Giugno 8, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTAQUATTRESIMA PARTE 08/06/2023 IN CUCINA CON AMORE E CON FEDERICA Elena Iniziamo questo articolo con una ricetta di pasta ripiena: ancora dei ravioli, con il polpo e il pecorino, conditi con crema di zucchine trifolate. Buonissimi! RAVIOLI AL POLPO IN CREMA DI ZUCCHINE TRIFOLATE Ingredienti: polpo, pecorino, sale, pepe, limone, zucchine, salvia, aglio fresco, parmigiano reggiano, uova, farina per pasta fresca, panco q.b. zenzero, noce moscata. Esecuzione: facciamo il pesto macinando il polpo già cotto, unendo il pecorino, sale, pepe, la scorza grattugiata del limone, un po’ di panco e noce moscata. Poi passiamo alle zucchine trifolate: le raschiamo, le tagliamo per il lungo formando dei bastoncini che andremo a ridurre in dadini. Li mettiamo in casseruola aggiungiamo il sale, la salvia, l’aglio, un po’ di zenzero; li lasciamo cuocere lentamente senza l’aggiunta di acqua o di olio. Quando avranno raggiunto la cottura giusta aggiungeremo il parmigiano e una noce di burro. Ora che abbiamo tutto pronto non ci resta che realizzare i ravioli, impastando un uovo per ogni 100-110 g di farina, poi tiriamo la sfoglia e mettiamo il ripieno che andremo a coprire e a tagliare per dare forma ai ravioli. Caliamo i ravioli in acqua che bolle, li scoliamo e li condiremo nella casseruola delle zucchine che abbiamo per metà ridotto in crema; aggiungiamo una manciata di parmigiano e il piatto è pronto da servire. Federica Che buoni! 09/06/2023 Elena Oggi ho un altro primo piatto, gli gnocchetti piccoli caratteristici del T. Alto Adige sono gli spatzle. Anche questi buonissimi. GLI SPATZLE DI SEDANO RAPA Ingredienti: sedano rapa, aglio fresco, basilico, parmigiano, scamorza affumicata, sale, pepe, olio extra vergine d’oliva, pomodoro fresco, origano, chiodo di garofano, vino bianco per sfumare, macis, scalogno, farina tipo “0” q.b. brodo vegetale. L’impasto non deve risultare troppo consistente. Esecuzione: Laviamo e raschiamo bene il sedano rapa, poi lo cuoceremo in forno, lo lasciamo raffreddare, lo maciniamo e aggiungeremo il parmigiano, la scamorza affumicata, sale, pepe, macis, un trito di aglio fresco e la farina q. b. per ottenere un impasto liscio e scorrevole. Facciamo bollire il brodo vegetale, poi trasferiamo il contenuto nell’apposito attrezzo per gli spatzle e incominciamo a calarli nel brodo; li tiriamo su con un mestolo coi buchi e mettiamo gli spatzle nella casseruola del sugo fatto con pomodoro, fresco, scalogno, basilico e olio extra vergine d’oliva, alla fine li mantechiamo avendo cura di girarli garbatamente e cospargeremo una manciata di parmigiano. Federica A me questi spatzle piacciono moltissimo, hanno un sapore golosissimo! 10/06/2023 Elena Un altro piatto fatto col pesce: sono le orate in pastella, buonissime, croccanti e saporite. ORATE IN PASTELLA Ingredienti: orate, olio di arachidi, sale, pepe, pastella con acqua frizzante e farina doppio zero, rosmarino, prezzemolo, basilico erba cipollina, succo di agrumi (arancia e limone). Esecuzione: puliamo bene le orate dalle squame, le tagliamo a tranci, poi le mettiamo a marinare nel succo di agrumi, sale, pepe e un giro di olio. Facciamo la pastella con un trito di erbe (quelle elencate sopra)sale, pepe, acqua e farina q.b. per ottenere un impasto scorrevole ma non troppo. Mettiamo l’olio a scaldare a temperatura giusta, e friggiamo il pesce da ambedue le parti, in modo che resti croccante; lo tagliamo e lo mettiamo sulla carta assorbente e poi in tavola da condividere, magari con patatine al forno oppure un’insalata mista di verdure fresche. Federica Mi piace molto anche così 12/06/2023 Elena Questa volta la ricetta sarà di un dolce che ho già fatto qualche anno fa, oggi lo ripresento alla moda mia, come piace di più ai miei amici: sono i cannoli. Anche la prima volta che li realizzai ne feci anche di giganti, mi hanno detto che erano squisiti. CANNOLI ALLA CREMA DI RICOTTA E ZABAIONE Ingredienti della prima ricetta: farina tipo “00”, zucchero, liquore al caffè, un uovo, 30 g di burro chiarificato, un cucchiaino di cacao amaro, vaniglia. Per la farcitura: crema di ricotta, zabaione, arancia candita, vaniglia, zucchero a velo e cannella. Seconda versione dei cannoli: farina “00”, un cucchiaio di zucchero, marsala all’uovo, burro chiarificato, cannella, olio di arachidi per la frittura. La farcitura è come la prima versione, soltanto ho sostituito l’arancia candita con scaglie di cioccolato fondente.. ma sono entrambi buonissimi! Esecuzione: impastiamo il tutto, dobbiamo ottenere