LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSESSANTATREESIMA PARTE

28/02/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena  Iniziamo l’articolo con un altro piatto di ravioli,  ovviamente sempre nuovi;  questi che presentiamo oggi sono al broccolo romano,  gorgonzola,  e ricotta di capra.  Hanno un gusto particolare  e buonissimo.

RAVIOLI AL CAVOLO ROMANO

  GORGONZOLA E RICOTTA

DI CAPRA

Ingredienti:  due uova,  farina o semola per pasta fresca,  colorante di spinaci, sale,  pepe.  Per ilripieno:  cavolo romano,  gorgonzola,  ricotta di capre,  parmigiano reggiano,  pepe,  tabasco,  rosmarino,  funghi porcini,  scalogno,  olio extra vergine d’oliva,  brodo.

Esecuzione:  incominciamo con il puLire e cuocere il cavolo,  poi lo tagliamo a piccoli pezzetti,  lo mettiamo in una terrina con la ricotta e il gorgonzola, il parmigiano,  sale,  pepe,  tabasco.  Amalgamiamo bene il tutto e lasciamo riposare.  Intanto impastiamo uova,  farine e sale,  lasciamo riposare l’impasto per 30 minuti e nel frattempo faremo il condimento:  trifoliamo i porcini con olio,  sale,  pepe, scalogno;  poi metteremo tutto nel mixer e frulliamo,  se risulterà troppo liquido aggiungiamo olio se fosse il contrario,  metteremo il brodo.  Adesso in 5 minuti tiriamo la sfoglia e mettiamo il ripieno nei ravioli,  li copriamo e li taglieremo quasi tutti uguali;  l’acqua bolle,  mettiamo il sale,  caliamo i ravioli, li scoliamo e li adageremo nella casseruola del ripieno.  Mantechiamo e aggiungiamo una manciata di parmigiano.

Federica   Buonissimi!  Di una particolarità buonissima!

01/03/2023

Elena   In una giornata fredda come questa un piatto caldo è  quello che ci vuole,  ad esempio la trippa coi fagioli fatta il giorno prima;  un piatto buono saporito e avvolgente.

FAGIOLI E TRIPPA

Ingredienti:  brodo vegetale,  trippa,  aceto forte di vino bianco,  fagioli borlotti,  conserva di pomodoro fatta in casa,  vino rosso,  sedano prezzemolo,  carote,  scalogni 2,  origano,  nepetella,  alloro,  basilico,  noce moscata o macis, sale,  pepe,  un peperoncino,  olio extra vergine d’oliva,  rosmarino.

Esecuzione:  laviamo bene la trippa,  la tagliamo a striscioline,  poi la mettiamo in ammollo con acqua e aceto forte.  Nel frattempo facciamo cuocere i fagioli,  con rosmarino e poco sale.  Adesso cambiamo acqua e aceto alla trippa e la facciamo bollire per un’ora.  Intanto facciamo un trito di verdure:  scalogni,  sedano,  carote,  erbe aromatiche tutte quelle elencate sopra,  poi scoliamo la trippa e facciamo rosolare le verdure tritate in poco olio,  aggiungiamo la trippa,  la sfumiamo col vino,  aggiungiamo le erbe e spezie,  la conserva di pomodoro,  il brodo e lasciamo cuocere per altre due ore (meglio se si ha la stufa a legna) piano piano in modo che si cuocia bene.  Quando la trippa avrà raggiunto la giusta consistenza,  sarà quasi cotta,  caliamo i fagioli e li lasciamo amalgamare bollendo ancora un po’ piano piano per circa venti minuti;  dopo di che la trippa sarebbe pronta da gustare,  meglio se mangiata il giorno seguente.

Federica  A me la trippa fatta con i fagioli o i ceci come fai tu la mangerei anche d’estate.

02/03/2023

Elena   Oggi invece presenteremo due contorni:  finocchi in tritura e melanzane al forno.  Entrambi questi piatti sono buonissimi.

