LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSESSANTADUESIMA PARTE

21/02/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena  Oggi è martedì grasso,  quindi presento un piatto di carne,  molto gustoso e saporito.  eccolo nella foto in basso.

FUSI DI POLLO SAPORITI

Ingredienti:  fusi di pollo, coppa stagionata,  rosmarino,  salvia,  aglio,  timo,  alloro,  ginseng radice macinata,  cardamomo,  cannella,  boldo,  olio extra vergine d’oliva,  vino rosato,  brodo di carne,  sale,  pepe,  peperoncino,  agrumi misti.  Cuori di carciofi,  panco,  scalogno,  parmigiano reggiano,  aceto di mele.  Patate al forno con olio, sale e pepe.

Esecuzione:  togliamo la pelle dai fusi di pollo,  li mettiamo a marinare con rosmarino,  aglio,  olio, salvia,  sale,  pepe e succo di agrumi.  Poi li facciamo rosolare in una casseruola senza alcun grasso.  Adesso li copriamo con delle fette di coppa e la teniamo ferma con uno stecchino,  poi li mettiamo in padella a rosolare di nuovo, li spruzziamo col vino e li copriamo con erbe e spezie,  aggiustiamo di sale pepe e peperoncino,  un mestolo abbondante di brodo;  li lasciamo cuocere per 40 minuti con il  coperchio.  Intanto facciamo i cuori di carciofi in umido,  con erbe tritate,  panco,  parmigiano,  aceto,  sale e pepe,  un giro di olio e un mestolo di brodo.  Ora peliamo le patate,  le tagliamo a spicchi o come volete,  poi le saliamo e pepiamo,  e le irroriamo con due giri di olio.  Quando le patate saranno pronte impiatteremo il tutto e buona cena!

Federica  Sì,  proprio buona cena!

22/02/2023

Elena  Oggi presento i tortelloni di magro,  la parola “magro”non significza che non siano buoni come gli altri,  anzi sono molto di più.  Nel condimento dei tortelloni di magro,  non ci andrebbe la pancetta grigliata,  ma io l’ho messa ugualmente,  vorrà dire che faremo l’ennesimo peccato di gola.

TORTELLONI DI MAGRO NUOVI

Ingredienti:  500 g di castagne secche ammollate,  aceto di mele, rosmarino,  uvetta 40 g, sale,  pepe,  tre etti di ricotta di pecora,  parmigiano reggiano,  due uova,  farina per pasta fresca,  piselli,  olio extra vergine d’oliva,  basilico fresco,  tabasco, pancetta faccoltativa.

Esecuzione:  dopo aver messo le castagne in ammollo per una notte,  il giorno successivo le dobbiamo lessare con un po’ di sale,  un bicchierino di aceto e rosmarino.  Le maciniamo e aggiungiamo al composto sale,  pepe,  uvetta ammollata e strizzata,  ricotta setacciata,  parmigiano.  Adesso ci occuperemo della pasta fresca:  impastiamo e la lasciamo riposare per 15 minuti,  poi la tiriamo sottile e mettiamo il ripieno con il sacco a poche,  formiamo dei ravioli ben sigillati.  Intanto che l’acqua si scalderà,  facciamo il condimento con olio,  sale,  pepe, piselli lessati, un filo di latte.  Ora caliamo i ravioli in acqua salata,  li mantechiamo nella padella del condimento, e spolverizziamo con del parmigiano  aggiungendo qualche dadino di pancetta grigliata;  quest’ultima sarebbe faccoltativa,  perché i miei ravioli di magro non prevedono la pancetta nel condimento.

Federica  Buoni da urlo!

23/02/2023

Elena  Oggi ripropongo la frittura in pastella alle erbe.  Si può usare il pesce,  le bistecche tenere di vitello o scamone,  oppure delle verdure miste spadellate e poi condite con panco, mozzarella e parmigiano.  Buonissime!

