Maggio 3, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTESIMA PARTE 03/05/2023 INCUCINA CON AMORE E CON FEDERICA Elena Ed eccoci qui con la torta per Marco a cui è piaciuta tantissimo, si tratta di una torta ai bignè con ricotta e panna fresca, molto ma molto gradita da tutti i miei amici. TORTA AI BIGNÈ CON RICOTTA E PANNA FRESCA Ingredienti: bignè fatti in casa, panna fresca 200 ml, crema pasticciera realizzata nella maniera tradizionale ma con l’amido di mais, e lo stesso vale per la crema pasticciera al cioccolato, poi quattro etti di ricotta vaccina, zucchero semolato 200 g, aromi naturali, 6 tuorli per lo zabaione e 250 g di zucchero, liquore al rum, una bacca di vaniglia, 400 g di zucchero per il caramello e 200 g di burro per la crema mou. Per la guarnizione rivestimento: 200 g di cioccolato fondente 50%, una moka di caffè, liquore all’amaretto mezzo bicchiere, e olio di semi di arachidi per la lucidatura. Esecuzione: S’incomincia con realizzare i bignè facendo la pasta choux con uova, farina, burro, acqua e sale. Una volta raffreddati i bignè li farciremo con le creme: metà con la crema gialla e metà con quella al cioccolato. Poi realizziamo il caramello portando ad ebollizione lo zucchero con l’acqua (poca acqua) e subito dopo il burro; ora è la volta dello zabaione a bagnomaria, montando a spuma i tuorli con lo zucchero, e incorporando man mano il liquore, sempre mescolando fino ad ottenere una spuma densa e corposa. Adesso il penultimo passaggio che è quello di incorporare la panna alla ricotta: prima setacciamo la ricotta con lo zucchero, poi montiamo la panna e l’incorporiamo alla ricotta fino ad ottenere una crema densa ma scorrevole, aggiungiamo anche la bacca di vaniglia. L’ultima preparazione è quella della crema di rivestimento: facciamo sciogliere il cioccolato fondente nel caffè, aggiungiamo l’amaretto e mezzo bicchiere di olio, mescoliamo bene sul fuoco a bassa fiamma per amalgamare il tutto. La crema deve risultare densa ma scorrevole, che poi quando si raffredderà sarà come una copertura di guarnizione di tutta la torta, alternata allo zabaione. E adesso abbiamo la composizione o assemblaggio della torta: prendiamo una tortiera trasparente, mettiamo uno strato sottile di crema bianca con ricotta e panna, poi copriamo con i bignè, un altro strato di crema bianca, e versiamo su tutta la torta quattro cucchiai di zabaione, e quattro cucchiai di crema mou, poi incominciamo ancora con i bignè e via via così fino a quando non avremo riempito la ciotola; alla fine copriamo qua e là con delle cucchiaiate di crema al fondente, lasciamola cadere dove va, ed ecco il risultato. Ma quello che conta di più sono i sapori che insieme formano un’armonia di festa. Federica È di una bontà da svenimento! Elena Grazie Fede, lo ha detto anche Marco. Ecco com’ è nel mezzo, vedi nella foto sotto. 04/05/2023 Elena Il piatto che presento oggi è un primo piatto, una minestra di carciofi e verdure; squisita e salutare. MINESTRA DI CARCIOFI Ingredienti per quattro persone: quattro carciofi, una carota, un porro, una patata, una stecca di sedano, basilico, prezzemolo, salvia, alloro, sale, peperoncino, olio extra vergine d’oliva, mezzo bicchiere di vino rosso, parmigiano reggiano abbondante, brodo di carne, salsa di pomodoro pronta fatta in casa, capocollo di maiale a dadini, pasta mezzana come la gramigna. Esecuzione: in poco olio facciamo soffriggere prima il porro tagliato a rondelle, poi mettiamo il resto: la carota, il sedano, la patata sempre tagliati a piccoli pezzi e i carciofi ben puliti e tagliati a piccoli spicchi. Facciamo soffriggere, sfumiamo col vino, poi aggiungiamo il pomodoro, il brodo, la salvia, l’alloro, il peperoncino, un po’ di sale e il capocollo fatto a dadini e grigliato; lasciamo cuocere il tutto per 15 minuti. Passato il tempo controlliamo la cottura che dovrà essere al dente poi caliamo la minestra e lasciamo cuocere perfettamente. A cottura avvenuta aggiungiamo prezzemolo, basilico tritati, il parmigianoe impiattiamo con una fettina di capocollo grigliato per ogni piatto. Federica assolutamente squisita! 05/05/2023 Elena La ricetta che propongo oggi è un secondo piatto: il pollo allo spiedo con salsa alle erbe e limone; squisitissimo! POLLO ALLO SPIEDO CON SALSA ALLE ERBE E LIMONE Ingredienti: un pollo, due limoni, erbe aromatiche preferite, sale, spezie miste, peperoncino, olio extra vergine d’oliva, burro chiarificato accompagnato da erbe aromatiche tritate per la spennellatura, panna 50 ml. Il contorno adatto potrebbe essere anche un’insalata di fagiolini, e cipolline in agrodolce. Esecuzione: prendiamo il pollo intero, lo liberiamo dall’eccesso di grasso, poi lo foderiamo di erbe aromatiche e spezie miste, peperoncino, olio, e succo di limone. Lo lasciamo riposare per una notte, eil giorno seguente sarà pronto da mettere allo spiedo, facendolo girare piano piano all’inizio, poi mano a mano che passa il tempo di cottura lo faremo girare più velocemente sempre spennellandolo. A cottura ultimata vediamo il pollo che ha perduto quasi tutta la pelle, ed emana un profumo per tutta la cucina; lo lasciamo intiepidire e lo tagliamo a pezzi. Nel frattempo abbiamo fatto la salsa di limone con l’aggiunta di brodo, erbe sale e panna. Impiattiamo il pollo e lo decoriamo con questa salsetta piccante e golosa. Federica Scommetto che piace a tutti. 