Gennaio 25, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOCINQUANTANOVESIMA PARTE 25/01/2023 IN CUCINA CON AMORE E CON FEDERICA Elena Anche oggi voglio presentare un piatto di gnocchi nuovi, eseguiti con amore e creatività. Eccoli nella foto sotto. GNOCCHI e CREATIVITÁ Ingredienti: ricotta vaccina, e ricotta di pecora 50%, parmigiano, zucca, scalogni, fagioli borlotti, spezie miste, panco 35% 15% di farina dipo “0”, 80 ml di mosto di vino conservato con acetilsalicilico, crema di formaggio robiola, latte q.b., olio extra vergine d’oliva, origano, vino bianco, brodo vegetale, pepe, noce moscata. Esecuzione: incominciamo con soffriggere gli scalogni, poi mettiamo i fagioli già cotti precedentemente, i dadini di zucca, facciamo rosolare e sfumiamo col vino bianco, aggiungere un po’ di brodo e finire la cottura al dente. Adesso scaldiamo il mosto a un attimo prima dell’ebollizione, prendiamo una ciotola capiente e mettiamo il mosto bollente, il panco, un po’ di farina e mescoliamo bene, aggiungiamo la noce moscata, le due ricotte mescolate insieme, appena l’impasto sarà omogeneo (senza mescolare troppo) tiriamo delle corde e tagliamo dei dadi; una volta tagliati tutti li faremo passare sopra l’asticella per gli gnocchi, oppure sopra una forchetta, ecc. Caliamo gli gnocchi in acqua bollente con il sale, poi li scoleremo e li finiremo di cuocere nel sugo, infine una spolverata di parmigiano reggiano. Sono squisitissimi! Federica Mamma mia! che bontà 26/01/2023 Federica Sai non credevo proprio che il pesce spada fosse così buono abbinato alla pancetta, e il contorno di zucca in pastella poi! Stanno bene insieme, il tutto è buonissimissimo! Elena Bisogna sempre provare, abbiamo così tanti ingredienti meravigliosi per poterci sbizzarrire anche in cucina, soprattutto in cucina; oggi presentiamo involtini di pesce spada in contorno di zucca in pastella. INVOLTINI DI PESCE SPADA CONTORNO DI ZUCCA Ingredienti: pesce spada, pancetta steccata, sale, pepe, succo di bergamotto, cumino, panco, prezzemolo, erba cipollina e erba cedrina, spezie miste, rosmarino, brandy, zucca, farina sale, vino bianco secco e acqua frizzante, farina tipo “0” olio per friggere. Esecuzione: mettiamo le fette di pesce spada a marinare per qualche ora nel succo di bergamotto. Nel frattempo prepariamo la farcia con il panco, le spezie e le erbe; prepariamo anche la zucca a mini fettine sottili; la pastella con farina tipo “0”, acqua minerale frizzante e vino bianco secco. Adesso togliamo il pesce dalla marinatura, mettiamo la farcia, lo giriamo su se stesso e l’avvolgiamo in due fettine di pancetta, poi lo fissiamo con uno stecchino; lo mettiamo sulla carta da forno oleata e via in forno per 20 minuti a 170 °. Intanto prepariamo la zucca: fettina per fettina la passiamo nella pastella e poi in padella nell’olio olio bollente. Federica Se ho detto che il piatto è buonissimo, ho detto poco perché è squisitissimo! 27/01/2023 Elena Un bel piatto di bucatini ogni tanto ci vuole. Oggi presento i miei bucatini ai peperoni cruschi con stufato di carciofi in crema di parmigiano reggiano e toma. BUCATINI AI PEPERONI CRUSCHI Ingredienti: bucatini, cuori di carciofi, peperoni cruschi, parmigiano reggiano, toma, brodo vegetale q.b. per fare la crema di formaggio, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, aglio, cumino, vino per sfumare, origano. Esecuzione: prepariamo subito i carciofi lasciando solo il cuore, li tagliamo a spicchi e li teniamo a bagno per 15 minuti in acqua e aceto. Nel frattempo facciamo il soffritto in poco olio, mettiamo due spicchi di aglio, mettiamo i peperoni cruschi tagliati a pezzetti già fritti in precedenza, sfumiamo col vino, lasciamo evaporare, poi aggiungeremo i carciofi a spicchi e li porteremo a cottura. Adesso facciamo la crema di formaggio, e caliamo i bucatini in acqua bollente salata, li cuoceremo al dente , una volta scolati li metteremo nella casseruola del ragù. Mantechiamo, aggiungiamo la crema di formaggio, dei pezzetti di peperoni fritti e il piatto è pronto da gustare. Federica Anche questo piatto è squisitissimo, con i peperoni cruschi in due versioni: quelli insieme ai carciofi e gli altri croccanti aggiunti alla fine. Meravigliosi! 