FRITTO MISTO IN PASTELLA

Ingredienti:  verdure miste,  panco,  parmigiano reggiano, filetti di pesce,  bistecchine di scamone o di vitello,  agrumi, rosmarino,  origano,  sale,  pepe, acqua frizzante,  olio extre v. d’oliva, farina tipo “0”,  sale, olio per friggere.

Esecuzione:  prepariamo i felitti di pesce,  in un’altro recipiente mettiamo quelli di carne,  li saliamo,  li pepiamo e  mettiamo il tutto a marinare nel succo di agrumi misti.  Prepariamo le verdure:  peperoni,  patate,  zucchine,  melanzane,  con un filo d’olio le spadelliamo fino a portarle a metà cottura,  poi le condiamo con il parmigiano e le assembliamo col panco fino a formare una polpetta piatta.  Adesso portiamo l’olio a temperatura,  intanto asciughiamo i filetti,  li immergiamo nella pastella,  poi sulla carta assorbente,  infine pastelliamo anche le  piattelle di verdure,  le friggiamo  e le serviremo insieme con limone e rosmarino.  (Nella pastella ho messo: sale,  pepe,  spezie,  origano e rosmarino).

Federica  Me lo ricordo bene questo fritto!  Meraviglioso!  Croccante,  asciutto e saporito.

24/02/2023

Elena  Molte sono le cose buone che vengono da lontano,  di tanto tempo fa, come ad esempio questo risotto con le patate e tutti i sapori di una volta.

RISOTTO ANTICO DI NONNA

Ingredienti: brodo di carne,  riso per risotti,  uno spicchio di aglio grande,  prezzemolo, una crosta di parmigiano,  parmigiano reggiano,  un uovo,  mezzo bicchierino di latte,  due chiodi di garofano,  una patata grande,  sale.

Esecuzione:  facciamo un brodo di carne,  poi in quello che ci serve ci cuoceremo una patata tagliata a pezzetti,  uno spicchio di aglio,  una crosta di parmigiano  e due chiodi di garofano.  Caliamo il riso mentre il brodo sta bollendo,  quando sarà a cottura al dente aggiungeremo il composto di uova,  parmigiano,  latte e prezzemolo,  lo mantechiamo e lo giriamo più volte,  infine lo serviremo e spolverizziamo ancora con un po’ di parmigiano.

Federica  Una bontà assicurata!  C’è la sapidità con il sapore del brodo di carne, poi si sente  il gusto del parmigiano (la crosta bollita) il prezzemolo e la crema di uovo,  latte e parmigiano reggiano,  che insieme alla cremosità della patata danno un valore al risotto,  sia come gusto che come aspetto.

26/02/2023

Elena   Qualche mese fa ho creato questa torta per Federica,  lei l’ha servita come dessert nel suo ristorante,  ora ve la presento.

TORTA  NUOVA DELLE FESTE

Ingredienti:  pasta sfoglia fresca caramellata da ambo le parti,  pan di spagna,  crema al caffè,  500 g di panna montata,  400 g di zucchero semolato,  cioccolato fondente al 50% 300 g,  crema all’arancia, meringa.  Per il pan di Spagna abbiamo usato 5 uova intere,  350 g di farina,  estratto di vaniglia,  250 g di zucchero,  un cucchiaino di lievito per dolci.  Per la crema al caffè:  latte, due uova intere,  100 g di caffè liofilizzato, amido di mais,  zucchero q.b.  Per la crema all’arancia:  due uova,  succo di tre arance grosse,  zucchero q.b.,  liquore all’arancia mezzo bicchierino + la scorza grasttugiata di due arance non trattate di Federica (solo la parte colorata).  Per la pasta sfoglia ho usato il burro,  acqua,  farina,  un pizzico di sale;  l’ho spennellata con lo sciroppo denso di zucchero e poi passata in forno.  Per la meringa:  albume d’uovo,  zucchero semolato,  vaniglia.