un impasto omogeneo che non attacchi alle dita; poi tiriamo la sfoglia e tracciamo dei cerchi dal diametro come gli stampi. Arrotoliamo i cerchi agli stampi per cannoli, li sigilliamo bene e li caliamo in olio bollente a circa 170° non di più. Li togliamo e li adagiamo sopra la carta paglia o carta assorbente. Si possono conservare in barattoli di latta per almeno una settimana; li troveremo ancora fragranti e croccanti. Li farciremo solo al momento di consumarli. La farcia è stata realizzata setacciando la ricotta con lo zucchero, abbiamo aggiunto la vaniglia, e lo zabaione fatto precedentemente con uova zucchero e marsala oppure amaretto. Le arance candite le abbiamo realizzate il giorno prima del pranzo. Federica Mamma mia che golosità! 13/06/2023 Elena Ed ecco il mio filone di pane a mo’ di pizza, morbido dentro e croccante fuori, buonissimo! Si possono congelare e scaldarli al momento del consumo che resteranno come appena fatti. FILONE DI PANE FARCITO COME LA PIZZA Ingredienti: farina tipo “0”, farina di semola di grano duro, lievito madre, sale, miele, latte, olio extra vergine d’oliva. per la farcitura: salsa di pomodoro fatta in casa, mozzarella di bufala, origano, olive verdi, acciughe e ancora olio. Esecuzione: facciamo il nostro impasto con acqua, le due farine miscelate insieme, il latte, il lievito madre, il miele (un cucchiaino) , mescoliamo bene e aggiungiamo l’olio e il sale. Ottenuto un impasto omogeneo che non attacchi alle dita, lo lasciamo riposare per tutta la nottata, il giorno successivo lo alimentiamo con altra farina, acqua e olio, aggiustiamo di sale e lo lasciamo riposare per almeno tre ore. Poi prendiamo l’impasto e lo dividiamo in quattro panetti, li lavoriamo un po’, diamo forma e li stendiamo divisi nella teglia; li lasciamo riposare mezz’oretta e poi in forno a 270° per 15 minuti. Li togliamo dal forno e ancora caldi li farciamo, poi li rimettiamo ancora in forno per tre minuti. Una delizia leggera e gustosa per il palato e per lo stomaco. Federica Mi sa che li dovrò fare anch’io sono troppo buoni: li terrò pronti per l’evenienza. 14/06/2023 Elena Oggi invece presento delle fettine di vitello arrosto con salsa maionese alle erbe fatta in casa; una delizia. VITELLO ARROSTO IN SALSA Ingredienti: 700 g di carne di vitello, erbe che preferiamo, brodo vegetale, vino bianco delle nostre zone, sale, pepe, due uova. Per la marinatura: rosmarino, succo di limone, sale, pepe, aglio fresco e salvia. Esecuzione: Mettiamo la carne a marinare per qualche ora, poi la rosoliamo bene anche sui lati, sfumiamo col vino e lasciamo evaporare; aggiungiamo un trito di erbe quelle che amiamo di più, aggiustiamo di sale, pepe in grani, e brodo vegetale. Lasciamo cuocere a calore moderato, portiamo a cottura, lasciamo raffreddare la carne e poi la taglieremo a fettine. Nel frattempo facciamo la maionese con un trito di erbe aromatiche, la spalmiamo sulla carne e aggiungiamo anche un poco del suo sugo. Impiattiamo e serviamo la carne di vitello con zucchine fritte o trifolate, oppure con patate spadellate o fagiolini ecc. Federica A me il vitello piace solo così, ho provato a fare le scaloppine, poi tante altre versioni, ma così è squisito e leggero. 15/06/2023 Elena Anche le zucchine si possono cucinare il tantissimi modi, sono così versatili che vorrei cucinarle sempre. Oggi le propongo fritte, metà in pastella e metà infarinate, ma comunque squisite. ZUCCHINE FRITTE Ingredienti: zucchine fresche piccole, e zucchine fresche grandi ( quelle lasciate per più tempo attaccate alla pianta perché ingrossino, proprio per friggerle). Farina tipo “0”, e pastella con acqua e farina, sale e pepe, olio di arachidi per la frittura. Esecuzione: incominciamo dalle zucchine più grandi: le peliamo leggermente, poi le tagliamo a metà e ancora a metà, facciamo dei bastoncelli che andremo a tagliarli a dadi; poi raschiamo le zucchine giovani, le tagliamo a rondelle dello spessore di quache millimetro. Ora saliamo tutte le zucchine e le lasciamo riposare per almenno 90 minuti, poi quelle giovani le immergeremo nella pastella e le friggeremo da sole in olio bollente, una volta che abbiamo levato le zucchine perché dorate, le metteremo sulla carta assorbente. Adesso immergiamo le altre zucchine quelle tagliate a dadi e infarinate soltanto, le lasciamo cuocere e dorare bene poi anche loro le scoleremo e le stenderemo sulla carta assorbente. Poi le trasportiamo in un piatto da portata e le serviremo in tavola. Federica Se mi chiedessero qual è il mio fritto preferito io direi loro che sono proprio le zucchine.