Febbraio 2, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSESSANTESIMA PARTE 02/02/2023 IN CUCINA CON AMORE E CON FEDERICA Elena Oggi iniziamo l’articolo con una delizia di pane fatta in casa: la schiacciata di ciccioli. Molto gustosa, piace a tutti o quasi. SCHIACCIATA DI CICCIOLI Ingredienti: 500 g di farina tipo “0”, lievito madre, sale, olio extra vergine d’oliva, 250 g di ciccioli freschi e secchi, latte q.b. Esecuzione: prepariamo la fontana con la farina, aggiungiamo il lievito madre, l’olio, sale, i ciccioli spezzettati in modo vario. Impastiamo l tutto, aiutiamoci anche con un po’ di latte per ammorbidire l’impasto. Una volta raggiunto un impasto omogeneo lo lasciamo riposare per una notte. Il mattino seguente diamo forma alla schiacciata, la mettiamo sopra la carta da forno in una teglia, la lasciamo riposare ancora per due ore, poi la spennelliamo con l’olio e inforniamo a 200° per 15 minuti. Una fragranza e dei sapori antichi incredibili. Federica Buonissima! 03/02/2023 Elena Oggi presento dei ravioli dal sapore nuovo, inconfondibile, gustoso e salutare: sono ravioli con taleggio erbe aromatiche come l’erba ruta, l’ erba luisa, e l’erba cedrina, nepetella e nigella. RAVIOLI DAL SAPORE NUOVO Ingredienti: due uova, farine miste, sale, olio extra vergine d.oliva, parmigiano, salvia. Per il ripieno: taleggio, erbe, pepe, cipollotto, burro. Esecuzione: incominciamo con il ripieno dei ravioli: facciamo soffriggere il cipollotto in poco olio, sminuzziamo a coltello le erbe già lavate e asciugate. Aggiustiamo di sale e pepe, aggiungiamo il taleggio e lo amalgamiamo bene alle erbe. Adesso facciamo la sfoglia rompendo le uova sulle farine, un pizzico di sale e ricaviamo un impasto omogeneo e liscio; tiriamo la pasta, mettiamo il ripieno e tracciamo le forme dei ravioli. Lasciamo riposare per qualche minuto preima di cuocerli, poi li caleremo in acqua bollente, li scoleremo nella padella dove abbiamo fatto liquefare il burro con la salvia senza però bruciarlo. Mescoliamo con delicatezza e aggiungiamo una pioggia di parmigiano grattugiato e pepe. Federica sono di un sapore e di una delicatezza incredibile! 04/02/2023 Elena Durante il mio percorso di ricette di casa mia, ho eseguito molte crêpe con ingredienti e farciture diversi, anche oggi ne presento un’altra versione, quella leggera farcita con cipolle rosse in agrodolce e crescenza; gustosissima e leggera. Questa versione la dedico a mia madre che oggi compie 100 anni. CRÊPES ALLE CIPOLLE ROSSE E CRESCENZA Ingredienti per le crêpes: due uova, farina tipo “00”, scorza di limone grattugiata, spezie miste, latte, due cucchiai di olio di mais, un bicchierino di brandy, sale, pepe. Per il ripieno: crescenza q.b., cipolle rosse, aceto di mele, tabasco, due cucchiai di miele, sale, un pizzico di cannella e zenzero, una noce di burro. Esecuzione: sbattiamo le uova, aggiungiamo sale, un pizzico di spezie, il resto degli ingredienti e sbattiamo bene il composto con la frusta in modo di non fare grumi (il composto deve risultare leggero, omogeneo ma non troppo liquido e nemmeno troppo denso). Ungiamo la padella con il burro, togliamo l’eccesso e incominciamo a versare il composto nella padella, un mestolino per ogni crêpe; una ad una le mettiamo stese sopra il piano di lavoro e poi le farciremo con la crescenza spalmata su tutta la crêpe, poi le cipolle, poi le chiudiamo e le disponiamo dentro la teglia con sopra la carta da forno. Spalmiamo sopra le nostre crêpes un po’ di crescenza e inforniamo per 12 minuti a 180° e il piatto sarà pronto da servire. Federica Le tue crêpes sono buone tutte, squisite e leggere. 