LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSESSANTACINQUESIMA PARTE

16/03 /2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena   La ricetta di oggi è saporita,  gustosa e a chi piace il pesce è anche salutare,  si tratta del pesce azzurro con punterelle in agrodolce.  Buonissimo!

PESCE AZZURRO CON PUNTARELLE

IN AGRODOLCE

Ingredienti:  pesce azzurro,  succo di agrumi,  erbe aromatiche,  sale,  peperoncino  puntarelle,  ghiaccio,  olio extra vergine d’oliva,  sale,  pepe,  miele,  arance,  noci,  cipolla rossa,  olive verdi,  aceto di mele.

Esecuzione:  laviamo e puliamo il pesce,  lo mettiamo a marinare con il succo di agrumi,  sale e peperoncino,  olio e le erbe che preferiamo.  Dopo qualche ora lo metteremo in forno a 170° per 10 minuti.  Lo togliamo dal forno,  lo cospargeremo di erbe e lo impiattiamo con un contorno di puntarelle.  Abbiamo lavato le puntarelle,  tagliate sottili e messe nel ghiaccio per due ore.  Nel frattempo abbiamo preparato la salsa tagliando le olive,  un’arancia,  la cipolla rossa tagliata sottile e spadellata,  sgusciato le noci,  e abbiamo fatto una salsa con aceto,  olio,  miele,  sale e pepe;  l’abbiamo emulsionata perfettamente e poi condito le puntarelle.

Federica  Un piatto meraviglioso!

17/03/2023

Elena  Un piatto di pasta è quello che ci vuole,  questa ricetta l’ho pensata mentre facevo giardinaggio, pasta e melanzane con sapori delle erbe e dell’orto.

PASTA ALLE MELANZANE

Ingredienti:  maccheroni,  olio extra vergine d’oliva e olio di arachidi,  sale,  pepe,  basilico,  origano,  cerfoglio,  scalogno,  sedano,  macis,  pomodori freschi,  vino,  melanzane,  peperoncino,  parmigiano reggiano,  latte,  alloro,  brodo vegetale.

Esecuzione:  tagliamo le melanzane a cubetti,  le saliamo e le lasciamo riposare per due ore.  Intanto facciamo la salsa di condimento,  soffriggendo gli scalogni,  poi sfumiamo col vino,  aggiungiamo i pomodori tagliati a pezzetti  (prima abbiamo tolto la pelle sbollentandoli e immergendoli successivamente in acqua ghiacciata),  saliamo,  mettiamo le erbe,  il peperoncino,  il sedano tagliato a dadini,  l’alloro,  poi mettiamo il coperchio e facciamo bollire fino a ridurre il sugo;  una volta cotto aggiungeremo l’olio e aggiustiamo di sale o di pepe.  Caliamo la pasta nel brodo vegetale,  poi la scoliamo e la metteremo nella casseruola del sugo,  mantechiamo e mettiamo qualche manciata di parmigiano grattugiato e i cubetti di melanzane fritte.

Federica  Una pasta così buona e leggera,  per me ha un voto alto!

Elena  Grazie Cara Fede.

18/03/2023

Elena  Per festeggiare la giornata di papà e del nonno ho realizzato una torta rispettando i loro gusti.  Questa torta racchiude sapori antichi come le mele e sapori intramontabili di cui ne andavano golosi.  Eccola!

TORTA DAI SAPORI ANTICHI

CHE NON TRAMONTERANNO MAI!

Ingredienti:  pasta frolla fatta con farina tipo “00”,  zucchero due uova,  due cucchiaini di lievito per dolci,  due bacche di vaniglia,  scorze di limone e arancia grattugiate,  noci,  liquore amaretto,  60 g di burro chiarificato.  Per il ripieno:  crema di fichi,  cacao,  scorza di bergamotto,  07 g di colla di pesce,  oppure amido di mais.  Un’altra composta di mele con amaretti,  zucchero semolato,  vaniglia,  succo di limone e di arancia,  cannella.  Per la copertura:  una mela spadellata con zucchero di canna.