MELANZANE AL FORNO E

FINOCCHI IN TRITURA

 

FINOCCHI IN TRITURA

 

 

 

 

Ingredienti:  finocchi,  melanzane,  origano, latte,  crescenza,  aglio fresco,  un uovo, parmigiano reggiano,  noce moscata,  olio extra vergine d’oliva,  sale,  pepe,  rosmarino.

Esecuzione:   s’incomincia dalle melanzane perchè devono restare sotto sale per un’ora.  Si lavano bene,  si asciugano e si tagliano in linea orizzontale creando delle fette spesse due cm circa.  Si stendono sopra a un’asse di legno,  si salano e si lasciano riposare per un’ora.  Nel frattempo laviamo e tagliamo i finocchi,  li adagiamo in una casseruola con noce moscata,  sale,  pepe,  un ciuffo di rosmarino,  latte;  si mettono a cuocere a fuoco basso pe 10 minuti circa o affinché avremo trovato la giusta cottura.  Una volta spento il fuoco,  li lasciamo leggermente intiepidire,  intanto facciamo la tritura sbattendo un uovo,  un pizzico di sale,  e quattro cucchiai di parmigiano grattugiato;  mescoliamo bene il tutto a crema,  poi lo verseremo dentro la casseruola dei finocchi,  allungando la crema con  un poco di brodo,  mescoliamo bene e i finocchi sono pronti da servire.  Ora torniamo alle melanzane,  le squotiamo dall’acqua di vegetazione,  le spennelliamo con l’olio,  le pepiamo,  e le cuoceremo 10 minuti in forno a 180° .  Un volta tolte dal forno spalmiamo sopra le melanzane un trito di aglio e di origano freschi,  infine mentre sono ancora calde ci metteremo sopra anche una cucchiaiata di crescenza.  Serviamo ancora calde.

Federica  Buoni questi due contorni,  sfiziosi.

03/03/2023

Elena  Era molto tempo che non cucinavo i rigatoni con l’anatra,  li ho fatti ancora più buoni.

RIGATONI  ALL’ANATRA

Ingredienti:  rigatoni,  petto di anatra, malvasia,  sale,  pepe, tabasco,  conserva di pomodoro fatta in casa,  scalogno,  rosmarino,  timo,  aglio,  salvia,  ginepro,  cumino,  oli extra vergine d’oliva,  parmigiano reggiano,  basilico.

Esecuzione:  incominciamo col cucinare il petto d’anatra,  facendolo rosolare dalla parte dove ho lasciato un velo di pelle,  lo rosoliamo da ambo le parti.  Sfumiamo con la malvasia  poi mettiamo due spicchi di aglio,  la salvia,  rosmarino,  il cumino,  sale,  pepe, un po’ di tabasco e un po’ di brodo.  Lasciamo cuocere per un’ora a calore moderato,  lasciamo intiepidire la carne e poi la tagliamo a strisce larghe un cm e ricaviamo dei cubettini di un cm per uno circa.  Intanto abbiamo fatto bollire il ragù di pomodoro con il ginepro,  e il basilico,  ora amalgamiamo bene i cubetti di anatra al  sugo,  infine versiamo qualche giro di olio.  Caliamo la pasta,  la scoleremo al dente e la verseremo nella casseruola del ragù,  mantechiamo bene e a fuoco spento mettiamo un bel giro di parmigiano.  E il piatto è pronto da servire.

Federica   Che buono!  Si sentiva il profumo del ragù fino a casa mia!

Elena  Esagerata!

04/03/2023

Elena  Io d’estate riesco a congelare frutta fresca e verdure,  ho conservato le ciliege,  le albicocche e le pesche per fare i dolci,  Questo dolce al cucchiaio è un elisir di cioccolato all’amaretto con crema di albicocche e pesche bianche;  hanno un sapore che sembrano appena colte.