06/05/2023 Elena Due primi fatti con il cuore e con semplicità, buonissimi! Sono le pennette al sugo e il risotto al salamino piccante e funghi. PENNETTE AL SUGO E RISOTTO AL SALAMINO PICCANTE Ingredienti per il risotto: riso per risotti, sale, peperoncino, un porro, funghi porcini freschi e secchi, olio extra vergine d’oliva, parmigiano raggiano, brodo di carne, vino bianco secco, erbe aromatiche preferite, salamino piccante, crema di taleggio. Per le pennette: pennette, parmigiano, sugo di pomodoro fatto in casa, basilico, aglio, prezzemolo, origano, chiodo di garofano, ginepro, vino, olio extra vergine d’oliva, latte, sale, pepe, peperoncino. Esecuzione: incominciamo con i condimenti: per il riso facciamo il soffritto con poco olio e i porri, mettiamo i funghi secchi ammollati e strizzati e i funghi surgelati. Sfumiamo col vino bianco, aggiustiamo di sale e peperoncino, aggiungiamo il salamino piccante, un mestolo di brodo e lasciamo cuocere per 10 minuti. Aggiungiamo poi le erbe aromatiche che preferiamo, e sempre mescolando aggiungiamo anche la crema di taleggio. In un’altra casseruola facciamo tostare il riso senza alcun grasso, poi aggiungiamo il brodo, e a metà cottura trasferiamo il riso nella casseruola del condimento e lì finiremo la cottura. A cottura avvenuta aggiungeremo una bella manciata di parmigiano grattugiato e il risotto è pronto da servire. Per le pennette anche qui facciamo soffriggere l’aglio in olio, sfumiamo col vino, aggiungiamo poi il sugo di pomodoro, il chiodo di garofano, le erbe scelte, le bacche di ginepro; lasciamo bollire per 5 minuti, poi aggiungeremo il latte (mezzo bicchiere circa), aggiustiamo di sale, pepe, peperoncino, un giro di olio a freddo e parmigiano. Federica Che meraviglia di gusti! 09/05/2023 Elena Presento i paccheri ripieni fatti a mano con la semola. Il risultato è ottimo perché sono leggeri, e gustosi. PACCHERI DI SEMOLA DI GRANO DURO FATTI A MANO Ingredienti: uova, semola di grano duro, sale, due broccoletti verdi, 4 etti di ricotta vaccina o di capra, macis o noce moscata, sale, pepe, un porro intero, olio extra vergine d’oliva, parmigiano reggiano, spezie mste un pizzico; per la besciamella latte amido di mais, farina, burro, zenzero, cannella. Esecuzione: incominciamo col ripieno lessando i broccoletti al vapore, poi li saliamo e pepiamo, li schiacciamo con la forchetta oppure li tagliamo a coltello molto finemente. Aggiungiamo il macis, un pizzico di spezie miste, sale, pepe, il porro tagliato sottile e saltato in padella con poco olio, mescoliamo il tutto per amalgamare e aggiungiamo il parmigiano grattugiato. Lasciamo riposare e nel frattempo prepariamo la besciamella con burro farina, amido, sale, un po’ di cannella e una punta di zenzero. E adesso impastiamo per poi tirare la sfoglia; poi facciamo dei rettangoli di 7 cm circa ma preferibilmente tutti uguali, li riempiamo e formiamo un pacchero e lo sigilliamo bene. Una volta terminato il lavoro li mettiamo in una padella capiente con un cm di brodo e li lasciamo cuocere lentamente con il coperchio per due minuti. Poi li trasferiamo in una teglia da forno spalmando prima su tutto il fondo uno strato sottile di besciamella, adagiamo i paccheri e terminiamo con la besciamella e il parmigiano. Mettiamo in forno a 180° a gratinare per 10-15 minuti. Federica Li ho provati e sono di una bontà da volerli mangiare sempre. 10/05/2023 Elena Anche oggi propongo una ricetta gustosa, salutare e anche di poca spesa: si tratta di una ricetta con le sarde, pasta e sarde al forno e condite con l’aceto. Buonissime! Anche se io non mangio pesce, le ho cucinate col cuore. PASTA CON LE SARDE E SARDE ALL’ACETO Ingredienti: pasta grossa come rigatoni, sarde, peperoncino, olio extra vergine d’oliva, aceto di mele, parmigiano reggiano, due scalogni, basilico, prezzemolo, alloro, e origano fresco, una noce di burro, 5 filetti di acciughe sott’olio. Esecuzione: puliamo e laviamo bene le sarde, metà le mettiamo in forno e l’altra metà la cuoceremo in padella con olio, acciughe, alloro e uno spicchio di aglio. Una volta cotte le sarde in padella le puliamo dalla pelle, le tritiamo un po’ e le aggiungiamo al soffritto di scalogni, sfumiamo con il vino bianco, aggiungiamo mezzo mestolo di brodo e facciamo cuocere per due minuti. Intanto sforniamo le rimanenti sarde e le irroriamo con l’aceto di mele e un po’ di olio. Adesso caliamo la pasta e la cuoceremo al dente, poi la versiamo nella padella del sugo, aggiustiamo di sale, peperoncino e olio, infine una manciata di parmigiano grattugiato. Ecco il piatto per una persona; consiste in un primo e in un secondo perfetti. Federica E anche con questo piatto ci fai vedere la tua abilità! Elena Grazie! Al prossimo articolo di cucina.