Esecuzione:  incominciamo con la pasta sfoglia caramellata,  impastando il burro con la farina,  sale e un ‘po’ di acqua;  facciamo tutti i passaggi con calma perché risulti friabile e perfetta.  Poi passiamo al pan di Spagna sbattendo i tuorli con lo zuccherofino a farli diventare una spuma;  incorpaoriamo adagio adagio,  la farina,  a pioggia,  la vaniglia poi un cucchiaino di lievito,  infine incorporiamo gli albumi a neve ferma facendoli assorbire dal basso verso l’alto;  inforniamo a 180° per 30 minuti(controllare la cottura con uno stecchino prima di toglierla dal forno.  Poi passiamo alle creme:  la crema al caffè,  con il latte,  lo zucchero,  l’aroma, e il caffè liofilizzato.  Passiamo anche alla crema di arancia:  spremendo tre arance grosse di Federica,  la buccia grattugiata di una soltanto (solo la parte colorata),  aggiungiamo lo zucchero,   e portiamo ad ebollizione.  Una volta raffreddate le creme ne metteremo un quarto per ognuna e l’altra metà ci servirà per la finitura insieme alla meringa.  Adesso facciamo la meringa sbattendo gli albumi con metà dello zucchero e l’altra metà verrà incorporata  quando la meringa sarà quasi pronta.  Inforniamo la nostra meringa a 100° per 60 minuti.   Stendiamo la pasta sfoglia,  la bucherelliamo ordinatamente e la spennelliamo con uno sciroppo  di zucchero;  prima da una parte poi dall’altra.  Ora inforniamo la pasta sfoglia a 200° per 20 minuti circa.  Quando tutto sarà pronto  assembliamo la nostra torta,  incominciando dalla base di pasta sfoglia, poi sopra ci metteremo delle fettine sottili di pan di Spagna,  lo sopruzziamo con appena un po’ di liquore per non creare una pappetta, e mettiamo subito uno strato sottile di crema al caffè e panna;  copriamo con l’altra parte del pan di Spagna,  spruzziamo ancora un po’ di liquore e mettiamo l’altra crema all’arancia e panna montata.  Ora facciamo l’ultima copertura con il pan di Spagna,  sopra faremo aderire la restante panna montata,  la meringa,  e il cioccolato fondente fuso.  Copriamo i bordi della torta con le briciole del pan di Spagna.  Ed ecco la mia torta nuova delle feste per Federica.

Federica   Grazie!  Una torta così  non si può dimenticare,  l’hanno gradita tutti!

Elena  Il merito è delle tue arance.

27/02/2023

Elena  la fesa di tacchino che racchiude un cuore di formaggio camembert,  poi adagiato sopra un sugo di sapori e pomodori,  è un secondo perfetto.

INVOLTINO DI FESA DI TACCHINO

Ingredienti:  fesa di tacchino,  sale,  pepe,  aglio,  salvia,  pimpinella,  camembert,  vino pinot grigio,  tabasco.  Per il sugo:  pomodori freschi,  cipollotti, olio extra vergine d’oliva,  capperi,  ginepro,  origano fresco.

Esecuzione:  mettiamo la fesa a fettine sottili,  la mettiamo a marinare con spezie,  vino,  olio,  sale e pepe.  Poi facciamo il sugo soffriggendo in poco olio i cipollotti,  sfumiamo col vino,  adagiamo i pomodari maturi tagliati a pezzetti piccoli,  e lasciamo cuocere.  Quando il sugo sarà pronto aggiungiamo l’olio,  i capperi,  l’origano.  Adesso togliamo la fesa dalla marinatura,  la scottiamo sulla piastra,  mettiamo il ripieno di camembert,  sigilliamo bene il saccottino, e lasciamo cuocere adagio in padella con pinot grigio,  tabasco, aglio le erbe sopra elencate per 10 minuti.  Lasciamo i saccottini nel loro succo ad insaporirsi e prima di servire mettiamoli adagiati sopra il sugo al pomodoro.

Federica  Quando si cucina col cuore diventa buono anche l’impossibile. Bella ricetta!