06/02/2023 Elena Oggi presento le nuove lattughe di carnevale dedicate a Marco e Patty. Adorano le mie lattughe per questo ho inventato per loro una nuova ricetta. LE MIE NUOVE LATTUGHE DI CARNEVALE Ingredienti: tre uova, un bicchierino di nocino, scorza d’arancia grattugiata, tre cucchiai di olio, 60 g di gherigli di noci, due cucchiai rasi di zucchero, estratto di vaniglia, farina q.b. per ottenere un impasto omogeneo che non attacchi alle dita, abbondante zucchero a velo con vaniglia, olio per la frittura.’ e carta assorbente. Esecuzione: In una ciotola grande versare un po’ di farina, sbattere le uova, unire tutti gli altri ingredienti comprese le noci macinate a farina; impastare il tutto e creare un panetto sodo non appiccicoso. Tirare sottile la sfoglia, poi dare forma alle lattughe: quella che preferiamo. In un padella capiente mettere l’olio per la frittura e quando sarà al punto giusto incominciare ad immergere le lattughe una per volta; scolarle e appoggiarle sopra un grande piatto rivestito di carta assorbente. Mano a mano che si scolano le lattughe cospargerle di zucchero a velo. Federica Le tue lattughe sono molto saporite e leggere, queste però hanno una marcia in più! Elena Grazie! 07/02/2023 Elena Il freddo dell’inverno si fa sentire, ci invita a cucinare cibi caldi e un po’ più calorici. Il piatto che vi presento ora è un altro piatto di polenta, chiamiamolo pizza di polenta, leggero, gustoso e invernale. PIZZA DI POLENTA Ingredienti: farina di mais, acqua, sale, gorgonzola, funghi porcini, tartufo, porri, carciofi, coppa stagionata, origano, olio extra vergine d’oliva. Esecuzione: per 4 persone abbiamo messo 500 g di farina di mais in due litri di acqua in ebollizione con sale, poi abbiamo mescolato bene e amalgamato eventuali grumi, e abbiamo lasciato cuocere per 35 minuti a fuoco basso. Intanto abbiamo cucinato i carciofi trifolati e i funghi, con un porro a persona, abbiamo sfumato con un po’ di brandy, salato e pepato, e li abbiamo lasciati cuocere per 15 minuti circa, alla fine è stato messo il parmigiano reggiano, un giro di olio e qualche scaglietta di tartufo. Abbiamo versato la polenta in tegliette da crostata, le abbiamo condite con l’intingolo di funghi porri e carciofi, poi il gorgonzola, la coppa stagionata tagliata a fettine sottili, infine abbiamo messo le tegliette in forno a 200° per 6-7 minuti. Federica Cosa vuoi che ti dica se non le solite cose belle, che questo piatto delizioso l’ho gustato anch’io. Grazie! 08/02/2023 Elena Un altro piatto gustoso sono gli spiedini di tutti i tipi, sono sempre bene accetti perché gustosi. Il piatto di oggi sono gli spiedini di carne in salsa di verdure. SPIEDINI DI VITELLO IN SALSA Ingredienti: magatello di vitello, pancetta, sopressa, peperoni, cipolle rosse, melanzane, sale, pepe, peperoncino, olio extra vergine d’oliva, aceto di mele, alloro, rosmarino, salvia, cumino, aneto, vino bianco, succo di arancia. Esecuzione: tagliamo il vitello a dadi non troppo piccoli, li mettiamo a marinare con un giro di olio, di aceto di mele, pepe, sale, alloro, cumino, rosmarino, salvia e succo di arancia. Dopo due ore disponiamo i pezzetti di carne infilandoli negli stecchini alternati da verdure a pezzetti e da qualche pezzetto dei salumi che ho citato sopra; li spennelliamo con l’olio, li saliamo, li pepiamo e li mettiamo sulla grigliaa fuoco moderato prima e un po’ alto dopo. A cottura ultimata presentiamo gli spiedini in un piatto di portata e li serviamo con una salsa che preferiamo. Federica Buoni, buoni, buonissimi! 