Gennaio 15, 2024 admin DIALOGANDO CON VOI, IL MONDO DEI SOGNI DIALOGANDO CON VOI IL MONDO DEI SOGNI prima parte 15/01/2024 IL MONDO DEI SOGNI prima parte Marco e Patty Secondo te dove nascono i nostri sogni? E che cosa rappresentano nei sogni certi segni geometrici? Grazie. Elena Non solo secondo me ma secondo molti psicanalisti i nostri sogni hanno origine e dimora nell’inconscio collettivo. Quest’ultimo contiene una serie di informazioni che non derivano da esperienze individuali ma dai ricordi e dalle esperienze dell’intera razza umana. I miti dell’umanità, sono dentro in ogni uomo fin dalla nascita e fino alla morte. Questi ricordi universali sono i primi ricordi, i primi esempi e vengono definiti “archetipi”. Il fuoco, l’idea di Dio, sono simboli frequenti nei nostri sogni che molte volte attingono il loro contenuto in questi antichi ricordi. Anche i simboli geometrici rappresentano come i primi modelli e ricordi dei nostri sogni; a ogni cambiamento interiore, a ogni maturazione psichica, gli oggetti e i luoghi sognati come forme geometriche semplici hanno una loro rapresentazione archetipa. Il triangolo può riferirsi alla Trinità, all’occhio di Dio. Il quadrato puo riferirsi a un problema che ci tocca in prima persona oppure può essere simbolo di precisione e regola. Il cerchio è l’essere interiore, le nostre energie esteriorizzate, l’universo, il seme divino. 16/01/2024 Marco e Patty Parlaci ancora dei sogni e poi scrivilo così l’andremo anche a leggere. Grazie. Elena Fin dai tempi più remoti, il mondo dei sogni ha rappresentato una grande incognita per l’uomo il quale ne ha sempre tentata la spiegazione, dando luogo a quella scienza interpretativa che non sempre è soltanto divinazione ma che può diventare anticipazione di una realtà. Questa scienza è chiamata “oniromanzia” che significa interpretazione e divinazione dei sogni. Era conosciuta e praticata dagli antichi egiziani, dagli arabi, dai cadei, dai greci, dai persiani e dai romani. Nell’antica Grecia, i sogni esercitavano pressanti e determinanti influenze anche sulla religione con i famosissimi responsi “sibillini”, quasi sempre di difficile interpretazione. Nei babilonesi, l’interpretazione di un sogno era tenuta in così alta considerazione che a tale scopo venivano creati appositi sacerdoti denominati “Barù” che secondo loro, sapevano interpretare con grande sapienza i voleri di “Bamas” dio del sole e signore delle pure visioni. Anche presso il popolo ebraico, che aveva coniato la parola “Cabala”, il sogno era ritenuto della massima importanza, come espressione della volontà di Dio. Secondo la Genesi, si ebbero delle persone dotate di poteri particolarissimi per l’interpretazione dei sogni e tali da trasformare l’interpretazione in messaggi divini. Voglio farvi ricordare un esempio conosciutissimo: l’episodio che riguarda la divinazione del sogno del Faraone da parte di Giuseppe. La presenza in esso delle vacche grasse e delle vacche magre: le prime, indice di prosperità, le seconde di grande carestia. Ma al giorno d’oggi il singolo individuo cerca da sé con l’aiuto di qualcuno, l’interpretazione dei propri sogni. Che cosa ne pensano gli antichi egizi del sogno? E altri ancora… Secondo gli egiziani, i sogni erano i misteriosi messaggi inviati dalla dea Iside per consiglio e avvertimento. Secondo Schopenhauer, il sogno è “l’anello, il ponte che congiunge la coscienza allo stato sonnambolico con la coscienza allo stato veglia “. Certo che in pochi attimi si possono raggiungere in sogno i paesi più lontani, o le invalicabili vette, oppure in pochi secondi ci si può trasformare in grandi eroi ecc. Durante il sogno possiamo sviluppare qualità che da svegli ci sono del tutto estranee; come dunque orientarci in una materia tanto caotica, fantasiosa e al tempo stesso seria? Affidandoci semplicemente all’interprete dei sogni. La fede nel valore dei sogni continuò attraverso i secoli tra le persone meno colte e con una dose di superstizione più o meno elevata a seconda dei popoli. Arrivarono a preparare vari libri sull’argomento che, indicando l’interpretazione delle singole immagini, permisero a chiunque di comprendere il misterioso messaggio dei sogni. Comunque, tutti gli studi portano a considerare il sogno non come un fenomeno soprannaturale, ma come un fenomeno naturale, che ha il suo concepimento e la sua vita nelle nostre facoltà sensoriali. Nel mondo psicanalitico poi, l’interpretazione dei sogni può servire per la cura dei disturbi psichici. Infatti il sogno per chi sa interpretarlo alla perfezione e secondo le regole della scienza onirica, molto spesso può essere il sintomo di profondi e importanti conflitti che avvengono nell’animo di un individuo. Dalle Sacre scritture si apprende che: Dio si serve dei sogni affinché l’uomo possa vedere attraverso le tenebre. Una volta si diceva che: l’uomo che non sogna è come l’uomo che non suda: accumula in sé riserve di veleno. I sogni si insinuano nel mondo attraverso due porte. L’una, la porta d’avorio dalla quele ci vengono i sogni senza conseguenza; l’altra, la porta di corno, dalla quale passano come la brezza i sogni fatidici. Pitagora scrisse: Il sonno, il sogno e l’estasi sono le tre porte aperte verso il mondo sovrumano da cui ci vengono la scienza dell’anima e l’arte della divinazione. 