Gennaio 31, 2023 admin LA NOSTRA SALUTE LA NOSTRA SALUTE 31/01/2023 Giardino d’inverno Il valgismo è solo nell’alluce? Marco di Patty Le forme cliniche più comuni e importanti riguardano l’articolazione dell’anca come la coxa valga, il ginocchio, il piede e l’alluce. Il ginocchio valgo è determinato dalla diminuzione dell’angolo fisiologico di 170° aperto all’esterno fra gli assi longitudinali della coscia e della gamba. Il valgismo si riscontra in alcuni distretti ossei dell’organismo normale, per ragioni statiche e funzionali, ma è un valgismo detto fisiologico perché fa parte della regolare morfologia anatomica dell’essere umano. Quando invece il valgismo è patologico ossia per processi morbosi, congeniti o acquisiti, primitivi o secondari, a carico dell’articolazione o delle ossa, il valgismo fisiologico risulta sensibilmente aumentato, oppure viene a formarsi un valgismo in un osso normalmente rettilineo come in diverse patologie compresa quella dell’alluce. Elena L. 01/02/2023 Che cos’è la classica pelle d’oca? Marco e Patty Questo fenomeno si chiama orripilazione. È un fenomeno provocato da un violento stato emotivo, come la paura, il freddo, le disgrazie ecc. La psiche comunica tramite il simpatico, all’innervazione cutanea che induce la contrazione dei muscoli erettori, che modificano la posizione del bulbo pilifero quindi del pelo. L’ orripilazione è spesso accompagnata da brivido e come ho già espresso può essere causata dal freddo che in questo caso provoca la contrazione della pelle, in corrispondenza dei follicoli piliferi, sottoforma di pelle d’oca. (i pori che si mettono in evidenza come piccoli rilievi conici). Elena L. 02/02/2023 Mi parleresti della malattia di Bürger? Marcodi Patty La malattia di Bürger è l’infiammazione della tunica intima di un vaso associata a trombosi. Dapprima interessa le piccole e medie arterie, poi mano a mano interessa anche le grandi con sede elettiva agli arti inferiori e ai visceri. Questa malattia è a carico di tutte le arterie, vene, vasi linfatici, a carattere segmentario, tromboocclusivo permente e completo, con sviluppo di anastomosi o di rete collaterale. Colpisce più di frequente il sesso maschile; e si è potuto osservare che la costituzione ereditarietà, il tabagismo, le infezioni, i traumi, gli eccessi fisici e mentali costituiscono importanti fattori predisponenti. La sintomatologia si suddivide in tre fasi: ischemia relativa nello sforzo, ischemia a riposo, disturbi trofici fino alla gangrena. All’inizio, durante la deamulazione, compaiono dolori al polpaccio, piede, natica di un arto, che costringono il malato ad arrestarsi fino alla loro scomparsa. I dolori però ricompaiono durante la ripresa della deambulazione; successivamente la cute delle estremità diventa fredda, poi cianotica con edemi, ulcerazioni periungueali e ragadi al calcagno, dolori violenti a riposo, flebiti migranti, scomparsa del polso arterioso periferico. Elena L. 14/02/2023 La lipomatosi che cos’è ? È ereditaria? La lipomatosi è una distrofia, il più delle volte dolorosa, caratterizzata da depositi di tessuto grasso sparsi in maniera irregolare, sostenuta da squilibri neuroendocrini. Questa malattia si osserva di frequente in seguito ad alterazioni dell’innervazione motrice in emiplegici e paraplegici. La lipomatosi multipla nodulare cervicale viene causata da disturbi trofici e nervosi da disfunzione dei centri ipotalamici, ed è una malattia ereditaria che si manifesta appunto con la formazione di masse adipose ai lati del collo e colpisce elettivamente soggetti di giovane età maschili. La lipomatosi viscerale può interessare il fegato, e altri organi come pancreas, cuore; mentre la lipomatosi muscolare, avviene nella pseudoipertrofia muscolare, considerando la tesaurismosi da grassi neutri. Elena L. 16/02/2023 Marco di Patty I movimenti ritmici o aritmici impressi al corpo passivamente, sono dannosi? Elena Sì, a volte rendono il nostro corpo sofferente. Questi movimenti agiscono sull’organo vestibolare dell’orecchio interno, mettendo in funzione di otoliti e stimolando le terminazioni nervose del nervo vestibolare, che per via riflessa è deputato a mantenere l’equilibrio, rendendo editti la corteccia e il cervelletto circa le sensazioni di posizione del corpo. L’arco nervoso riflesso attraversa il bulbo, dove prende strette connessioni con il nucleo del vago, che a sua volta, in via riflessa, dà luogo alla sintomatologia: sensazione di di malessere generale, cefaslea, vertigini, profusa sudorazione fredda, pallore, sonnolenza e nei casi più gravi nausea e vomito. Di norma la sindrome si risolve rapidamente appena cessano le sollecitazioni meccaniche che l’hanno prodotta. Può essere prevenuta con decubito supino, orientando il corpo nel senso del movimento e in direzione della marcia. La terapia è di antistaminici e a sintomatologia iniziata i neuroplegici. 