28/01/2023 Elena Il dolce della settimana lo presento oggi: è un gelato dal sapore che secondo me piace a tutti, è quello del bergamotto. Un gelato che non ha bisogno di accompagnamento per il suo profumo e grande sapore. Indescrivibile! GELATO AL BERGAMOTTO Ingredienti: due frutti di bergamotto, 250 g di zucchero, 330 ml di panna, 100 ml di latte, un uovo, un cucchiaino di estratto di vaniglia. Esecuzione: lavare bene con cura i due frutti, tagliarne uno a fettine non troppo sottili, farle caramellare in metà dello zucchero, poi sbucciare l’altro frutto come si fa con le mele, tagliare anche i residui bianchi e poi dividere le fette togliendo le pellicine trasparenti, versare l’altra metà dello zucchero in una casseruolina e adagiamo anche le fettine o quello che ne resta, cioè il loro succo, farle addensare un po’, aggiungere l’estratto di vaniglia, una volta lasciato intiepidire amalgamare l’uovo sbattuto. Mescolare il latte con la panna, incorporare anche la composta ottenuta dalle fettine di bergamotto, zucchero e uovo sbattuto. Amalgamare bene e versare il tutto nel cestello del gelato già in temperatura; dopo 30 minuti il gelato sarà pronto, (si può decorare con le fette sciroppate di bergamotto) . Un gusto e un sapore che appagano la fatica. 30/01/2023 Elena Torniamo ad un secondo piatto gustoso e salutare: trota salmonata e carciofi ripieni alle erbe. TROTA SALMONATA E CARCIOFI RIPIENI Ingredienti: trota salmonata, carciofi, panco, peperoni, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, succo di agrumi, aceto di mele, parmigiano reggiano, alloro, prezzemolo, ginepro, cipollotti, brodo vegetale, concia per salami, issopo. Esecuzione: puliamo bene il pesce, lo mettiamo a marinare nel succo di agrumi misti, saliamio e pepiamo, poi lo lasciamo marinare per qualche ora. Puliamo i carciofi dalle foglie in eccesso, li mettiamo in ammollo in acqua e aceto, nel frattempo prepareremo una farcitura saporita con panco, parmigiano, concia per salami, ginepro, cipollotti (la parte verde), prezzemolo e alloro. Asciughiamo un po’ i carciofi, li riempiamo bene, poi li mettiamo ben disposti in una casseruola in modo che non si inclinino svuotando la farcia; aggiungiamo il brodo, li lasciamo cuocere a fiamma bassa fino cottura preferita. Adesso tagliamo i peperoni e il resto dei cipollotti, li disponiamo ben aperti nella padella capiente e adagiamo anche la trota salmonata. Doriamo bene da ambo le parti, poi la lasciamo nella padella ad insaporirsi insieme alle verdure di cottura, decoriamo con qualche fettina di arancia o di ananas. Il risultato è ottimo come sapore e come apparenza. Federica Squisito anche questo piatto! 31/01/2023 Elena In cucina con Federica abbiamo fatto esperimenti per poter eseguire con successo ” Il salame dolce al cioccolato”, ricetta antica, qui da noi è stato uno dei primi dolci che ho mangiato, oltre alle frittelle, budini e ciambelle; a quei tempi nella ricetta erano incluse le uova, ma poi col passare degli anni, nel mio paese di origine, le uova erano state sostituite dal cioccolato fondente liquefatto insieme al latte. Domenica sera abbiamo fatto il salame dolce come piace a Linda e a Robert: senza il burro, l’abbiamo sostituito con l’olio. È riuscito benissimo, con dei sapori nuovi per il salame dolce. SALAME DOLCE AL CIOCCOLATO CON L’OLIO Ingredienti: 200 g di cioccolato fondente, 300 g di biscotti secchi, 90 ml di olio di arachidi, 60 g di zucchero a velo, 20 g di cacao amaro, 10 amaretti sbriciolati in polvere, 60 g di mandorle tostate, aroma alla vaniglia, mezza arancia grattugiata (la buccia) latte q.b. Esecuzione: Prima abbiamo tagliato con le mani i biscotti, per non farli diventare tutti uguali, poi abbiamo sciolto il cioccolato con un po’ di latte (circa mezzo bicchiere con sciolto il cacao), poi abbiamo mescolato il cioccolato sciolto all’olio, amalgamandolo bene, abbiamo messo la polvere di amaretti, gli aromi, lo zucchero, infine i biscotti cercando di farli assorbire aiutandoci con un po’ di latte. Per ultimo abbiamo messo le mandorle tostate e abbiamo mescolato per distribuirle bene. Abbiamo raccolto il tutto dando forma al salame, avvolto nella carta da forno e messo nel freezer per tre ore. Se eseguite tutto alla lettera il salame di cioccolato verrà buonissimo come questo della foto. Federica Una delizia veramente, l’abbiamo pensato per chi deve salvaguardare il colosterolo. Se non diciamo che dentro abbiamo messo l’olio, nessuno lo potrebbe mai pensare. 01/02/2023 Elena Siamo arrivati anche alla fine di questo articolo, ma lo lasciamo con una ricetta nuova di un risotto golosissimo: il risotto con le susine rosse di settembre. RISOTTO ALLE SUSINE ROSSE Ingredienti: riso per risotti, brodo vegetale, un cipollotto, sale, pepe, susine rosse in composta cucinate con brandy, menta e cannella (messe a surgelare) foglioline di menta, scorza di mezzo limone, latte, taleggio e parmigiano, olio extra v. d’oliva. Esecuzione: facciamo rosolare il riso insieme al cipollotto in poco olio a fiamma bassa, sfumare con il brandy. Aggiungiamo subito il brodo, sale, pepe, cannella, mentuccia e lasciamo cuocere al dente. Una volta pronto il riso lo mantechiamo con la crema di taleggio, infine spolverizziamo con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Presentiamo il piatto con qualche fogliolina di menta e qualche pezzetto di susine. Federica Un piatto equilibrato, saporito e brillante e anche salutare. Squisitissimo!