ELISIR  DI CIOCCOLATO

E FRUTTA ESTIVA

 CON  BISCOTTONI

CASERECCI

Ingredienti per le creme:  300 ml di latte,  composto di cioccolato all’amaretto,  essenza di amaretto,  zucchero,  amido di mais.  Succo di albicocche e pesche bianche conservate in freezer con lo zucchero,  amido di mais.  Ingredienti per i biscotti caserecci:  80 di burro,  120 g di zucchero semolato,  100 g di frutta secca mista tostata (mandorle,  nocciole,  arachidi,  noci americane,  due uova,  un bicchierino di rum,  250 g di farina per dolci già lievitata,  zucchero a velo vanigliato.

Esecuzione:  in una casseruola piccola versiamo il composto del cioccolato all’amaretto,  l’essenza di amaretto,  lo zucchero,  l’amido di mais e mescoliamo il tutto;  ora versiamo il latte bollente e finiamo di addensare sulla fiamma.  Quando il composto sarà pronto lo versiamo in una ciotola,  la copriamo con un pezzo di pellicola o di carta da forno.  Adesso facciamo la seconda crema frullando la frutta,  poi versiamo il succo in una casseruola e la mettiamo a riscaldare sul fuoco;  nell’altra casseruola mettere un poco di zucchero q.b.,  e amido di mais,  mescoliamo il tutto e piano piano diluiremo il composto con poco succo e poi una volta amalgamato bene lo versiamo tutto e lo facciamo addensare fino ai primi bollori.  Comporre i bicchieri e cospargere qualche goccia o scaglia di cioccolato.  Consumare con i biscotti.

Esecuzione dei biscotti:  mescolare insieme lo zucchero con il burro,  sbattere a crema le uova,  unirle al composto insieme al rum,  la frutta secca passata al tritatutto,  infine la farina.  Amalgamare bene gli ingredienti e dare forma preferita ai biscotti.  Il composto non deve essere troppo denso.  Infornare a 180°  per 10 minuti;  togliere i biscotti dal forno,  lasciarli intiepidire e metterli ancora  a 180° per altri 10 minuti.  Spolverizzare con lo zucchero a velo.

Federica  Che sapori però!  Meravigliosi!

06/03/2023

Elena  Anche oggi presento un piatto di gnocchi nuovi,  sono fatti con la farina di mais conditi con fonduta di emmentaler.  Buonissimi!

GNOCCHI ALLA FARINA DI MAIS

Ingredienti per 5 persone:  due litri di acqua,  sale q.b.,  500 g di farina di mais,  noce moscata (metà) alloro 3 foglie,  farina “00”.  Per il condimento:  cipollotti,  olioextra vergine d’oliva,  sale,  pepe,  emmentaler 100 g,  latte q.b.,  parmigiano reggiano,  rosmarino,  origano.

Esecuzione:  appena l’acqua salata bolle caliamo la farina a pioggia,  e mesoliamo con la frusta per non fare grumi.  Poi cuocerla a fuoco lento per 40 minuti;  a cottura ultimata incorporare la noce moscata e l’alloro.  Versiamo la polenta dentro un recipiente piano oppure sopra un tagliere,  in modo che s’intiepidisca in fretta.  Adesso ci infariniamo bene le mani,  prendiamo un po’ di polenta e facciamo delle palline di questa dimensione (vedi foto),  le infariniamo e le disponiamo sopra un piano di legno.  Ora facciamo soffriggere in poco olio i cipollotti tagliati sottili,  in una padella larga, aggiungiamo la crema di formaggio che abbiamo fatto in precedenza,  e mettiamo gli gnocchi stesi ad amalgamare nella crema ,  alziamo la fiamma per un minuto,  poi sgegniamo e spolverizziamo di pepe,  origano e parmigiano grattugiato.

Federica  Che bontà!  Come faccio a dire che qualcosa non è risultato buono?  Se non è vero?  Anche questi sono divini!

Elena  Grazie,  sono ancora più buoni con un ragù ai funghi porcini; o con il ragù di salsiccia ecc.