LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTADUESIMA PARTE

19/05/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena   Un piatto di pasta con un sugo speciale è quello che ci vuole:  sono i tortiglioni alla cacciatora,  o meglio dire al sugo di stracotto di carne.  Sono squisitissimi!

TORTIGLIONI AL SUGO

DI STRACOTTO

Ingredienti:  tortiglioni,  sugo di stracotto di carne,  salsa di pomodoro fatta in casa,  sale,  pepe,  origano fresco,  olio extra vergine d’oliva,  pecorino,  parmigiano raggiano,  pepe verde in grani.

Esecuzione:  dopo aver fatto lo stracotto di carne, tolgo metà del sugo con le verdure in cacciatora,  poi aggiungo la salsa di pomodoro con origano, olio extra vergine d’oliva,  pepe in grani e lo faccio restringere per circa 15 minuti.  Poi calo la pasta in acqua che bolle e quando sarà pronta di cottura la scolo e la metto nella casseruola del sugo;  cospargo i due formaggi e  la pasta profumata e saporita è pronta da servire.

Federica  Squisita da matti!

20/05/2023

Elena  Ecco un’altra pizza delle mie,  questa volta è stato un esperimento davvero rischioso perché  poteva  anche non riuscire e quel giorno non avrei presentato nulla da mangiare.  Invece eccola qua,  fragrante e sincera,  ben lievitata e squisita.

UN’ALTRA PIZZA DI CASA MIA

Ingredienti:  farina di semola di grano duro  rimacinata,  lievito madre,  sale,  acqua,  olio, un  cucchiaino di miele. Per la farcitura: mozzarella arrosto di prosciutto,  olio extra vergine d’oliva origano.

Esecuzione:  impastiamo il tutto con la farina,  il lievito madre,   l’olio,  l’acqua,  il miele,  il sale.  Lavoriamo bene la pasta e la lasciamo riposare in un forno spento per un giorno intero.  L’indomani prendiamo la massa ben lievitata,  la lavoriamo di nuovo e la mettiamo ancora a riposare per un paio di ore.  Poi si prende una teglia oleata e infarinata,  si stende la pastacon le mani,   la si farcisce,  e si mette in forno a 230° per 7 minuti.  Eccola,  è venuta fragrante e croccante,  leggera come una piuma.

Federica  Buonissima!

22/05/2023

Elena  Questa torta l’ho ideata per Marco e Patty, è priva di colesterolo,  e cioè di grassi saturi e  uova.  Un semifreddo buonissimo che non sembra nemmeno fatto senza il burro e senza le uova.

SEMIFREDDO ALLE NOCCIOLE

Ingredienti:  100 g di nocciole tostate,  200 g di cioccolato fondente 50%,  30 g di cacao amaro,  70 ml di olio di arachidi,  70 ml di liquore al caffè,  150 ml di latte,  500 g di biscotti secchi,  una stecca di vaniglia,  50 g di zucchero a velo,  la scorza di un’arancia al naturale grattugiata,  una teglia con cerniera dal diametro di 22cm.

Esecuzione:  sciogliamo il cioccolato fondente nel latte (la metà del dosaggio della ricetta),  nell’altra metà del latte ci scioglieremo il cacao e quasi tutto lo zucchero a velo e la vaniglia.  Adesso maciniamo bene i biscotti,  aggiungiamo il liquore al caffè,  le nocciole tostate e tagliate grossolanamente,  l’olio,  il latte con il cacao e la vaniglia,  la scorza di arancia,  infine il cioccolato fondente sciolto nel latte (deve risultare non troppo liquido e nemmeno troppo solido (deve fare da collante a tutto il dolce)  amalgamiamo bene tutti gli ingredienti.  Imburriamo la teglia,  versiamo tutto il composto e mettiamo la torta in freezer per tre ore prima di consumarla.  Una volta indurita si può tagliare a fettine e poi rimetterla ancora nel congelatore.

