Gennaio 9, 2024 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOOTTANTATREESIMA PARTE 09/01/2024 IN CUCINA CON AMORE LEALTÁ E CON FEDERICA Elena Iniziamo questo articolo con un dolce, uno di quelli che ho realizzato per la festa di San Silvestro che abbiamo passato dai nostri amici. Una torta di pasta sfoglia e non solo, con un cuore di golosità da peccati di gola. Eccola. TORTA GOLOSONA Ingredienti: pasta frolla ai canditi e pasta sfoglia fatte in casa, pasta fillo, cioccolato bianco, crema pasticciera, burro, crema alle mandorle, crema al cioccolato, due fettine sottili di pan di Spagna, rum, marmellata di albicocche fatta in casa, zucchero a velo, burro, zucchero semolato, panna. Esecuzione: facciamo la frolla con un uovo, burro, farina, e canditi misti di agrumi poi la lasciamo riposare in freezer per 20 minuti. Il giorno precedente abbiamo fatto la pasta sfoglia, ora tracciamo il diametro, la tagliamo e la metteremo a cuocere a 200% per 15 minuti; poi la caramelliamo e sarà pronta per l’uso. Adesso prendiamo la pasta fillo dal frigorifero e la spennelliamo con uno sciroppo di zucchero emulsionato all’ olio. Facciamo le creme, prima la crema di mandorle e poi la crema pasticciera, infine la crema al cioccolato facendo sciogliere il cioccolato fondente dolce in poca panna, lasciamo raffreddare e poi incominciamo a fare il dolce. Ora abbiamo tutti gli ingredienti pronti all’uso, anche la marmellata di albicocche. Incominciamo con la pasta fillo: rivestiamo la teglia imburrata tutt’intorno e il fondo con dei piccoli pezzi, stendere la frolla, eliminiamo l’eccesso tutt’intorno, prendiamo il cioccolato bianco fuso e spennelliamo tutta la frolla stesa compresi i bordi. versiamo la crema pasticciera, copriamo con la fettina sottile di pan di Spagna e rum poi la pasta sfoglia, la parte caramellata la metteremo sotto e sopra la spennelliamo con il cioccolato bianco, poi uno strato di marmellata, mettiamo l’altra crema al cioccolato, un altro disco di pasta sfoglia, la spennellatura e la crema di mandorle. Ora prendiamo la pasta fillo ben inumidita la sistemiamo al centro e ai bordi, inforneremo la torta a 180° per 30 minuti, controlliamo di tanto in tanto e quando la torta sarà cotta a puntino e raffreddata la decoriamo con dei fiori di pasta di zucchero e zucchero a velo alla vaniglia. Federica Indescrivibile la golosità di questa torta. 11/01/2024 Federica Perché non ci presenti gli gnocchi di pane raffermo con i fagioli? È uno dei miei primi preferiti, è squisitissimo! GNOCCHI DI PANE RAFFERMO CON I FAGIOLI Ingredienti: pane toscano raffermo, spezie: noce moscata, pepe, alloro, parmigiano, uova, cardamomo tanaceto, farina tipo “0”. per il sugo: fagioli borlotti, due scalogni, vino rosato, genziana, pomodori maturi, olio extra vergine d’oliva e brodo di carne. Esecuzione: mettiamo il pane in ammollo col latte per due ore, sì, perché si amalgami bene e non ci resti disarmonia con gli altri ingredienti: ad esempio che non si veda l’uovo sbattuto in mezzo ai pezzi ancora grossolani di pane. Strizzare bene il pane, aggiungere l’uovo e amalgamare, il parmigiano abbondante, e le spezie; amalgamare perfettamente il tutto: l’impasto deve risultare non troppo molle ma nemmeno troppo denso. Formare dei salsicciotti piccoli e tagliarli della lunghezza di un cm e 1/2. Lasciamo riposare gli gnocchi e nel frattempo diamo un’occhiata al sugo con i fagioli, quando il sugo sarà pronto lasciamo intiepidire il tutto e verseremo l’olio che ci serve. Adesso caliamo gli gnocchi, li scoliamo e li immergeremo nella casseruola del sugo, mettiamo ancora basilico e salvia, una manciata di parmigiano e il piatto è pronto da gustare. Federica Diciamo pure che sono venuti ancora meglio di quanto mi aspettassi. Buonissimi! 12/01/2024 Elena Oggi presentiamo il pesce di lago in maniera semplice e saporita, in contorno di patatine e cavolo cappuccio rosso; un piatto buonissimo. PESCE DI LAGO AL FORNO Ingredienti: filetti di pesce di lago, erbe aromatiche che preferiamo, sale, tabasco, olio extra vergine d’oliva panco, salsa di limone fatta con pepe, olio e succo di limone. Contorno di patate al forno con rosmarino e salvia, cavolo cappuccio rosso in vinaigrette e aglio. Esecuzione: prendiamo i fletti di pesce e li mettiamo a marinare nella salsa di limone per trenta minuti. Nel frattempo peliamo le patate, le tagliamo a tocchetti e le caliamo in una casseruola di acqua bollente salata, lasciamo bollire un minuto, poi le scoliamo e le mettiamo sotto l’acqua corrente, le asciughiamo e le tuffiamo nell’olio bollente. Tagliamo finemente il cavolo, lo mettiamo in uno scola pasta e lo laviamo con acqua fredda, lo asciughiamo e lo condiamo con una saporita vinaigrette e aglio. Adesso passiamo i filetti di pesce nell’olio e poi nel panco, li mettiamo in una teglia da forno e li lasciamo cuocere ad alta temperatura per qualche minuto; impiattiamo il pesce con le verdure. Federica Anche questo è un buon piatto leggero e gustoso. 