LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTUNESIMA PARTE

12/05/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena  Un primo piatto di tagliolini con asparagi e carne,  fanno anche da secondo e contorno.  Questo piatto è squisito ed è sbrigativo da fare,  anche perché i tagliolini si possono realizzare  la sera dopo cena mentre si guarda la televisione,  oppure mentre si chiacchiera con la famiglia,  il ragù si può preparare in precedenza. Ci sono giorni che ci portano via molto tempo,  altri ci si può organizzare benissimo.

TAGLIOLINI CON  RAGÚ DI

CARNE E ASPARAGI

Ingredienti:  asparagi,  carne macinata di vitello,  una costa di sedano,  carota e scalogno,  chiodi di garofano,  prezzemolo,  basilico,  cumino,  vino bianco secco,  sale e pepe,  olio extra vergine d’oliva,  latte,  parmigiano e un cucchiaio di crema di ricotta.  Per la pasta possiamo usare sia la farina di grano tenero o la semola di grano duro;  100-110 g per ogni uovo intero,  sale.

Esecuzione:  Dopo avere impastato e amalgamato il tutto lasciamo riposare per mezz’ora e poi tiriamo la sfoglia abbastanza sottile,  lasciamola asciugare per 15 minuti,  poi l’arrotoliamo su se stessa mano amano che la giriamo l’infariniamo con la semola e andiamo avanti a  tagliare le tagliatelline o tegliolini dallo spessore desiderato.  Per il ragù,  puliamo e laviamo gli asparagi, li tagliamo a pezzetti di due cm circa,  tagliamo anche gli scalogni e li soffriggiamo con olio extra v. d’oliva,  adagiamo gli asparagi e la carne macinata che abbiamo condito precedentemente con una concia di spezie miste e sale;  sfumiamo col vino,  e lasciamo cuocere il tutto per 15 minuti circa.  Prima della cottura definitiva aggiungere mezzo bicchiere di latte e un po’ di crema di ricotta,  lasciare cuocere ancora per due minuti.  A questo punto versiamo i tagliolini in acqua bollente salata,  dopo circa un minuto li scoliamo e li versiamo nella casseruola del ragù,  mantechiamo col parmigiano e un giro di olio e pepe;  il piatto è pronto da servire.

Federica  Come al solito la tua pasta e tutto il resto sono squisitissimi!

13/05/2023

Elena   Ed eccoci qua con un’altra torta di mele per Linda e Robert;  l’ho realizzata con tanta cura,  perchè possano gustare una cosa  deliziosa e genuina.  Anche se siamo in primavera le mele sono ancora buonissime,  quindi la torta è risultata squisita per gli ingredienti freschi e genuini ma anche per la mia cura che le ho dedicato.  Ve lo meritate.

LA MIA ENNESIMA TORTA

DI MELE

Ingredienti:  un kg di mele,  250 g di zucchero,  100 ml di olio extra vergine d’oliva gentile,  4 uova,  50 g di uvetta,  rum per dolci, zucchero a velo vanigliato, una bacca di vaniglia,  300 g di farina per dolci,  canditi al limone e all’arancia fatti in casa,  liquore all’amaretto mezzo bicchierino  (la giusta dose sarebbe quella di una tazzina di caffè normale non ristretto) mezzo cucchiaino di cannella, una bustina di lievito per dolci.

Esecuzione: sbucciamo e tagliamo le mele a fettine,  poi le mettiamo in una ciotola grande con il succo di limone.  Sbattiamo le uova a crema con lo zucchero,  aggiungiamo l’olio a filo,  poi la farina,  la vaniglia,  l’amaretto,  l’uvetta ammollata nel rum e strizzata,  incorporiamo anche i canditi,  mezzo cucchiaino di cannella,  il lievito  infine le mele,  prima le asciughiamo.  Prendiamo una teglia dal diametro di 22 cm,  la imburriamo,  l’infariniamo e togliamo bene l’eccesso di farina,  poi versiamo il composto della torta e inforniamo a 180° per 50-60 minuti;  prima di toglierla dal forno controllare la cottura.  Una volta intiepidita spolverare con lo zucchero a velo vanigliato.

Federica  Mi hanno detto che quella torta di mele era ghiottissima!  Quando verrò a trovarti ti porterò i miei limoni,  così faremo la torta di tanto tempo fa con i miei limoni. Grazie!  Ciao!

15/05/2023

Elena  Un bel risotto fatto bene con sapori delicati e preziosi possono sostituire tutto il resto,  per me ovviamente.

RISOTTO AL VINO DEL GARDA E

AI TUBERI DELLA MIA AMICA

FEDERICA

Ingredienti:  riso per risotti,  brodo di carne,  un porro,  alloro,  chiodi di garofano,  sale,  pepe, olio extra vergine d’oliva,  vino passito del Garda crema di parmigiano,  una grattata di tartufo della mia amica Federica.

Esecuzione:  facciamo un soffritto con il porro,  sfumiamo col vino,  aggiungiamo due chiodi di garofano,  sale,  pepe, e qualche foglia di alloro.  Lasciamo sfumare e in un’altra casseruola facciamo tostare il riso senza alcun grasso;  versiamo un bicchiere di vino e lasciamo cuocere il riso senza coperchio per 10 minuti,  dopo di che incorporiamo il soffritto e il brodo.  Lasciamo ultimare la cottura sempre al dente,  e nel frattempo facciamo la crema di parmigiano 24 mesi con un po’ di latte.  Spegniamo il fuoco,  aggiungiamo mezzo bicchiere di vino,  amalgamiamo bene,  aggiungiamo la crema di parmigiano infine le scagliette di tartufo.  Il risotto è pronto da servire.

