Febbraio 11, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DICASA MIA TRECENTOSESSANTUNESIMA PARTE 11/02/2023 IN CUCINA CON AMORE E CON FEDERICA Federica Oggi devi presentare la torta che ci ha deliziato giovedì scorso: una delle tue torte di mele, non la si potrà dimenticare. TORTA DI MELE FARCITA Ingredienti: 4 mele, 3 uova, 250 g di zucchero semolato, zucchero a velo, 100 g di margarina vegetale senza grassi idrogenati, cannella, zucchero di canna, (la margarina non è vero che faccia male alla salute), 500 g di farina per dolci, liquore all’amaretto, alchermes, latte un bicchierino, crema all’amaretto, e crema all’alchermes, amido di mais, le scorze di un limone e di un’arancia non trattati, rum, estratto di vaniglia, una bustina di lievito per dolci e rum. Esecuzione: incominciamo con la composta di mele, lavando e sbucciando le mele, si tagliano a fettine, si aggiunge un cucchiaio di zucchero di canna, la cannella, la scorza del limone, un bicchierino di amaretto; si lascia cuocere la composta per pochi minuti, deve risultare al dente. Adesso incominciamo a sbattere le uova a spuma e in un’altra ciotola sbatteremo la margarina con lo zucchero, incorporiamo le uova sbattute alla crema , aggiungiamo la scorza d’arancia, il rum, un bicchierino di latte, l’estratto di vaniglia, la farina, le mele in composta infine il lievito. Mescoliamo dal basso verso l’alto, facendo attenzione di non spapolare le mele, quando il composto sarà omogeneo incominciamo a metterlo nella teglia imburrata e infarinata facendo gli strati: uno strato di composto, subito dopo uno strato di crema all’amaretto, il composto e uno strato di crema all’alchermes infine copriamo con l’ultimo strato di composto della torta. Inforniamo a 180° per un’ora. Federica Le tue torte di mele sono sempre più deliziose! Sembra che arrivino da un altro pianeta. Speriamo che non sia il pianeta delle scimmie! Ciao! 13/02/2023 Elena Ho la ricetta di un piatto delizioso, si tratta di pasta. Una pasta dura mista condita con il pesto di carne. PASTA DI SEMOLA DI GRANO DURO MISTA, AL PESTO DI CARNE Ingredienti: pasta corta mista, arrosto di vitello, parmigiano, latte, pepe, sale, olio extra vergine d’oliva, aglio, sedano, pecorino, brodo di carne. Esecuzione: Prendiamo un pezzetto di arrosto, mezzo mestolo di brodo, pepe, olio, uno spicchio di aglio senza il germoglio interno, mezzo gambo di sedano, pecorino, parmigiano, qualche cucchiaio di latte; mettiamo tutto nel mixer, frulliamo fino ad ottenere una crema omogenea (se sarà troppo densa possiamo dilurla con il brodo). Adesso caliamo la pasta nell’acqua salata che bolle, lasciamo cuocere al dente, poi la mantechiamo nella casseruola dove abbiamo messo il pesto, infine finiamo il piatto con un giro di pepe. Diventa un piatto squisitissimo! Federica E come non crederti? 14/02/2023 Elena Cara Fede, oggi ti presento un piatto di pesce: gli involtini di gallinella in patella, contornati da sapori di verudure in agrodolce. INVOLTINI DI GALLINELLA PASTELLATI Ingredienti: filetti di gallinella, prosciutto cotto, origano, succo di agrumi al naturale (spremuti in casa), sale, pepe, erba cipollina, rosmarino, pastella con farina tipo “0”acqua e sale, olio per friggere, olio extra vergine d’oliva. Per il contorno verdure miste in agrodolce di aceto di mele. Esecuzione: Mettiamo i filetti di pesce a marinare con sale, pepe, succo di agrumi. Poi faremo degli involtini con un trito di rosmarino, erba cipollina, origano, aggiustiamo di sale e pepe; stendiamo le erbe sopra i filetti poi metteremo una fetta di prosciutto e li ripieghiamo su loro stessi fissandoli con uno stecchino. Una volta finito di preparare gli involtini, li passiamo nella pastella e li friggeremo. Da servire con una salsa verde e un contorno di verdure miste in agrodolce. Federica Fatto così, il pesce lo mangiano anche i bambini di sicuro. 15/02/2023 Elena Le frittelle di carnevale si possono fare anche salate, ecco le mie frittelle farcite. FRITTELLE DI CARNEVALE FARCITE Ingredienti: filini all’uovo fatti in casa, brodo vegetale, scalogno, olio extra vergine d’oliva, spezie miste (sale, pepe, noce moscata, cannelle chiodo di garofano) alloro, vino bianco, succo di un limone, farina “00”, olio pre friggere. Per il ripieno: mortadella ai pistacchi tagliata sottile, formaggio fondente, porcini trifolati. Esecuzione: mettiamo a cuocere i filini nel brodo, una volta cotti scoliamo il brodo, li mettiamo in una ciotola e li lasciamo raffreddare. Intanto prepariamo un soffrittocon uno scalogno, aggiungiamo abbondante vino bianco (mezzo bicchiere, lasciamo evaporare). Prendiamo il composto della ciotola, mettiamo le spezie abbondanti, il succo di limone, un altro mezzo bicchiere di vino, infine la farina per creare un composto omogeneo ma non troppo solido. Abbiamo già fatto i funghi triflati, preparato la mortadella, e il formaggio; non ci resta che friggere le frittelle e poi metterle sopra una carta assorbente. Finita la frittura, è ora di farcire le frittelle con il fomaggio a fettine che a contatto con la frittella bollente si scioglierà, poi metteremo i funghi e la mortadella. Li disporremo in un piatto con vicino degli stecchini. Federica troppo buone anzi squisite! 