17/01/2024 Marco e Patty Vorrei sapere se tu sai anche il significato dei sogni, per esempio io sogno molto, quasi tutte le notti, ieri notte ho sognato di ricevere una lettera, che cosa significa? Grazie! Elena Sì, conosco molto bene il significato dei sogni, e li imparai per ricordarmeli perché mi affascinava molto questo mondo dei sogni. Il tuo sogno quello di ricevere una lettera significa che stai per ricevere una gioia. Molto spesso nella realtà si desidera ricevere missive per apprendere notizie che ci stanno particolarmente a cuore. Il timore che queste notizie attese non siano favorevoli, come vorremmo noi, influisce moltissimo nel sogno. Sognare di ricevere una lettera illeggibile significa un’oscura faccenda che viene tramata alle spalle. Se il sognatore è un intellettuale, e l’elemento culturale dà un’impronta notevole all’aspetto della sua vita, farà bene a risparmiare le energie per svolgere attività anche in altri campi. Mentre sognare di scrivere una lettera, e inviarla a un amico, significa che stai trascurando questa amicizia. Il sogno si presta a interpretare la personalità del sognatore che purtroppo è incline a lascirsi incantare dalle apparenze. Sognare di ricevere notizie tramite una lettera e decifrarle in modo corretto, anche se scritte in una lingua sconosciuta, significa promozione e fortuna. Il sognatore è semplice e spontaneo e sottovaluta troppo l’elemento culturale che deve invece indicare la sua personalità. 18/01/2024 Marco e Patty Poco tempo fa ho sognato che stavo accendendo un fuoco, non so se sia dovuto a quando io e Marco siamo venuti lì a cena da voi che poi ci siamo seduti vicino al camino ardente, questo sogno mi lascia qualcosa di bello che poi mi fa sentire bene per tutta la giornata. Che cosa significa? Grazie! Elena Sognare di acendere un fuoco è una bella cosa, significa avvenimento importante. Significa una forte personalità, una educazione fuori dal comune e anche una profonda cultura. Con questa tua personalità vera e non costruita hai la facoltà di affascinare gli altri. Comunque questo sogno significa anche allegria. Potresti rivelare il bisogno di calore umano e benevolenza, tenerezza, ma non si esclude che nel tuo profondo ci sia la possibilità di un desiderio di vendetta, tenuti nascosti nel profondo del subcosciente. Vedere invece un ardente fuoco preannuncia nemici pericolosi. Chi fa questo sogno di solito sta scendendo a compromessi con le passioni e non si accorge che il suo atteggiamento è profondamente errato e pericoloso per la sua coscienza, potrebbe facilmente soccombere… Vedere in sogno bruciare se stessi significa bebbre alta e malattia. Marco Poco tempo fa ho sognato anche dei fiori, molti fiori e ache dei cespugli di foglie colorate e verdi. Grazie! Elena Sognare fiori, di qualsiasi colore e genere, significa avere giovamenti particolari nella propria situazione finanziaria. Stai attraversando un periodo di calma. Un’armonia perfetta tra la coscienza e gli istinti ti porterà a un benefico progresso. In quanto alle foglie verdi sugli alberi o cespugli di foglie verdi significa speranza. Le tendenze originarie di chi sogna foglie verdi cercano libertà, salutare per l’organismo, anche se si dovrà conservare il dominio assoluto della ragione. Talvolta per motivi vari o per un’arrata educazione, il naturale sviluppo si altera provocando traumi e squilibri psichici. Invece sognare di vedere foglie secche cadere dagli alberi significa disgrazia. Il sognatore necessita di un periodo di riposo spirituale e materiale, per ricaricarsi di nuove energie. Se questo non dovesse avvenire, lo stato attuale di armonia minaccerebbe di trasformarsi in pigra condiscendenza, che potrà portarlo alla più completa solitudine morale. Marco La mia ragazza ha sognato di essere gelosa della sua migliore amica, che cosa significa? Grazie! Elena Sognare di essere fortemente gelosi significa tormento continuo e incomprensione con le persone amate. Si sente in una condizione di disagio; il suo intuito è buono ma non deve affidarsi ciecamente ad esso perché potrebbe portarla a grandi sbagli di valutazione e rovinare i rapporti con persone che le vogliono bene davvero. È anche segno di introversione e spreca le sue migliori energie nell’affannoso tentativo di scoprire nel suo intimo la verità danneggiandosi ripetutamente. La sua personalità è ostacolata da questo continuo affanno in quanto essa ha bisogno di evadere e contattare gli amici migliori per passare insieme un po’ di tempo in allegria.