Federica  A me è sembrato di mangiare dei cioccolatini alla gianduia;  golosissima!

23/05/2023

Elena  Molto tempo fa ricordo che in molte case del mio paese le nostre nonne facevano il codiddetto “pocino di pollo o di gallina”,  era sempre ben amato da tutti anche da noi bambini.  Oggi lo ripresento proprio come lo faceva lei.

INTINGOLO DI POLLO O DI

GALLINA

DELLE NOSTRE NONNE

Ingredienti:  un pollo o una gallina,  carota cipolla,  sedano,  aglio,  prezzemolo,  basilico,  alloro,  chiodo di garofano,  vino rosato,  ginepro,  sale,  pepe,  olio extra vergine d’oliva,  salsa di pomodoro,  brodo vegetale,  patate,  cipollotti,  un bicchierino di aceto di mele.

Esecuzione:  tagliamo la carne a pezzetti,  la rosoliamo in padella e poi la metteremo nella casseruola del soffritto che abbiamo fatto con sedano,  carota,  cipolla aglio e  alloro.  Sfumiamo col vino poi aggiungiamo le altre erbe e spezie insieme alla salsa di pomodoro e il brodo.  Lasciamo cuocere lentamente per tutto il tempo della cottura calcolando il tempo che occorrerà a cuocere le patate e i cipollotti ;  il pollo cuoce prima mentre la gallina occorrerà molto più tempo.  Prima della cottura totale metteremo le patate e i cipollotti tagliati a metà e le patate a tocchetti;  aggiungere una manciata di prezzemolo tritato e un giro di pepe.  Una volta cotto il tutto il pocino è pronto da servire.

Federica   Immagino il profumo che manderà questa cosa meravigliosa,  e che bontà!

24/05/2023

Elena  Per chi ama la carne oggi presento uno dei miei Hamburger,  con carne scelta,  verdure e spezie.  Genuino e buonissimo!

HAMBURGER DI CASA MIA

Scomposto

Ingredienti:  macinato scelto bovino e suino 50%,  fettine di pancetta grigliata,  salsa bernese,  pomodori, cicoria lessata e spadellata con aceto di mele,  burro e parmigiano,  sale,  pepe,  limone,  spezie miste,  erbe,  olio.

Esecuzione:  uniamo il macinato e procediamo per la concia con sale,  pepe,  spezie miste,  succo e scorza di limone,  e un trito di erbe aromatiche che preferiamo.  Adesso ungiamo la padella poi ci mettiamo gli hamburger a rosolare,  li giriamo e li rigiriamo affinché  prendano la giusta cottura.  Una volta pronti li lasciamo riposare per un’ora perché rilascino il liquido delle proteine (non tutti lo gradiscono).  Intanto prepariamo il resto:  scottiamo la cicoria e la spadelliamo poi aggiungeremo l’aceto,  una noce di burro e il formaggio.  Grigliamo la pancetta,  e prepariamo i pomodori.  Ora che abbiamo tutto nel piatto insaporiamo ulteriormente con la salsa bernese;  ora si potrà comporre il panino.

Federica  Buonissimo così questo hamburger casalingo e genuino!

25/05/2023

Elena  Ancora ravioli fatti in casa con sapori nuovi.  Sono ravioli con pasta all’uovo e altri con pasta verde dell’orto;  con un ripieno di mais,  pesce ondina  e peperoni gialli.  Squisiti!

RAVIOLI GIALLI E VERDI

AL PESCE ONDINA

Ingredienti:  filetti di pesce ondina,  mais in scatola,  peperoni gialli,  peperoncino,  basilico,  origano,  sale,  pepe,  olio extra vergine d’oliva,  parmigiano reggiano,  uova,  farina per pasta fresca,  radicchio verde coltivato,  salsa di pomodoro  scalogno,  vino rosato.