Federica  Un risotto così,  lo mangio solo da te.

Grazie cara Fede!

16/05/2023

Elena  La ricetta di oggi è di un pane sottile e bolloso,  fatto sempre con il lievito madre;  rosulterà leggero leggero come una nuvola (è una mia ricetta nuova).

PANE LEGGERO LEGGERO

BOLLOSO

Ingredienti:  400 g di farina digrano tenero tipo 1,  70 ml di olio extra vergine d’oliva,  sale,  origano,  100 g di lievito,   madre,  50 ml di latte,  un pizzico di rafano, acqua tiepida q.b. per ottenere un impasto omogeneo.

Esecuzione:  mettiamo il lievito madre in una ciotola, aggiungiamo metà l’olio, il latte,  l’acqua,   un pizzico di rafano, il sale e la farina e amalgamiamo bene il tutto.  Poi si prende l’altra metà dell’olio e si fa assorbire bene sempre massaggiando il panetto.  Ora lo lasciamo riposare per 4 ore,  poi lo riprendiamo e aggiungiamo ancora tre cucchiai di olio;  si ripete l’operazione e si lascia riposare per altre quattro ore;  infine prendiamo l’impasto lievitato e lo stendiamo sottile di circa mezzo cm,  anche più sottile,  ritagliamo dei cerchi e dei rattangoli o quadrati,  lo lasciamo riposare sopra la teglia da forno per 15 minuti e lo inforniamo a 200 ° per 3 minuti.  Eccolo nella foto sopra,  bello fragrante bolloso  e dorato,  ma soprattutto molto ma molto buono.  Possiamo spolverarlo di origano,  oppure si può anche metterlo nell’impasto.  Eccolo qua il pane leggero come una nuvola.

Federica  Mamma mia che fragranza e che bontà!

17/05/2023

Elena  Maggio,  non solo è il mese delle rose ma anche quello delle fragole;  ecco la  mia marmellata di fragole per le crostate. Le marmellate fatte in casa si possono realizzare in diversi modi,  ognuno ha il suo;  io ho cercato di trovare il metodo migliore attraverso questi anni con i miei esperimenti.

MARMELLATA DI FRAGOLE

Ingredienti metodo 1)  :  ogni kg di frutta 500 g di zucchero,  un baccello di vaniglia e due cucchiai di succo di limone.

Ingredienti  metodo 2): ogni kg di frutta 3 hg di zucchero semolato, una bustina di addensante.

Esecuzione 1)  si lavano le fragole e si tagliano a piccoli pezzettini,  poi si aggiunge lo zucchero,  il succo del limone,  e i semi di vaniglia.  Si amalgama perfettamente il tutto e si versa in una padella  (sarebbe sempre meglio fare le marmellate non troppo abbondanti,  il massimo due kg per volta) larga e bassa antiaderente.  Si fa cuocere a fiamma bassa per circa un’ora,  dopo di che si versa il tutto nel passaverdure e si macina,  poi si riversa nella padella,  si raggiunge una temperatura alta e si invasa in barattoli di vetro sterilizzati.

Esecuzione 2)  Si procede come nell’esecuzione 1)  nel senso del lavare le fragole e tagliarle a piccolissimi pezzi,  ma qui cambiano le cose:  si mescola l’addensante allo zucchero (non ci va il succo del lmone),  poi si amalgama bene alla frutta e si porta ad ebollizione ad alta temperatura.  Si fa bollire così  per due minuti,  poi si macina e si fa ribollire per altri due minuti sempre a fiamma alta;  si invasa bollente in barattoli precedentemente sterilizzati.

18/05/2023

Elena  Sto pensando a quante ricette di peperoni ripieni ho eseguito,   ecco un’altra nuova ricetta sempre coi peperoni ma con un ripieno diverso.  Squisiti!

PEPERONI RIPIENI AL

TONNO ROSSO

ingredienti:  peperoni colorati dalla costa grossa, tonno rosso,  cipollotti,  mozzarella,  sale,  peperoncino piccante,  origano,  parmigiano reggiano,  olio extra vergine d’oliva,  salsa di pomodoro fatta in casa,  capperi,  olive verdi,  panco,  basilico,  vino bianco secco.

Esecuzione:  abbiamo iniziato con il pulire i peperoni dai semi e da tutti i filamenti bianchi,  poi li abbiamo tagliati a metà e li abbiamo messi in acqua bollente salata per 10 minuti.  Li abbiamo tolti dall’acqua e asciugati.  Nel frattempo abbiamo spadellato il tonno con olio,  il cipollotto tagliato finemente,  sale,  pepe, e peperoncino.  Poi abbiamo tagliato il tonno a coltello e messo nel macinatutto con le olive,  i capperi,  un giro di olio,  due cucchiai di salsa di pomodoro,  il parmigiano,  il basilico,  l’origano fresco, il panco e abbiamo ottenuto in bell’impasto consistente e profumato.  Abbiamo poi riempito le strisce di peperoni aggiungendoci anche dei bocconcini di mozzarella e li abbiamo fissati con uno stecchino.  Li abbiamo messi sopra la carta da forno, e li abbiamo messi in forno a 180° per 10 minuti.  Intanto abbiamo fatto un soffritto con un’altro cipollotto,  capperi e abbiamo sfumato col vino,  aggiunto la salsa di pomodoro e tre acciughe;  abbiamo amalgamato bene e abbiamo steso i peperoni ripieni.  Eccoli nella foto sopra.

Federica  Una ricetta deliziosa!