Aprile 3, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSESSANTASETTESIMA PARTE 03/04/2023 IN CUCINA CON AMORE E CON FEDERICA Elena Incominciamo l’articolo con un primo piatto sostanzioso e gustoso, sono i ravioloni con salsa di verdure miste e pesto di tacchino in salmì. Strepitosi! RAVIOLONI CON SALSA DI VERDURE E TACCHINO IN SALMI’ Ingredienti: Per la sfoglia: due uova, 200 g di farina per pasta fresca e sale. Per il ragù: olio extra vergine d’oliva, pomodoro in salsa fatta in casa, origano, salvia, guanciale, parmigiano reggiano. Per il ripieno: coscia di tacchino, vino rosso, brandy, farina q.b. (un cucchiaio) cipolle, carote, sedano, chiodi di garofano, bacche di ginepro, pepe, sale, alloro, timo, un dl di panna fresca. Esecuzione: iniziamo con il salmì: togliamo la pelle alla coscia di tacchino, facciamo dei taglietti sulla polpa coscia perché penetri la marinatura, poi aggiungiamo i chiodi di garofano, il ginepro, il pepe in grani, il sale, il trito delle tre verdure, infine versiamo il vino e lasciamo marinare per una notte. Poi scoliamo il liquido e asciughiamo bene la carne; scoliamo anche le verdure e le mettiamo a rosolare in poco olio con la coscia di tacchino, la giriamo, sfumiamo con del brandy, aggiustiamo di sale e pepe, poi incorporiamo il cucchiaio di farina e il liquido della marinatura. Cuociamo a fiamma bassa per un’ora o fino a cottura desiderata poi versiamo la panna e lasciamo intiepidire; una volta cotto il tutto passiamo la carne al tritatutto, insieme alle verdure , aggiungiamo un po’ di parmigiano e il ripieno è pronto. Adesso impastiamo la sfoglia, tracciamo dei cerchi grossi, mettiamo il ripieno e chiudiamo con un altro cerchio, sigilliamo il contorno e li caliamo in acqua bollente salata. Una volta scolati i ravioloni li mantechiamo nel sugo al pomodoro e finiamo con dadini di guanciale resi croccanti in padella. Federica Ma sono divini! 04/04/2023 Elena Alcune persone che conosco vorrebbero la mia ricetta della zuppa di cipolle. La mia è fatta anche con i funghi porcini secchi, è buonissima e molto gustosa. LA MIA NUOVA ZUPPA DI CIPOLLE Ingredienti: un kg di cipolle bianche e uno scalogno, alloro, ginepro, prezzemolo, due chiodi di garofano, funghi porcini secchi, una patata grossa, vino bianco per sfumare, mezzo bicchiere di latte, pepe, sale, olio extra vergine d’oliva. Esecuzione: puliamo bene le cipolle e lo scalogno, mettiamo a soffriggere lo scalogno e un giro di olio, sfumiamo col vino bianco, aggiungiamo le patate tagliate a grossi pezzi, le cipolle affettate, gli aromi, sale e pepe e un itro di acqua. Facciamo cuocere lentamente fino a metà cottura e solo allora aggiungeremo i porcini secchi ammollati un’ora prima in acqua tiepida ; lasciamo cuocere ancora per 15 minuti e poi togliamo dal fuoco. A questo punto togliamo i pezzi di patata, la schiacciamo e con un po’ di latte formiamo una crema, la incorporiamo alla zuppa, aggiungendo una o due manciate di parmigiano grattugiato e un giro di olio a crudo. Federica Deliziosa! 12/04/2023 Elena Come vi avevo promesso eccomi qui con la ricetta del giorno; oggi ho preparato per voi lo strudel di pasta brisée, salato, una ricetta fatta con il cuore. STRUDEL SALATO Ingredienti per la pasta brisée: 300 g di farina tipo “0”, 125 g di burro oolio extra vergine d’oliva, sale, un uovo intero. Per la farcitura: mozzarella di bufala, prosciutto, catalogna, porcini surgelati, olio extra vergine d’oliva, brandy, mezzo porro, timo, parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe. Esecuzione: prima di tutto dobbiamo scottare la catalogna, tagliarla finemente, e condirla con olio, aceto e formaggio; seconda cosa trifoliamo i funghi facendo rosolare il porro tagliato fine in poco olio, aggiungiamo i funghi e sfumiamo col brandy, poi li mettiamo a raffreddare vicino alla catalogna. Adesso prepariamo la mozzarella, la togliamo dal latticello, la tagliamo a spicchi e la mettiamo a sgocciolare in un recipiente con i fori. Prepariamo anche il prosciutto e incominciamo ad impastare la pasta brisée usando il burro a temperatura ambiente, uniamo la farina, il sale e incominciamo ad amalgamare gli ingredienti, facciamo riposare il panetto per mezz’ora. Adesso stendiamo la pasta fino a raggiungere lo spessore di qualche millimetro, mettiamo il ripieno, poi chiudiamo arrotolandolo su se stesso come fosse un salame; lo mettiamo in forno a temperatura di 200° per 15 minuti. Controllare la cottura prima di sfornare lo strudel. Eccolo nella foto in alto. Federica Questo è talmente buono che fa girare la testa. A maggio ti chiamerò a farne una decina per il pranzo di nozze; lo serviremo a fettine come antipasto. Grazie! 