Aprile 26, 2023 admin IMIEI CONSIGLI DI CUCINA I MIEI CONSIGLI DI CUCINA 10 Marco di Patty Che rapporto hai con il lievito di birra, secondo te è da abolire? Elena Certo che no! Io ho una bella abitudine di usare quasi sempre il lievito madre, dico bella perché molti maestri panificatori e anche cuochi di successo lo usano sempre e so come si costruisce; a volte lo uso anche nei dolci, ma non per questo parlerei male del lievito di birra non mi permetterei mai! Anche il lievito di birra è una creatura importante, fa bene a molte cose, pensa che io lo acquisto per curare le piante. Patty non si può dire che il lievito madre non sia il migliore, ho mangiato lì a casa tua, quindi posso dire che le cose che hai realizzato sia con il lievito madre sia con la pasta sfoglia fresca che fai tu e sia anche la pasta fatta in casa e tirata a mano, questo è grande ingegno credimi! Elena Una persona o due pensano che a fare tutto a mano io non sia furba. SONO SEMPRE IN COMPETIZIONE CON ME STESSA e non ho bisogno di mostrare niente a nessuno più di quello che non mi andrebbe, l’importante è che faccia sempre di testa mia! Specialmente in cucina. C’è sempre un perché se una persona fa qualcosa di diverso, il mio perché onesto non lo devo giustificare. 27/04/2023 Dott. Robert La trippa con i fagioli l’hai inventata tu? Elena Certo che no! Pensa mi ricordo che la facevano quando ero piccola, si sentivano dei profumi invitanti, ma quando me la mettevano nel piatto io non la mangiavo, perché pensavo che fosse grassa. La trippa con i fagioli in questi paesi del mantovano e del raggiano è un classico; peccato che c’è chi crede di averla inventata lui e gli altri non la dovrebbero fare. Come del resto anche il brasato, lo spezzatino, e tanti altri buonissimi piatti che vengono dalla cucina antica italiana. Tu sai a me piace molto fare la pasta in casa come ravioli cappelletti ecc. Ma non ho mai detto di averli inventati io, posso dire che molti ripieni sì li ho inventati io come molte altre cose. Dott. Robert Siamo sempre lì! Quella è prevaricazione. Elena Comunque io dagli stolti resto alla larga! Che siano conoscenti, parenti acquisiti ecc. non me ne frega niente, con me hanno chiuso per sempre! 31/05/2023 Qual è un modo semplice per realizzare una polenta senza grumi? Grazie! Marta Preparate le dosi dell’acqua e la farina di mais equivalente, si porta ad ebollizione l’acqua, poi si versa la farina lentamente e nel frattempo si mescola con una frusta senza mai staccare, fino a quando si sarà esaurita la farina. Si porta il tutto ad ebollizione e si mescola di nuovo, poi si mette il coperchio alla casseruola semi chiuso, e si lascia cuocere così per almeno 15 minuti senza mescolare, poi si dà una mescolatina, si richiude, si porta a cottura per altri 20 minuti e si versa sopra una placca di legno o dentro as una pirofila. In questo modo la polenta risulterà liscia e morbida senza grumi. 01/06/2023 Sempre Marta mi ha detto: Ho visto tutte le tue torte specialmente quelle con i canditi e la frutta come le ciliege e l’uva, ho notato che questa frutta resta nel mezzo della torta, ossia, non crolla sul fondo come succede a me. Come fai a farla restare ovunque a galla? Grazie! Elena Marta il lievito va messo prima della frutta, in quanto alle tue torte che non riesci a far stare a galla gli acini di uva, le ciliege, o i canditi non riesco a capire che cosa tu faccia! A meno che la frutta tu la metta bagnata, solo così potrei capire del perché scende, altrimenti non ti verrebbe male neanche se volessi farlo apposta; oppure il forno non è a calore adeguato e cioè troppo caldo o troppo freddo, la temperatura del forno per queste tipologie di torte andrebbe sui 180° e mano a mano che si cuoce (dopo mezz’ora circa si scende un po’come ad esempio a 160°( tutto compreso) per 40-45 minuti. 12/07/2023 M. mi dice: sono già sei mesi che uso il lievito madre, però adesso che fa molto caldo non vorrei che andasse a male, dove posso tenerlo? Grazie! Elena Come sai il lievito madre è un corpo vivo, come le uova andrebbe tenuto in un luogo fresco naturale, se qualcuno non ha spazio e se ha una casa caldissima, lo si può conservare in frigorifero a temperatura bassa; vedi tu, o nel cassetto della frutta e verdura oppure in alto nel primo scaffale, sempre coperto da un telo di lino o di un canovaccio grande sterilizzato, dipende dal tuo frigorifero.