vaniglia,  oppure misto a cacao dolce,  ecc.

Esecuzione:  laviamo bene delicatamente i fiori di zucca,  poi li asciughiamo con salviette di carta;  li puliamo dal fiore interno,  poi li adagiamo capovolti sopra l’asse di lavoro.  Intanto setacciamola ricotta insieme al miele,  aggiungiamo la bacca di vaniglia,  un pizzico di sale,  l’arancia grattugiata, il peperoncino e incominciamo a mettere il ripieno nei fiori.  Ora facciamo la pastella,  caliamo i fiori nella pastella e poi nell’olio bollente.  Li togliamo quando i fori sono ben dorati e non mollicci,  poi possiamo spolverarli con quello che ci piace di più oppure lasciarli anche così come i miei.

Federica  Sai che a me piacciono di più così che con altri ripieni salati?

24/06/2023

Elena  Un altro risotto di casa mia:  questa volta è stato eseguito con il prosciutto arrosto;  squisitissimo!

RISOTTO ALL’ARROSTO DI

PROSCIUTTO

Ingredienti:  riso per risotti,  latte,  brodo di carne,  sale,  pepe,  chiodi di garofano,  cipolla rosata,  basilico,  origano,  arrosto di prosciutto, olio extra vergine d’oliva,  vino bianco,  parmigiano reggiano,  salvia,  alloro,  salsa di pomodoro fatta in casa.

Esecuzione:  tostare il riso senza alcun grasso,  in un’altra casseruola facciamo dorare la cipolla,  sfumiamo col vino e mettiamo anche delle striscioline di arrosto;  aggiungiamo i chiodi di garofano e tutte le altre erbe,  la salsa di pomodoro,  infine il brodo che servirà per la cottura del riso,  aggiustiamo di sale e pepe.  Lasciamo cuocere il riso lentamente e a cottura ultimata incorporiamo anche la crema di parmigiano,  un po’ di latte,  decoriamo i piatti con pezzetti di arrosto di prosciutto e salvia.

Federica  Che buono questo riso!