LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOCINQUANTOTTESIMA PARTE

16/01/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena  Iniziamo questo articolo con una ricetta semplice ma gustosa e molto salutare:  un bel risotto ai fiori di tarassaco. In questo autunno mite ho raccolto i fiori di tarassaco e li ho conservati per fare intingoli,  risotti e creme.

RISOTTO AI FIORI DI TARASSACO

Ingredienti:  due scalogni,  petali di fiori di tarassaco,  mezzo porro,  un pizzico di spezie miste,  crema di parmigiano,  latte q.b.  pecorino grattugiato,  sale,  pepe,  vino bianco e brodo vegetale.

Esecuzione:  facciamo soffriggere in poco olio il porro e gli scalogni tritati,  in un’altra casseruola mettiamo a tostare il riso,  aggiungiamo sale,  pepe,  un pizzico di spezie,  i fiori di tarassaco e lasciamo riposare senza coperchio per un’ora.  Mescolamo il tutto,  sfumiamo col vino,  aggiungiamo il brodo q.b.  e lasciamo cuocere fino a cottura ultimata,  mescolando di tanto in tanto.  Nel frattempo facciamo la crema col parmigiano:  grattugiando il formaggio,  poi mescoliamo in poco latte,  e mano a mano che mescoliamo aggiungiamo il latte a cucchiaiate,  fino a crema ottenuta.  Abbiamo tolto il riso dal calore e lo abbiamo mantecato con la crema,  una girata di pepe e una spolverata di pecorino grattugiato.  Il risotto è pronto da gustare.

Federica  Semplice ma di un gusto!

17/01/2023

Elena  Oggi ho preparato le tortine di S. Antonio,  sono dei dolcetti antichi,  risalgono alla mia memoria da quando avevo 05 anni,  nella mia famiglia si usava fare una torta unica alle mandorle,  la famosa “torta sbrisolona” poi in altre si facevano le mini torte o paste alle mandorle,  eccole nella foto sotto.

TORTINE ANTICHE ALLE

MANDORLE

Ingredienti: 150 g di farina di semola rimacinata,  150 g di farina doppio zero più quella per la lavorazione,  un bicchierino di liquore alla vaniglia,  aroma rum,  300 g di zucchero semolato,  100 g di burro,  un uovo e un tuorlo,  una bustina di lievito per dolci,  100 g di mandorle spellate,  125 g di mandorle integrali.

Esecuzione:  in un recipiente grande mettere le due farine,  lo zucchero,  il burro sciolto,  il liquore,  le uova,  150 g di mandorle tritate (non finemente),   amalgamare bene il tutto,  aggiungere il lievito e il resto delle mandorle, senza lavorare troppo l’impasto,  perché quest’ultimo deve sbriciolarsi.  Imburrare le formine,  e sbriciolare l’impasto:  fare uno strato sottile ma gli stampi dovranno essere coperti perfettamente,  infornare a 185° per 20 minuti.  Le tortine risultaranno  fragranti e squisite.

Federica   Che bella e che buona tradizione!

18/01/2023

Elena   La polenta d’inverno è un’alimento molto ma molto importante,  la farina di mais è senza glutine,  poi  fa molto bene alla circolazione e con intingoli non troppo grassi è gustosissima;  si può gustare appena fatta oppure lasciata raffreddare e fatta abbrustolire sulla piastra.  Eccola in questa ricetta la vediamo che accompagna gli ossobuchi con verdure,  buonissimo il tutto.

POLENTA E OSSOBUCHI

ALLE VERDURE MISTE

Ingredienti:  polenta appena cotta,  ossobuchi,  farina tipo “0”q.b.,  vino rosso,  sale,  pepe,  tabasco,  sedano,  carote,  porro,  scalogno,  basilico,  cerfoglio,  origano,  salsa di pomodoro,  spezie miste,  brodo vegetale.