22/02/2023 Come ci ammaliamo di iperazotemia? Quali sono le sue origini? Marco di Patty L’iperazotemia può essere di origine renale, quindi si può far sentire con nefriti acute, subacute e croniche; nefrosclerosi ed extrarenale con vomiti, diarree; avvelenamenti, stati post-traumatici; malattie infettive acute ecc. La determinazione dell’azotemia rappresenta una ricerca fondamentale nel campo delle nefropatie. Per estensione, ma impropriamente il termine assume anche il significato di iperazotemia. Elena L. 23/02/2023 Ci sono ancora sostanze antibiotiche preparate per sintesi? Marco di Patty Sì, una di queste è prodotta dallo Streptomices Venezuelae. Caratterizzano la struttura molecolare del cloramfenicolo una funzione nitrobenzoica e un radicale dicloroacetico che non compaiono in nessun altro composto naturale finora noto. L’antibiotico puro si presenta in cristalli bianchi, aghiformi, di intenso sapore amaro, solubili in alcool. Dei due isomeri ottici solo la forma levogira ha effetti chemioterapici. Questa sostanza antibiotica possiede uno spettro antibatterico notevolmente ampio. Esso è battericida o batteriostatico in rapporto alle dosi e alla specie microbica sulla quale agisce. Tra i microrganismi patogeni più sensibili all’antibiotico vi sono: l’aerobacter acrogenes, L’Escherichia coli, la Bordetella pertussis, la salmonella typhosa, le Shigelle e vari ceppi di Proteus. Sono inoltre sensibili le Rickettsie responsabili del tifo epidermico e murino, della febbre Q e della febbre delle montagne rocciose. Infine l’antibiotico è attivo sui Micoplasmi e sui virus della psittacosi e del linfogranuloma venereo. Alcuni ceppi dei microrganismiora elencati sono divenuti resistenti al cloramfenicolo; tale fenomeno costituisce un preoccupante problema clinico, anche perché spesso gli stessi germirisultano resistenti anche ad altri antibiotici quali la streptomocina, l’ampicillina, le tetracicline ecc. Per l’intensità dell’azione e per l’ampiezza dello spettro batterico, questo antibiotico figura tre gli antibiotici di largo impiego in medicina. La sua utilizzazione è particolarmente inducata nella terapia delle febbri tifoidi, delle infezioni da Rickettsie delle infezioni urinarie di varia origine. E già alle dosi terapeutiche, possiede una notevole tossicità, potendo causare depressione funzionale del midollo osseo, con anemia, manifestazioni allergiche, nausea ecc. Elena L. 26/02/2023 Come si può definire uno stato improvviso di perdita di coscienza? Marco di Patty Bisogna prima vedere da che cosa dipende, perché queste situazioni non sono definibili in un’unica diagnosi; come si dice in gergo: bisogna guardarci dentro! Potrebbe dipendere da uno o più fattori, come ad esempio insuffucienza cardiaca, ipertensione arteriosa, sincopi, stati epilettici ecc. Quando sarai medico non avrai incertezze, perché riuscirai a diagnosticare ogni forma di questo disturbo o patologia. La sincope, può essere provocata da intense emozioni, da stati tossinfettivi, ipertensine arteriosa, labilità vasomotoria. Puo essere provocata anche da sforzo grande, oppure essere conseguente a turbe circolatorie che diminuiscono l’afflusso del sangue al cervello e queste sono chiamate le sincopi cardiache, con fibrillazione atriale o ventricolare, collasso cardiaco, vasodepressione, trombo, lesioni intracardiache. Questa perdita di coscienza può essere improvvisa a volte preceduta da malessere generale, come nausea, sudorazione e impressione di mancamento e poi succede che ci si deve lasciare andare in un posto sicuro. Può essere definita sincope anche alcuni quadri clinici come sincope respiratoria, arresto degli atti respiratori in seguito a fenimeni nervosi e cioè isterici, spastici ad esempio da traumi o da malattie gravi dell’apparato respiratorio; anche se non si verifica arresto della circolazione ma il sangue non è più ossigenato causa cianosi. Elena L.