16/02/2023 Elena Brrrr, che freddo! Mangiamoci la polenta calda. Il gustoso e versatile baccalà in umido con polenta, squisito! POLENTA E BACCALÁ Ingredienti: baccalà, aglio, prezzemolo, spezie, panco, parmigiano reggiano, olio extra vergine d’oliva, aceto di vino bianco, rosmarino, polenta. Esecuzione: scicquiamo e mettiamo a bagno il baccalà per due giorni interi, cambiando l’acqua tre volte al giorno. Poi lo taglieremo a pezzetti, lo asciughiamo e lo avvolgiamo nel trito di erbe, panco e parmigiano. Facciamo soffriggere aglio e alloro in poco olio, adagiamo il baccalà, lo irroriamo con una spruzzata di aceto, poi di brodo e lo faremo cuocere per 10 minuti; poi passiamo due giri di olio e lo serviamo ancora caldo con la polenta grigliata. Federica Mi piace da matti! 17/02/2023 Elena Un altro piatto gustoso da consumare con la polenta sono i funghi, di tutte le tipologie, e cucinati in tanti modi, sono sempre buonissimi! Ho provato a fare i pleurotus fritti, sono squisiti. PLEUROTUS FRITTI E IN UMIDO Ingredienti: funghi pleurotus fritti: sale, aceto di mele, limone, pepe, farina tipo “0”, olio per friggere; per i funghi in umido occorrono: un porro, sale, pepe, vino bianco, aglio, prezzemolo, timo, olio extra vergine d’oliva una manciata di porcini secchi e ammollati, parmigiano reggiano. Esecuzione: incominciamo dai pleurotus trifolati, tagliamo i funghi in modo regolare, poi li laviamo con acqua e aceto, li asciughiamo. In una padella facciamo rosolare il porro tagliato a rondelle, caliamo i funghi e sfumiamo col vino; uniamo il trito di erbe, l’acqua profumata dei funghi ammollati e lasciamo cuocere per qualche minuto. A fine cottura li irroriamo di olio, aggiustiamo di sale e una manciata di parmigiano grattugiato. Per eseguire i funghi pleurotus fritti: si porto l’olio a temperatura, poi si calano i funghi lavati precedentemente e infarinati, poi si scolano dall’olio e si mettono sopra una carta assorbente. Si possono servire insieme con polenta abbrustolita o all’onda. Federica Che buoni! 18/02/2023 Elena E allora come hai trovato le mie sfogliate ripiene? Le avevo appena sfornate, la pasta sfoglia è fresca di giornata; questa volta mi è venuta particolarmente bene. SFOGLIATE ALLA MARMELLATA DI FICHI E PRUGNOLO Ingredienti: farina tipo “00”, burro, acqua, un pizzico di sale. Marmellate di fichi e di prugnolo, cannella, scorza di limone e vaniglia, cacao amaro, zucchero a velo. Esecuzione: una volta fatti tutti i passaggi della pasta sfoglia, la lasciamo riposare in frigorifero per mezz’ora, intento prepariamo il ripieno delle nostre sfogliate. Mescoliamo le due marmellate 30% quella di prugnolo perché è più saporita di quella di fichi, poi metteremo un po’ di cacao amaro, la scorza del limone e la vaniglia (una bacca). Adesso riprendiamo la pasta sfoglia in frigorifero, la stendiamo col mattarello, molto sottile perché poi se la pasta sfoglia è fatta bene si alzerà tre volte di più; mettiamo un cucchiaio abbondante di ripieno, chiudiamo su se stesse le sfogliate, le pigiamo ai lati e su tutta la circonferenza e inforniamo a 200° per 15 minuti. Una volta cotte le spolverizziamo di zucchero a velo con vaniglia. Federica Fresche così sono una cosa! Si sciolgono in bocca! Meravigliose! 20/02/2023 Elena Oggi invece presento un piatto salato: le polpette di pesce, squisitissime! POLPETTE DI PALAMITA Ingredienti: palamita, 5 acciughe sott’olio, prezzemolo, aglio, sale, pepe, pane raffermo, origano, parmigiano, latte, olio extra vergine d’oliva, un porro, vino bianco, chiodo di garofano, pangrattato. Esecuzione: puliamo il pesce, lo mettiamo a cuocere in forno, poi togliamo tutte le lische, lo maciniamo grossolanamente, lo uniamo al pane raffermo strizzato e tagliato finemente, uniamo il parmgiano, l’origano, il pepe, il sale, le acciughe sciolte non del tutto in poco olio; formiamo le polpettine, e le passiamo nel pangrattato. Adesso tagliamo i porri a rondelle, li facciamo rosolare in padella e adagiamo le polpette, le giriamo e le rigiriamo, sfumiamo col vino, ela sciamo cuocere per 10 minuti. Le serviremo così insieme ai porri. Federica Sono davvero squisite, molto gustose.