Esecuzione:  per prima cosa mettiamo gli ossobuchi a marinare nel vino,  cipolle,  sale e pepe.  Poi si tagliano i bordi perché i nervetti non si arriccino,  si passano nella farina,  si fanno rosolare in poco olio da ambo le parti e sui lati.  In un’altra casseruola si mettono tutte le verdure tritate,  si fanno saltare,  poi si uniscono gli ossobuchi e si sfuma col vino,  si aggiungono le spezie,  le erbe,  il brodo e si lasciano cuocere lentamente fino alla fine.  Nel frattempo si fa la polenta quaranta minuti prima della cena o del pranzo,  in modo che si serve appena tolta dal fuoco.  I vostri ospiti aspetteranno con ansia di ritornare a pranzo da voi,  perché è un piatto leggero,  invernale e squisito.

Federica   Mia madre quando li fa al ristorante usa sempre la tua ricetta.

Elena  Mi fa piacere.

19/01/2023

Federica  Devo dirti che i tuoi gnocchi alla rapa bianca,  ricotta, castagne e rafano sono di una bontà senza limiti.

GNOCCHI NUOVI

Ingredienti:  castagne,  ricotta di pecora,  rapa bianca,  rafano,  un uovo intero farina tipo “0”,  sale.  Per il condimento: erbe che preferiamo,  olio extra vergine d’oliva, una noce di burro e parmigiano grattugiato.

Esecuzione: setacciamo la ricotta,  uniamo il  sale,  un pizzico di rafano,  le castagne lessate e macinate,  la rapa cotta al microonde e spapolata,  l’uovo,  la farina quanto basta circa cento g e quella per la lavorazione.  Formiamo delle corde non troppo grosse,  le tagliamo a pezzetti di circa 1cm e mezzo,  poi li passiamo sugli appositi strumenti per gli gnocchi;  li caliamo nell’acqua che bolle e li metteremo nella padella del condimento,  infine spolveriamo con il parmigiano.

Federica  Dire che bontà è poco!

20/01/2023

Elena  Oggi presento il piatto il baccalà in una nuova versione:  non in pastella ma impanato e fatto in padella,  molto gustoso e non unto.  gradevolissimo.

BACCALÁ IN SALSA PEPERONATA

Ingredienti:  baccalà,  panco,  prezzemolo,  origano,  aglio,  olio extra vergine d’oliva.  per la salsa:  peperone rosso,  verde,  e giallo,  patate,  un porro,  salsa di pomodoro,  sale,  parmigiano,  olio,  spezie miste,   vino bianco,  brodo vegetale.

Esecuzione:  tagliamo il baccalà a piccoli pezzi,  facciamo un trito di aglio,  prezzemolo,  origano e lo mescoliamo al panco,  poi impaniamo bene (senza uova) il baccalà,  lo teniamo ancora dentro il recipiente dove c’è rimasta la concia,  in modo che si compatti bene.  Intanto facciamo la salsa peperonata,  tagliando a listarelle i peperoni,  il porro,  e le patate.  Facciamo rosolare solo il porro in poco olio,  poi  sfumiamo col vino e aggiungeremo il pomodoro,  i peperoni,  le patate,  le spezie,  e il brodo,  (un mestolino) lasciamo cuocere senza lasciarli appassire troppo;  a fine cottura aggiungeremo il parmigiano e l’olio extra vergine d’oliva,  e serviremo il baccalà con questa salsa.

Federica  Mi piace molto il tutto:  come l’hai cucinato e l’accompagnamento.  Buonissimo piatto!

21/01/2023

Elena  Ecco l’ultimo dolce che ho fatto per Alessandra e Giovanni,  il loro dolce preferito è la torta diplomatica,  ma hanno aprrezzato molto anche questo alle mele e caffè.

PLUMCAKE GIGANTE ALLE

MELE E CAFFÈ

Ingredienti:  tre mele,  un cucchiaio di caffè liofilizzato,  250 g di zucchero semolato,  tre uova,  450 g di farina per dolci, una bustina di lievito per dolci,  100 g di burro.  Per la composta di mele:  un limone intero,  un bicchierino di liquore all’amaretto,  due cucchiai di zucchero,  due bacche di vaniglia, un cucchiaio di farina o di panco.