Esecuzione:  il giorno prima ho fato le composte,  quella di mele e quella di fichi,  bergamotto e cacao.  Il giorno seguente ho fatto la frolla con gli ingredienti sopra elencati in più le noci sgusciate  e macinate finemente.  Poi ho assemblato tutti i composti ed ho formato questa torta squisitissima;  l’abbiamo messa in forno a 180° per 40 minuti e più.

Federica   Ne ho assaggiate di torte di mele lì da te,  ma questa è nuova,  ha dei sapori che rimangono impressi nella mente e nel palato.

20/03/2023

Elena   Voglio presentare un altro piatto di pasta,  molto gustoso,  anzi sono due ricette in un piatto,  eccola nella foto sotto.

CONCHIGLIONI ALLA CREMA DI

ZUCCA E BUCATINI AL PESTO

NUOVO,  UN ALTRO.

Ingredienti:  conchiglioni,  una fetta di zucca,  latte q.b.,  parmigiano,  noce moscata,  buccia di limone grattugiata,  sale,  pepe,  peperoncino,  amaretto, olio extra vergine d’oliva,  una cipolla rossa,  pancetta.  Bucatini:  scalogno,  prezzemolo,  cerfoglio,  mandorle pelate,  olio extra vergine d’oliva,  pecorino romano,  pepe,  sale,  crescione,  rosmarino fresco,  buccia grattugiata di bergamotto,  parmigiano reggiano.

Esecuzione:  incominciamo con la zucca,  la facciamo lessare al vapore,  intanto prepariamo gli altri ingredienti nel mixer,  il parmigiano,  la crema al parmigiano,  l’olio,  sale,  pepe,  la scorza del limone grattugiata,  il latte,  noce moscata,  un po’ di peperoncino infine la polpa di zucca,  due cucchiai di liquore all’amaretto.  Adesso misceliamo bene,   e formiamo una vellutata meravigliosa e profumata.  Ora facciamo l’altro pesto con le erbe,  i due formaggi,  l’olio,  le mandorle,  il crescione sale,  pepe,  il bergamotto,  se occorre aggiungere un bicchierino di latte o panna.  Misceliamo il tutto,  e adesso non ci resta che cuocere la pasta:  prima una e poi l’altra.  Le scoliamo divise poi le condiremo divise in  due  ciotole;  le impiattiamo dentro una teglia di porcellana e le serviremo ben calde.  Sulle conchiglie abbiamo messo dei filini di cipolla rossa spadellata e dei dadini di pancetta.

Federica  Buona,  buonissima!

21/03/2023

Elena  Facciamo degli involtini squisiti con la carne e altri con i peperoni.  Non sono troppo unti e nemmeno asciutti.  Molto gustosi.

INVOLTINI DI CARNE E DI PEPERONI

Ingredienti:  peperoni,  carne di manzo tenera,  patate,  funghi,  sale,  pepe, prezzemolo,  olio extra vergine d’oliva,  prosciutto,  ricotta, parmigiano reggiano,  vino bianco,  succo di agrumi misti, tabasco,  tropea.

Esecuzione:  battiamo la carne e la stendiamo bene,  poi la mettiamo a marinare con olio,  succo di agrumi e pepe.  Nel frattempo facciamo gli involtini con i peperoni.  Li puliamo bene dai semi,  e dalle nervature bianche che sono nell’interno.  Li spennelliamo e li mettiamo sulla piastra per pochi secondi.  Setacciamo la ricotta,  l’aggiustiamo di sale,  aggiungiamo il pepe,  il parmigiano , il prosciutto a fettine sottili,  la cipolla tropea tagliata sottile e facciamo un impasto omogeneo.  Ora mettiamo il ripieno nei peperoni e li stendiamo nella casseruola dove abbiamo messo un giro di olio.  Togliamo le bistecche dalla marinatura,  mettiamo un altro ripieno che abbiamo fatto con le patate,  il prezzemolo,  altro condimento,  e la crema di porcini fatta con erbe,  olio e ricotta.  Chiudiamo bene gli involtini,  poi li adagiamo nella casseruola insieme agli altri,  accendiamo il fuoco,  e quando si sentirà lo sfregolio dell’olio aggiungeremo mezzo bicchiere di vino bianco,  lasciamo evaporare,  abbassiamo il calore  e mettiamo il coperchio;  lasciamo cuocere per 10 minuti circa. Impiattiamo gli involtini e li serviamo con verdure a nostro piacimento.