13/04/2023 Elena Oggi presento ancora dei ravioli ma questi sono vegetariani, deliziosi ugualmente. RAVIOLI VEGETARIANI Ingredienti: un kg di cozze, finocchi, carote, una patata, cren, sale, pepe, burro, parmigiano reggiano grattugiato, crema di taleggio, olio extra vergine d’oliva, aglio fresco, prezzemolo, un chiodo di garofano, origano fresco e salvia. Per la pasta occorrono: due uova, duecento g di farina per pasta fresca, sale. Esecuzione: per prima cosa facciamo il ripieno dei ravioli pulendo bene le cozze, poi le facciamo aprire in una casseruola dove abbiamo messo olio, aglio, sale e pepe, un chiodo di garofano. Una volta aperte le togliamo dal loro guscio, e le metteremo insieme alle verdure che abbiamo sbollentato e portato a cottura giusta, (finocchio e carote e una patata) abbiamo passato tutto al mixer in modo leggero, non deve essere una poltiglia ma neanche troppo evidente. Abbiamo amalgamato bene il tutto con il parmigiano, cren, sale, pepe, e ancora un po’ di prezzemolo. Adesso facciamo l’impasto dei ravioli e poi li realizziamo in una forma rettangolare; li caliamo in acqua bollente salata poi li condiremo con olio, burro e una crema di taleggio, cospargeremo un po’ di origano e salvia. Il piatto è incredibilmente squisito. Federica Sono squisitissimi! 14/04/2023 Elena La ricetta di oggi è un classico: scampi e patate al cartoccio. Il tutto buonissimo, ovviamente a chi piace il pesce. SCAMPI AL LIMONE CON PATATE AL CARTOCCIO Ingredienti: scampi q.b., patate, panco, prezzemolo, salvia, aglio, rosmarino, olio extra vergine d’oliva, limone, sale, pepe. Esecuzione: prepariamo gli scampi per la pulitura del budellino facendo un’incisione sotto e con uno stecchino lo si sfila, poi si lavano bene e si mettono a marinare con olio, limone, sale e pepe. Intanto che loro prendono la marinatura tagliamo le patate a spicchi o a rondelle, le mettiamo nella carta da forno, le saliamo, le spruzziamo con l’olio, mettiamo le erbe tritate, un po’ di panco, poi le avvolgiamo bene e le riavvolgiamo con la carta stagnola che metteremo nel camino di fianco alle braci. Quando le patate saranno pronte, incominceremo a riscaldare la piastra per abbrustolire gli scampi. Ecco il piatto nella foto sopra. Federica Gli scampi con le patate così sono di un gusto meraviglioso! 16/04/2022 Elena Ecco la sfogliata al succo di fragole, Alessandra mi ha detto che era super sia come gusto che come friabilità. A Giovanni è piaciuta molto come la torta diplomatica che gli faccio ogni tanto. SFOGLIATA AL SUCCO DI FRAGOLE Ingredienti per la pasta sfoglia: acqua, burro farina, sale. Per il ripieno: mascarpone, fragole mature, tre uova, (solo il tuorlo), rum zucchero a velo con vaniglia, savoiardi sottili fatti in casa Esecuzione: realizziamo la pasta sfoglia nel metodo che più ci aggrada, ( io consiglio di ripiegarla almeno 7 volte, diventa più friabile) una volta stesa, scegliamo la misura se quadrata o circolare, la bucherelliamo e la mettiamo in forno a 200° per 15 minuti, la togliamo dal forno e la spennelliamo con uno sciroppo di zucchero denso ma non troppo, la lasciamo caramellare per altri 5 minuti. Adesso sterilizziamo i tuorli, poi li sbattiamo aggiungendo dello zucchero a velo fino a trovare la dolcezza preferita, incorporiamo il mascarpone, lo amalgamiamo perfettamente alla crema di uova, aggiungiamo un po’ di rum per dolci, e incominciamo a stratificare con la sfoglia, i savoiardi imbevuti nel succo di fragole che abbiamo ottenuto dopo la loro bollitura, la crema al mascarpone e via via così fino all’ultmo strato di pasta sfoglia che decoreremo con lo zucchero a velo vanigliato. Federica Sai che le torte con la pasta sfoglia che fai tu sono diventate le mie preferite. Questa non l’ho assaggiata, ma solo a vederla mi fa venire l’ acqualina in bocca.