15/01/2024 Elena La ricetta che presento oggi sono i tagliolini fatti in casa con zafferano e funghi misti; sempre diversi e sempre buonissimi! TAGLIOLINI ALLO ZAFFERANO E FUNGHI MISTI Ingredienti: uova e farina per pasta fresca, sale, pepe, scalogni, burrata, olio extra vergine d’oliva, parmigiano reggiano, funghi: porcini, portobello e pioppini, porro, prezzemolo, brandy, brodo vegetale, burrata, zafferano. Esecuzione: incominciamo con pulire i funghi, poi faccaimo soffriggere il porro in poco olio e caliamo i funghi tagliati a pezzetti, sfumiamo col brandy, aggiungiamo un po’ di sale e pepe, lasciamo cuocere per qualche minuto. Adesso impastiamo per fare i tagliolini, poi in un attimo tiriamo la sfoglia sottile q.b. e sempre infarinando tagliamo le tagliatelline a coltello. Sciogliamo lo zafferano in un po’ di brodo caldo, faccaimo soffriggere gli scalogni con olio, sfumiamo sempre col brandy e incorporiamo i funghi. Aeesso sciogliamo la burrata, caliamomi tagliolini nel brodo che bolle, aspettiamo mezzo minuto e poi li scoleremo nella casseruola del sugo; ora finiamo la cottura e versiamo la burrata e lo zafferano a fuoco spento, infine un bel giro di parmigiano, pepe e il piatto è servito. Federica Che bontà! 17/01/2024 Federica Che ne diresti di presentare i sotto ala come hai fatto a me? Sono gustosi e leggeri. Elena E vada per i sotto ala. SOTTO ALA DI POLLO MARINATI Ingredienti: sotto ala di pollo, sale, pepe, tabasco, aglio, salvia, vino chardonnay peperoni, gialli, rossi e verdi, una cipolla rosata, alloro, chiodo di garofano, olio extre vergine d’oliva, una noce di burro, parmigiano grattugiato. Esecuzione: mettiamo le ali di pollo in marinatura: con sale, pepe, e vino chardonnay. Nel frattempo puliamo i peperoni, li tagliamo a listarelle, li passiamo in padella dove abbiamo soffritto la cipolla tagliata sottilmente, saliamo, pepiamo, versiamo un mestolino di brodo e lasciamo cuocere a cottura desiderata. Una volta cotti li irroriamo con olio, burro e parmigiano grattugiato. Adesso togliamo i sotto ala dalla marinatura, li asciughiamo e li facciamo dorare in padella insieme all’ aglio e salvia, li doriamo bene da tutte le parti, poi aggiungiamo un po’ di brodo a proseguiremo la cottura. A cottura ultimata impiattiamo la carne insieme alla peperonata. Federica Una bontà assicurata! 18/01/2024 Elena Oggi presento la ricetta di cui abbiamo parlato poco tempo fa: la zuppa di cipolle densa. Buonissima! ZUPPA DI CIPOLLE DENSA Ingredienti. cipolle bianche, e due dorate, sale, pepe, peperoncino, farina di ceci, olio extra vergine d’oliva, brodo vegetale, basilico, prezzemolo, alloro, parmigiano grattugiato, vino bianco, crosta di parmigiano. Esecuzione: abbiamo tagliato le cipolle a fettine sottili, le abbiamo messe in una casseruola con qualche giro di olio e alloro, le abbiamo soffritte senza dorarle, abbiamo sfumato col vino e poi aggiunto il brodo vegetale, la crosta di parmigiano, sale, pepe, basilico ma il prezzemolo l’ abbiamo aggiunto solo alla fine. Abbiamo fatto bollire la zuppa per 30 minuti, poi in una piccola ciotola abbiamo messo due cucchiai di farina di ceci e allungata con un po’ di brodo freddo, mescolando fino ad ottenere una crema liscia, poi aggiuta al composto. Abbiamo macinato la metà delle cipolle e poi le abbiamo rimesse nella casseruola insieme e abbiamo fatto bollire ancora per un minuto; sempre mescolando abbiamo ottenuto una zuppa saporita e densa, alla fine abbiamo fatto ancora un giro di olio, di prezzemolo e di parmigiano reggiano. Federica Più buona di così non l’avevo mai mangiata prima! 20/01/2024 Elena Federica mi dice: ” tu ne hai sempre d fresche” e il fatto è che sono anche buone le cose che inventi, valide, salutari e tolgono la noia. Grazie! Ha detto queste cose quando le ho presentato i ravioli conditi con la crema al succo d’uva, è vero erano buonissimi. RAVIOLI CONDITI ALLA CREMA DI SUCCO D’UVA Ingredienti: ricotta di pecora, una fetta di zucca soda, parmigiano raggiano, amido di mais, burro, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, un pizzico di cannella, rosmarino. Per la pasta uova e semola, sale un cucchiaio di olio. Esecuzione: per prima cosa facciamo il ripieno, cuocendo la zucca in forno, poi la stemperiamo bene senza grumi e lo stesso vale per la ricotta. Saliamo al punto giusto, un pizzico di cannella, e il ripieno è pronto. Ora facciamo i ravioli, impastando uova e farina, un cucchiaio di olio, un pizzico di sale; stendiamo la pasta, mettiamo il ripieno e diamo una forma al raviolo. Adesso li caliamo nella’ acqua che bolle, poi li scoliamo e li adagiamo nella casseruola dove abbiamo fatto una cremina un po’ densa con un cucchiaio di amido, una noce di burro e il succo di uva nera. Spennelliamo con l’olio i ravioli e poi mettiamo una manciata di parmigiano e un pizzico di pepe. Federica Squisitissimi!