DIALOGANDO CON VOI

14/01/2023

 

 

A casa di Federica

 

 

Dott.  Robert  e Linda   Che cosa pensi dell’alimentazione a base di farine di insetti e piatti fatti con larve,  e altri insetti ricchi di proteine?  È  progresso?

 

 

Elena  Se va tanto di moda, apriremo un ristorante dove cucineremo a buon mercato,  faremo una scorta di grilli e larve gratis perché le larve le faremo noi con qualcosa di andato a male e lo stesso vale per gli altri insetti.  Dai che sto scherzando!  Solo a pensarci mi viene da vomitare!  Poi secondo me  tutto  questo non è progresso,  ma tanto regresso.  E pensare che se la pazzia non inquinasse il pianeta e non demolisse molte nazioni intere come hanno già fatto ci sarebbe cibo per tutti,  ma proprio per tutti quanti,   senza ricorrere a insetti che nascono da cose marce,  morte e puzzolenti.  Dovrebbero pensare invece di far coltivare tutti quei terreni  incolti che ci sono in tutte le nazioni e ricostruire i paesi per poter far vivere tutti come esseri umani,  e non questa pazzia che va avanti così da quando c’è il mondo.   Quando ci penso mi arabbio anche con me stessa,  perché nessuno sa fermare le guerre.

 

 

16/01/2023

 

 

Dott.  Robert e Linda   Noi ci conosciamo da molto tempo,  e purtroppo in passato abbiamo sentito cose ingiuste su di te,  se parliamo così è perché ci conosciamo troppo bene.  Possibile che certe persone non riescano mai a comprendere la verità e dire la cosa giusta?  Anziché calunniare e cioè dire cose inventate?  Non c’è niente di peggio che dipingere una persona dei propri difetti e orrori,  perché si capiscono bene,  parlano di loro senza neanche rendersene conto,  gettando però il loro sudiciume su di te!  Questa si che è bruttezza dell’anima ed emerge nello spirito della persona,  emana mediocrità falsità da tutti i pori!

 

 

Elena  Sarà perché spettegolando di dice che si campa di più!  Per me non è così!  E secondo voi?

 

 

Dott. RobertE Linda   Certo che non è così!  Chi fa queste cose non è in pace con se stesso e con il mondo.  Sono persone che non conoscono ancora loro stesse;  ecco perché gettano il loro fango sugli altri,  lo chiamano spettegolare,  ma lo spettegolare non include così tanta cattiveria e falsità!

 

Marco di Patty   Quelle persone lì non dovrebbero neanche esistere.  Ma adesso cambiamo argomento per tirarci su,  ho una domanda per te:  preferisci chi fa le domande o chi dà le risposte?

 

 

Elena   Io preferisco chi fa le domande,  chi si pone delle domande quasi sempre sa trovare le risposte per andare avanti e per cancellare l’ignoranza.  Chi non si domanda mai niente non sa neanche come va la vita e tutto quello che ne consegue.  Spesso mi faccio molte domande,  a volte non trovo subito le risposte,  ma non ho mai mollato fino a quando non scoprivo la verità!

 

 

Marco e Patty  Ci sono persone con più di ottant’anni che sognano ancora,  cosa ne pensi?

 

 

Elena  Tutti noi nel nostro profondo abbiamo echi,  stupori,  che ci fanno continuare a sognare  (significa che siamo vivi) e non sempre un’apparenza troppo sobria e dura non sa celare queste meraviglie,  anzi,  è il contrario;  quando nessuno li vede si lasciano andare e ritornano se stessi,  poi si rimettono la corazza rinnovando misura e proporzioni,  qualcuno poi può restare imprigionato dentro quella corazza ed allora sarà troppo tardi;  meglio essere se stessi sempre!

 

Dotto Robert e Linda  Hai visto o sentito  che oggi hanno dato il via alla vendita di larve farine di grilli e altri tipi di insetti,  sui mercati nei ristoranti e nelle gastronomie?  Io posso accettare tuttele mode,  il progresso ben venga,  ma questo è inconcepibile!

 

 

Elena  A chi lo dici,  ora i carabinieri del N.A.S. dovranno correre in molti posti dove ci saranno persone senza scrupoli che ci faranno mangiare queste schifezze nei ristoranti a nostra insaputa;  già fino ad oggi questo tipo di persone facevano di tutto per manipolare cibo scaduto e cibo non consentito dalla legge,  figuriamoci  quello che salterà fuori! Prima o poi vedremo degli scandali peggio di quello che possiamo pensare.

 

21/01/2023

 

 

Alessandra  Vorrei tanto che ogni giorno ci fossero belle notizie,  di scoperte che fanno il bene dell’umanità,  e altro ancora, come cambiamenti negli esseri umani,  niente omicidi specialmente sulle donne e tanto altro ancora.  Invece vedo che ogni gorno che passa più  guardo la TV e i giornali ne rimango sconvolta,  tra criminali,  assassini e ladri siamo arrivati al bivio e anche di più.  Basta!

Che impressione ti ha fatto la vicenda della nostra diva G.  Lollobrigida?  Mi dispiace così tanto che farei carte false perché riposasse in pace e che avesse giustizia.

 

 

Elena   Secondo me l’unica cosa da fare perché riposi in santa pace,  non bisognerebbe spettegolare su di lei,  sulla sua vita passata e inventarsi cose orribili per denigrarla  per fare notizia;  non se lo merita.  Una donna che ha lavorato fino all’ultimo respiro merita grande rispetto.  Oltre tutto è anche una delle attrici che io ho ammirato molto e niente potrà farmi cambiare idea mai!