Federica   Buonissimi immagino di sentire il profumo.

22/03/2023

Elena   Voglio mostrare le mie crostatine salate fatte con pasta sfoglia fresca;  una ricetta da buffet che può essere adatta per la colazione e per la merenda.

CROSTATINE SALATE DA BUFFET

Ingredienti:  spinaci freschi,  mozzarella di bufala,  mortadella,  parmigiano reggiano,  cipolla caramellata,  un uovo per spennellate,  sale,  pepe,  una noce di burro,  una patata di media grossezza,  pasta sfoglia fresca appena fatta.

Esecuzione:  iniziamo la sera prima a fare la sfoglia,  impastiamo bene acqua,  farina,  burro e sale,   poi facciamo i passaggi necessari perché risulti molto friabile e la lasciamo in frigorifero per una notte;  il mattino successivo faremo l’ultimo passagio e la tiriamo sottile.  La mettiamo nelle tegliette da crostatine e teniamo un po’ di pasta per le rifiniture.  Adesso lessiamo gli spinaci un attimo al microonde,  li strizziamo bene,  li  passiamo in padella con una noce di burro,  sale pepe e parmigiano.  Abbiamo già lessato anche la patata, la passiamo al mixer e la rendiamo una crema che condiamo con sale,  pepe e prezzemolo;  adesso tagliamo la mortadella a listarelle,  e tagliamo anche la mozzarella a dadini  dopo averla lasciata a sgocciolare in uno scolapasta.  Mettiamo il tutto in una ciotola,  amalgamiamo bene e mettiamo il ripieno nelle tortine,  poi le decoriamo con dei listini di pasta fatti arrotolare su se stessi  come fossero degli spaghettoni che spennelleremo con uovo sbattuto.  Mettiamo in forno a 200°- 220 per 15 minuti.

Federica  Sono strabuone!

23/03/2023

Elena  Presento le tagliatelle fatte in casa,  con il colorante delle foglie di  tarassaco,  sono buonissime.

TAGLIATELLE  GIALLE E

VERDI FATTE IN CASA

Ingredienti per la pasta:  due uova,  duecento g di farina mista,  mezzo bicchiere di succo di foglie di tarassaco,  sale,  pepe,  pomodori freschi,  scalogno e porro,  olio extra vergine d’oliva,  parmigiano reggiano,  fagioli borlotti congelati,  basilico fresco,  guanciale,  carota,  sedano,  latte,  peperoncino,  origano.

Esecuzione:  abbiamo incominciato dal sugo:  abbiamo cotto i borlotti al vapore,  poi li abbiamo messi nel soffritto di scalogno,  porro,  carota,  sedano e pomodori,  origano peperoncino,  basilico,  sale e latte.  Intanto abbiamo messo il guanciale a sciogliersi in una padella di acciaio col coperchio a fuoco basso.  Per ultimo abbiamo fatto le tagliatelle:  metà abbiamo usato le uova e l’altra metà il succo di foglie di tarassaco.  Una volta fatta e tirata la pasta le abbiamo tagliate a mano.  Prima di calarle in acqua bollente le abbiamo lasciate riposare per 30 minuti;  poi sono state calate in acqua e sale  scolate al dente e tuffate nel sugo di pomodoro e fagioli,  le abbiamo mantecate,  aggiunto il parmigiano grattugiato infine il guanciale e amalgamato bene prima di servire.

Federica  Sono buonissime sai?  Leggere gustose,  piene di sapori.