09/02/2023 Elena Un piatto di pesce gustoso è quello che ci vuole. Oggi ho pensato di presentare il merluzzetto in umido, circondato da patate e cipolle in agrodolce. Un piatto completo. MERLUZZETTI IN UMIDO Ingredienti: merluzzetti, cipolle bianche, patate. Pepe, sale, alloro, spezie, olio extra vergine d’oliva, panco, parmigiano reggiano, aglio, prezzemolo, origano fresco, cumino, aceto di vino rosso, miele, latte, cerfoglio, mentuccia, basilico. Esecuzione: dopo avere lavato e tagliato le cipolle le mettiamo a cuocere con aceto, un po’ di miele, un mestolino di brodo, alloro, basilico. Peliamo e tagliamo le patate, le facciamo dorare in poco olio, spruzziamo un po’ di vino bianco, lasciamo evaporare, aggiungeremo un po’ di sale, spezie e brodo vegetale, lasciamo cuocere fino alla fine; metà dovranno rimanere intatte e metà si dovranno sciogliere per formare una specie di crema. Per ultimo cuciniamo i merluzzetti, tagliandoli a tranci, mettendoli nella panura composta di sale erbe tritate, pepe, parmigiano. In una padella versiamo un po’ di olio e facciamo rosolare i pezzetti di pesce impanati, poi aggiungeremo una spruzzata di brodo per portarli a cottura. Infine serviamo il pesce con patate e cipolle in agrodolce. Federica Un piatto gustoso, stimolante, piace anche ai più giovani. 10/02/2023 Elena Oggi voglio riprorre un piatto di pesce molto invitante, piace a tutti, si tratta di pesce di mare ai sapori con cime di rapa al tegame. Buonissimo! Ingredienti: gamberi, orate, calamari, cime di rapa, carciofi, cipolline ina agrodolce. Pangrattato, parmigiano, cerfoglio, santoreggia, timo, rosmarino, salvia, cipolle bianche, vino bianco, olio extra vergine d’oliva, succo di limone, burro q.b. Esecuzione: per prima cosa facciamo la marinatura del pesce, pulendo bene le orate, i gamberi e i calamari poi li tagliamo a listarellee li mettiamo a marinare con limone, erbe, sale e pepe. Adesso è la volta delle cime di rapa, le puliamo dal gambo legnoso, le sbollentiamo e le strizziamo bene poi, le mettiamo in padella con burro e parmigiano; ora tagliamo i carciofi togliendo tutte le foglie legnose, togliamo anche la peluria nel mezzo, li mettiamo a bagno con acqua e aceto biancoforte, e poi li farciremo con la panure di aglio, cipolla, parmigiano pangrattato erbe miste, sale e pepe. Li mettiamo in una casseruola dove staranno stretti fra di loro per non fare uscire il ripieno, poi aggiungeremo un mestolo di brodo, copriamo col coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassa fino a cottura desiderata. Intanto prepariamo il pesce: impaniamo le orate, anzi i filetti, poi scottiamo i gamberi con un po’ di burro e limone, infine mettiamo a cuocere in una casseruola i calamari tagliati a listarelle, in un soffritto di cipolla, li sfumiamo col vino, infine aggiungeremo i salori che preferiamo, il brodo e lasciamo cuocere per 10 minuti. Il tutto risulterà non solo gradevole ma squisito; ecco il piatto nella foto sopra. Federica Sì, squisitissimo! Da rifare ancora.