 

23/01/2023

 

 

Marco di Patty   Dopo le superiori vorrei fare medicina su questo non ci piove,  però mi piacerebbe anche portare avanti italiano e storia,  poter scrivere bene,  solo che mi mancano ancora certe basi,  ad esempio la narrazione,  se devo narrare una storia,  l’ambiente,  vorrei farlo in modo corretto,  ma non so da dove cominciare.  Tu invece lo fai semplicemente parlando senza neanche accorgertene,  io sono più introverso,  forse è questo,  ma per esempio partiamo dal tema,  come si fa a scrivere in modo perfetto un tema?  Grazie!

 

 

Il tema per esempio è il motivo dominante di un racconto,  il significato profondo di un messaggio artistico,  nella sua connotazione stilistica.  Può accompagnarsi ad altri motivi complementari,  costituendo ciò che si dice la tematica dell’opera.   La ricerca della tematica è il momento essenziale dell’operazione critica,  sempre se vogliamo mantenere una certa linea tradizionale.  È evidente che l’individuazione dei motivi dominanti non potrà ridursi ad una generica elencazione di sentimenti psicologici come l’amore,  l’eroismo,  la morte ecc.  La tematica è all’incrocio di una    precisa visione della vita,  collocata in un contesto storico-culturale che condiziona la formazione dell’autore,  e di una determinata poetica letteraria,  che orienta la scelta espressiva e l’intenzionalità artistica   dell’opera.  Il tema comunque non coincide con la trama,  ma va colto attraverso lo sviluppo della narrazione.  La trama è l’insieme delle vicende che formano l’azione o l’argomento della narrazione,  si può dire che è la favola l’invenzione di una qualsiasi azione narrativa.  Mentre la forma della trama è l’ordine particolare degli avvenimenti del racconto,  lo schema dei rapporti reciproci che fatti e personaggi vengono ad assumere nella narrazione.  Poi ci sono i protagonisti che rivestono certi ruoli.  L’ambiente,  perchè una narrazione sia possibile è necessario collocare l’azione dei personaggi nello spazio e nel tempo:  questa dimensione è appunto l’ambiente, quello naturale a quello storico-sociale,  come la famiglia,  la città,  la società in genere.  Poi il decorso narrativo riguarda innanzi tutto il rapporto tra il narratore e i personaggi.  Il narratore ne sa di più dei personaggi,  deve leggere nel cuore e nella mente delle sue figure,  ci mette a conoscenza dei loro più intimi segreti,  a volte sa ciò che i personaggi stessi non riescono a capire di se stessi e degli altri.  Anche nella narrazione in terza persona si può pensare che il narratore conosca la vicenda dal punto di vista di un personaggio.  A domani  E.L.

24/01/2023

 

Una caratteristica del romanzo moderno è il cosiddetto ” stile indiretto libero o discorso vissuto,  attraverso il quale il narratore dà la parola indirettamente ai personaggi,  inserendo nel racconto, come parte integrante di esso.

Un’altra tecnica narrativa,  di cui le persone colte fanno cenno,  e il “monologo interiore, che consiste nella diretta trascrizione del flusso di idee,  impulsi o sentimenti che si agitano nella coscienza o nell’inconscio di un personaggio.  In questo modo il lettore penetra direttamente nella vita interiore,  nel pensiero del personaggio principale,  e lo svolgimento interrotto di questo pensiero,  sostituendosi alla forma abituale del racconto,  ci informa di quello che il personaggio fa,  e di quanto gli accade.  Questo è il flusso di coscienza  (stream of consciousness )  che non coincide né col tipico  soliloquio che compare nel racconto tradizionale,  né con il diario intimo,  né con la semplice narrazione in prima persona:  tutte forme  lontane da presupposti inconsci da cui sgorga spesso il monologo interiore,  il quale sebbene coincida preferibilmente con un racconto in prima persona,  può però atteggiarsi anche in forme psudoobiettive di terza persona.  Elena  L.

 

25/01/2023

 

Marco e Patty   Andando sull’argomento cucina,  cosa pensi della cucina in generale sia quella italiana e quella nel mondo?  Dici che sparirà nel tempo?

 

 

Elena  Io credo che fino a quando l’essere umano sarà in condizioni di ragionare,  di usare la propria intelligenza e al di là,  farà in modo di non privare il mondo di poter apprezzare la cucina di tutti i Paesi,  perché la cucina è cultura,  è vita,  e più che andare avanti con delle sostanze chimiche che a lungo andare uccideranno ancora di più dell’inquinamento,   perché l’essere umano è fatto di carne e di sangue,  si dovrà mantenere tutto questo come uno scrigno dorato che sa  di vita.  D’ora in avanti non bisognerà più aggregarsi a persone potenti e crudeli che vogliono distruggere per essere  padroni del mondo,  ma padroni di che?  Della morte?  A costo delle vite dei loro figli e dei figli che verranno, di molte vite umane e del benessere che l’uomo ha creato sulla terra con la sua intelligenza e i suoi sacrifici.  Ma dovrà aggregarsi invece a chi vuole mantenere tutto questo,  anzi,  a chi vuole migliorare e lo sta già facendo.  Ribadisco,  solo l’intelligenza vera e la grandezza di spirito può mantenere tutto questo ancora per lungo tempo o per sempre!  Tutto il resto è il nulla!