Esecuzione:  Per prima cosa laviamo e tagliamo le mele a fettine non troppo sottili,  aggiungiamo lo zucchero,  il succo di limone,  le scorze del limone tagliate e caramellate,  la vaniglia doppia e il liquore.  Portiamo ad ebollizione e lasciamo cuocere le mele per un minuto.  Quando le mele si saranno raffreddate prendere un po di liquido e sciogliere la farina o il panco,  poi mettere sul fuoco e mescolare alcuni secondi.  In una grossa ciotola sbattiamo le uova con lo zucchero,  aggiungiamo il caffè,  il burro sciolto,  la farina,  il lievito,  la composta di mele,  lasciandone da parte un po’ per la decorazione;  passare il tutto nello stampo imburrato,  mettere sopra al centro dello stampo una file di fettine di mele tenute da parte,   poi infornare a 180° per 45 minuti.  Il risultato è eccellente:  morbido,  asciutto,  profumato e leggero.  Eccolo nella foto sopra.

Federica  Che bontà!

Elena  Sì,  me lo hanno riferito.

23/01/2023

Elena   Oggi il mio piatto è una minestra molto gustosa,  si tratta di minestra di ceci,  patate,  gamberetti,  calamari e polipetti,  meravigliosa davvero.

MINESTRA DI PATATE,  LEGUMI

E PESCE

Ingredienti:  patate,  ceci,  calamari,  polipetti,  gamberini,  origano,  sale,  pepe,  alloro,  vino bianco secco,  un porro,  brodo vegetale e conchiglie di pasta,  parmigiano.

Esecuzione:  fare soffriggere in poco olioil porro tagliato a rondelle,  le patate,  aggiungere i ceci precotti poi sfumare col vino,  salare un po’  aggiungere le erbe,  e aggiungere il brodo,  fare cuocere lentamente e nel frattempo cucinare i gamberetti in padella con una noce di burro,  cucinare i calamari tagliati a piccoli filetti per 10 minuti,  infine cuocere per 20 minuti i polipetti.  Quando la minestra di legumi è pronta, versare le conchiglie di pasta,  per ultimo aggiungere il pesce, pepe, un po’ di parmigiano e impiattare.

Federica  Questo piatto è completo ma altrettanto buonissimo!

24/01/2023

Elena  Ecco un altro dei miei panini,  un pranzo completo con pane fresco,  salsicce,  verdura e legumi.  Buono,  buono,  buonissimo.

UN ALTRO DEI MIEI PANINI

Ingredienti:  pane fresco,  lattuga,  scarola,  piselli,  salsa di pomodoro,  alloro,  tabasco,  salsiccia,  vino rosso,  piselli,  olio extra vergine d’oliva,  funghi misti,  cipollotti, (champignons,  porcini prataioli) pecorino stagionato,  brodo vegetale,  uno spicchio di aglio,  sale,  pepe.

Esecuzione:  abbiamo fatto soffriggere i cipollotti tagliati a rondelle,  abbiamo messo le salsicce grigliate e tagliate a pezzetti,  poi,  sfumato col vino rosso,  aggiunto la salsa di pomodoro,  le spezie,  i piselli, e un po’ di brodo vegetale; abbiamo lasciato cuocere per 15 minuti.  Nel frattempo trifoliamo i funghi:  li laviamo e li puliamo bene poi li tagliamo a piccoli pezzi,  e li caliamo nella padella dove abbiamo fatto soffriggere l’aglio,  sfumiamo col vino,  un po’ di sale e pepe,  lasciamo cuocere per qualche minuto.  Ora che abbiamo tutti gli ingredienti pronti laviamo le insalate,  le asciughiamo e componiamo il panino,  eccolo nella foto sopra.

Federica  Squisitissimo!