RISPOSTE AI LETTORI QUARANTADUE CENTOTRENTAQUATTRESIMA PARTE

25/03/2023

Perché certi tumori vengono chiamati ” Blastoma”?  Marco di Patty

Questo tumore non è di neoformazione “teratogena”,  vale a dire che sviluppa una formazione localizzata e indipendente.  Un tumore composto da tessuto indifferenziato:  blastoma autoctono,  che origina in un organismo per proliferazionedi cellule che gli appartengono.  Poi abbiamo il blastomapluricentrico, che origina da più cellule disseminate o da certi gruppi di cellule.  Il blastoma teratogeno,  è formato da cellule non appartenenti ai tessuti dell’individuo ospite ma ai tessuti di un altro individuo contenuto dentro l’ospite stesso.   E il blastoma unicentrico,  si origina da un’altra cellula oppure da un singolo gruppo di cellule.  Elena  L.

Volevo chiederti anche se è vero che l’edera è una pianta malefica?  Marco.

N0 Marco non è vero,  anzi  l’edera è considerata da tanto tempo una pianta rampicante benefica,  addirittura si chiama la pianta dell’amore.  Sull’edera avrei mille cose da raccontarti,  ma sai non tutti credono,  quindi lo racconterò a te e a tua madre.

28/03/2023

 Dott.  Robert  Ci sono dei composti tossici che alterano l’attività del midollo emopoietico,  impedendo la produzione delle cellule progenitrici dei globuli rossi,  dei globuli bianchi e delle piastrine? Mi rispondi?

Elena  Sì,  tra i composti più potenti si annoverano gran parte dei farmaci antineoplastici,  alcuni chemioterapici,  vari farmaci del sistema nervoso centrale,  alcuni trattamenti anti-ipertensivisivi, antidiabetici,  diuretici ecc.  Tra gli agenti chimici industriali si distingue anche il benzene. Tra gli agenti fisici si contano le radiazioni ionizzanti di qualsiasi fonte,  comescorie di fissione nucleare,  possono presentarsi nella forma globale,  con interessamento di tutte le forme apparecchi radiografici,  sì,  vi sono ancora, anche se più modernizzati ma lo sono,  ecc.  Le manifestazioni cliniche di questa  tossicità sono:  la leucopenia,  l’anemia e la piastrinopenia.  Le mielopenie tossiche possono presentarsi nella forma globale,  con interessamento di tutte le serie midollari,  più raramente in forma parziale,  bicitopenica o monocitopenica.  Si distinguono inoltre forme acute,  che si instaurano dopo pochi giorni di esposizione al tossico,  e forme croniche che richiedono molti mesi o alcuni anni di esposizione.  Nella maggior parte dei casi il meccanismo d’azione di questi agenti tossici è di tipo allergico o di idiosincrasico;  talora invece il danno midollare si stabilisce direttamente,  come conseguenza di un disturbo sulla sintesi proteica che impedisce la regolare maturazione di uno o di più stipiti cellulari.  Elena  L.

01/04/2023

I Blastomiceti sono nocivi?  A che cosa servono?  Marco e Patty

I Blastomiceti sono saprofiti di sostanze zuccherine,  sono nella frutta,  nel nettare dei fiori,  nel miele,  raramente li troviamo nel latte o in prodotti animali proteici o grassi.  La famiglia comprende i veri lieviti o i lieviti sporigeni,  molti dei quali vengono utilizzati per uso industriale,  per la loro attività fermentativa che operano in assenza di ossigeno.  Si ricordano il lievito di birra,  agente fermentante nella preparazione della birra, e il fermento del vino che appunto presiede alla vinificazione.  I Blastomiceti insieme a batteri acidificanti,  determinano tutta la serie dei latti acidi come lo yogurt,  il kefir, ecc.  Si ritiene che alcuni Blastomiceti  possono essere benefici  ma altri possono interessare  la patologia umana e cioè che possano essere ospiti normali o accidentali di organi interni o esterni come responsabili della formazione di noduli contenenti saccaromicosi.  Elena  L.

03/04/2023

Quando nelle urine c’è la presenza di sangue,  dobbiamo pensare che sia sempre tumore?  Marco di Patty

No,   per fortuna non è sempre così,  ma sono cose da non sottovalutare.  A volte può essere indice di una grossa cistite, di glomerulonefrite,  ecc.  Attraverso il microscopio è evidenziabile ad occhio nudoper il colore rosso che il sangue impartisce alle urine,  oppure è riconoscibile per la presenza di globuli rossi nel sedimento urinario.  Si distingue dall’emoglobinuria e può essere anche simulata dall’eliminazione urinaria di determinati farmaci che conferiscono all’urina il colore rosso.  Tra questi si segnalanoalcune vitamine del complesso B,  la senna,  il rabarbaro,  nell’aloe,  la rifampicina,  la fenolftaleina e nella cascara.  Elena  L.

12/04/2023

Marco   Che cos’è il morbo di Raynaud?  Grazie!

Elena  È una malattia periferica che colpisce per lo più giovani donne,  è un’angiopatia,  con un’eziologia ancora sconoscuta.  Si manifesta con la comparsa di cianosi parossistica alle dita delle mani,  raramente colpisce anche quelle dei piedi,  è molto dolorosa; le dita colpite si presentano pallide come quelle dei morti,  subito dopo diventano bluastre specialmente in corrispondenza delle falangi distali.  Le donne colpite avvertono crisi che possono ripetersi numerose nell’arco della stessa giornata,  oppure alcune non sentono alcun male,  a seconda della gravità della malattia.  Col passare del tempo questa patologia può regredire spontaneamente quasi del tutto,  mentre a volte invece subentrano disturbi trofici delle dita che potrebbero diventare perenni.  La terapia è assolutamente medica e non ci si può affidare a stregoni o a guaritori,  come è già successo in passato;   importante è riparare le mani dal freddo e dall’umidità.