Esecuzione: sfilettiamo i pesci,  li mettiamo a cuocere in forno con olio, sale,  pepe,  e spezie.  Prendiamo il macinatutto,  e versiamo il mais lavato e scolato,  il peperone giallo sbollentato e tagliato a pezzetti,  aggiungiamo il parmigiano,  il sale e pepe,  on poco di olio,  peperoncino q.b. ,  spezie ed erbe;  maciniamo il tutto per ricavare un ripieno corposo ma non duro.  Ora facciamo la sfoglia con le uova,  farina e sale,  e solo in una metà ci metteremo un po’ di succo di radicchio centrifugato;  tiriamo la sfoglia abbastanza sottile,  prima una e poi l’altra e tracceremo delle forme per mettere il ripieno,  poi li chiuderemo bene affinché non fuoriesca nulla.  Li caliamo in acqua bollente ,  poi li scoliamo e li metteremo direttamente in una casseruola grande e bassa dove abbiamo fatto il sugo con pomodori scalogno ed erbe.  Alla fine li condiremo con una generosa manciata di parmigiano.

Federica  Saporiti,  delicati e gustosi.

26/05/2023

Elena  È ancora tempo di asparagi, un secondo leggero e delicato,  insieme alle polpette ci stanno benissimo.

POLPETTE DI FARRO E ORATA

CONTORNATE DA ASPARAGI AL

BURRO

Ingredienti:  un’orata,  rosmarino,  basilico,  aglio fresco,  sale,  pepe,  farro (cotto nel brodo il giorno prima) parmigiano, panco,  olio extra vergine d’oliva,  asparagi,  sale ,  burro.

Esecuzione:  mettiamo l’orata in forno con un filo di olio,  sale,  pepe,  erbe.  Nel frattempo puliamo gli asparagi,  li lessiamo al vapore per poco tempo e poi li spadelliamo con un po’ di burro,  infine cospargeremo una manciata di parmigiano.  Adesso prendiamo una ciotola,  versiamo il farro,  uno spicchio di aglio tritato,  basilico,  roamarino,  ci mettiamo i filetti di orata e maciniamo il tutto.  Aggiustiamo di sale e pepe,  aggiungiamo il parmigiano grattugiato e il panco poi formiamo un impasto omogeneo ma che non appiccichi alle dita.  Adesso formiamo le polpette,  poi le adageremo in padella e le faremo cuocere e dorare con olio extra vergine d’oliva,  mezzo bicchiere di vino bianco e un pizzico di spezie (chiodo digarofano,  cannella,  macis, e pepe)  Impiattiamo le nostre polpette in un letto di asparagi trifolati al burro.

Federica  Invitante davvero anche questo piatto!

27/05/2023

Elena  L’ultima ricetta di questo articolo di cucina è una torta soffice soffice,  una torta da forno al gusto di bergamotto;  è davvero meravigliosa.

MORBIDISSIMA AL BERGAMOTTO

Ingredienti:  un bergamotto grande oppure due mezzani,  6 uova,  270 g di fecola di patate,  un pugno di farina tipo “00”,  una stecca di vaniglia,  250 g di zucchero semolato,  un bicchierino di limoncello,  una bustina di lievito per dolci, 90 ml di olio di mais,  zucchero a velo con vaniglia.

Esecuzione:  laviamo bene il bergamotto,  prima grattugiamo tutta la buccia,  poi lo spremiamo per ricavare un bicchiere di succo.  Adesso sbattiamo gli albumi a neve ferma,  poi mescoliamo bene i tuorli con lo zucchero fino a farli diventare una crema chiara;  aggiungiamo la vaniglia,  l’olio a filo,  poi la buccia del bergamotto e continuiamo a mescolare.  Ora alterniamo il succo di bergamotto alle farine,  poi mettiamo la bustina di lievito infine gli albumi a neve;  imburriamo la teglia e versiamo il contenuto poi in forno a 180° per 40 minuti. Lasciamo  raffreddare la torta,  versiamo lo zucchero a velo e dei filini di bergamotto caramellati.

Federica  Una bontà sacrosanta!