18/04/2023

Che cosa succede negli occhi quando la visione degli oggetti vicini risulta sfumata?  Grazie!  Marco di Patty

Questo lo risolverà sicuramente il medico oculista.  Comunque potrebbe essere un vizio di rifrazione dell’occhio,  per cui,  qundo questo si trova in riposo accomodativo,  i raggi paralleli provenienti dall’infinito convergono in un fuoco situato dietro la retina.  Questo disturbo  o patologia può essere congenita quando è dovuta a  insufficiente ampiezza dell’asse antero-posteriore dell’occhio;  acquisita quando è dovuta a paralisi del muscolo ciliare,  a senescenza o ad asportazione chirurgica del cristallino,  come avviene nella cataratta.  Negli adolescenti e nei giovani,  il difetto,  mediante una automatica ipercontrazione del muscolo ciliare,  viene corretto completamente se è modesto,  solo parzialmente se è elevato.   Oltre ad una certa età bisognerà ricorrere a lenti bifocali,  trifocali o anisoconiche,  a seconda dei casi.  Se invece si tratta di un caso modico,  si avrà una buona visione lontana,  perché compensata dallo sforzo accomodativo,  mentre nella visione vicina si ha facile stanchezza,  annebbiamento visivo,  senso di pesantezza,  con bruciori oculari,  dolori alle regioni sopraciliari,  cefalea frontale,  specie dopo applicazione prolungata.  Elena  L.

21/04/2023

Ci sono patologie importanti che riguardano le nostre ossa oltre all’osteoporosi? Marco di Patty

 Sì,  purtroppo ci sono patologie importanti a carico delle ossa dovute a cause diverse come ad esempio il morbo di Paget,  è caratterizzata da fasi alterne di distruzione e di rigenerazione delle ossa con conseguente disordine strutturale dell’osso colpito.  La malattia colpisce prevalentemente il sesso maschile dopo i cinquant’anni e segue un decorso cronico.  I sintomi più frequenti sono dolori ossei, ipertermia locale,  fratture ossee spontanee e nevralgie.  Poi abbiamo il morbo di Reckling hausen che è causata da anomalie del metabolismo del fosforo e del calcio,  secondario ad eccessiva funzione delle paratiroidi.

Questa patologia colpisce in prevalenza le donne in età media o giovane ed è caratterizzata da decalcificazione ossea,  ipercalcemia e ipofosforemia. I sintomi consistono in dolori e deformazioni ossee,  fratture ossee spontanee,  ipotonia muscolare oltre ad alterazioni anatomiche come la decalcificazione diffusa dello scheletro,  la trasformazione fibrosa del midollo osseo e dell’osso ,  produzione di cisti ossee multiple.  Il decorso è cronico e progressivo.  Poi abbiamo l’osteite tubercolare che si localizza di solito alle ipifisi delle ossa con erosione cavitaria o con infiltrazione:  quando il processo è rarefacente e necrosante si parla di  carie secca,   mentre se l’osso è infiltrato da fungosità carnose si parla di carie carnosa.  L’evoluzione della malattia porta quasi sempre alla formazione di un ascesso,  che tende a raggiungere la cute e l’esterno con un tragitto fistoloso, ma che può anche aprirsi in un’articolazione,  determinando un’osteoartritetubercolare.   Elena L.

24/04/2023

Se ti dico “Tripanosoma”  cosa mi rispondi”?  Grazie!  Marco di Patty

Ti rispondo che è un genere di protozoi mastigofori della famiglia dei Protomastigidi che comprendono numerose specie parassite dei vertebrati.  Questi protozoi hanno corpo estremamente appiattito,  appuntito alle estremità,  munita di flagello, appuntito o arrotondato all’estremità opposta,  vicino alla quale sono situati un blefaroplasto o un granulo basale da cui ha origine il flagello,  che poi corre verso l’estremità opposta bordando il margine esterno della membrana ondulante.  Il nucleo è situato in posizione centrale.  La moltiplicazione ha luogo per divisione binaria o multipla.  La trasmissione del protozoo da un ospite all’altro avviene tramite invertebrati ematofaghi,  nel cui apparato digerente il parassita va incontro a una serie di modificazioni morfologiche.  Elena  L.

Il singhiozzo è una cosa permanente?  Da che cosa è causato?  Grazie!  Marco

Il singhiozzo è dovuto ad una respirazione anomala perché avviene una rapida contrattura spastica del diaframma e contemporaneamente si chiude parzialmente la glotide attraverso cui il veloce passaggio dell’aria espirata produce quel caratteristico rumore,   che non è sempre uguale:  SE SI È

IN UN POSTO PUBBLICO E LO SI VUOLE SOFFOCARE, SI POTREBBE EMETTERE

UN PICCOLO VERSO SIMILE AD UN RUTO .  Le cause possono essere molteplici e varie,  una di queste potrebbe essere una grande emotività duvuta ad una notizia triste o potrebbe essere legato a disturbi gastrici,  dei polmoni ecc.  Il singhiozzo non è un disturbo permanente,  a meno che non sia legato a patologie gravi.  ELENA  L.