Dicembre 24, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOOTTANTADUESIMAPARTE 24/12/2023 IN CUCINA CON AMORE LEALTÁ E CON FEDERICA Elena Siamo arrivati alla vigilia di Natale e in questo giorno non ho mai pubblicato una ricetta, ma oggi sì, oggi voglio ricordare direttamente quando la festeggiavamo con i miei genitori: ho riprodotto gli stessi tortelli di zucca di casa mia. TORTELLI DI ZUCCA DELLA VIGILIA DI NATALE Ingredienti: zucca soda, amaretti, limone, sale, parmigiano grattugiato di fresco, noce moscata, mostarda fatta in casa; due scalogni, conserva di pomodoro fatta in casa, vino bianco, pancetta steccata a dadini e grigliata, basilico meglio se fresco, olio extra vergine d’oliva. Per la pasta occorrono uova e farina per pasta fresca o di semola di grano duro: 110 g per ogni uovo. Esecuzione: per prima cosa dobbiamo cuocere la zucca al vapore o al forno, poi la spolpiamo e con una forchetta la spalmiamo bene in modo che non ci siano grumi. Ora grattugiamo la buccia di un limone e grattugiamo mezza noce moscata, mettiamo il parmigiano, gli amaretti sbriciolati, il sale, qualche cucchiaio di mostarda e amalgamiamo bene il tutto. Intanto facciamo il soffritto con gli scalogni, il vino, il pomodoro e basilico; poi tagliamo la pancetta a dadini e la grigliamo in un recipiente dal fondo spesso. Adesso impastiamo per la sfoglia e mettiamo il ripieno del pesto di zucca, formiamo i tortelli e li caliamo in acqua bollente poi li condiremo con il nostro ragù fatto di fresco, mettiamo la pancetta a dadini e una spolverata di parmigiano grattugiato. Eccoli nella foto sopra. Federica Una bontà fuori dal comune! Garantisco io. 26/12/2023 Elena Oggi invece presentiamo dei ravioloni di stracotto di carne, conditi al burro e salvia; squisitissimi! RAVIOLONI ALLO STRACOTTO Ingredienti: Uova e farina o semola, sale. Carne di manzo per stracotto, spezie miste, sale, vino rosato, sedano carote e cipolle, due cucchiai di salsa di pomodoro fatta in casa, alloro, essenzio, chiodo di garofano e cannella; parmigiano, panco, olio extra vergine d’oliva, burro, salvia. Esecuzione: In una casseruola capiente mettere la carne, un po’ di olio, la sigilliamo, poi metteremo le verdure e le spezie sopra elencate, un po’ di sale e sfumiamo col vino. Aggiungere la conserva di pomodoro, mezza casseruola di acqua e lasciamo cuocere la carne per due ore. Una volta cotta la carne la lasciamo intiepidire poi la maciniamo. In una zuppiera abbiamo grattugiato il formaggio, abbiamo messo un po’ di panco e adesso mettiamo la carne che abbiamo macinato e facciamo un bell’impasto sodo; assaggiamo il pesto per verificare che sia abbastanza saporito e lo mettiamo a riposare. Ora impastiamo per la sfoglia e facciamo i ravioli che andremo a cuocere nel brodo di carne e poi li condiremo con burro, salvia e parmigiano reggiano. Una bontà da paradiso. Federica Ci puoi giurare! 27/12/2023 Elena La ricetta di oggi è un dolce nuovo: sono palline di polenta ripiene e fritte. Squisite PALLINE DI POLENTA RIPIENE E FRITTE Ingredienti: farina di mais, sale, acqua. marmellata di amarene, farina tipo”0″, zucchero a velo vanigliato, olio per friggere, carta assorbente. Esecuzione: incominciamo col fare la polenta fresca e ben solida. La lasciamo intiepidire e poi formiamo delle palline, prendiamo un cucchiaino , lo intingiamo nella marmellata di amarene e farciamo le polpettine di polenta poi le richiudiamo bene e le passiamo nella farina. Una volta fatte, le friggeremo in olio a giusta temperatura, le immergeremo nell’olio poche per volta e quando saranno dorate le leveremo per adagiarle sulla carta paglia o assorbente; serviamo le palline dolci con una spolverata di zucchero e vaniglia. Federica Se ne vado matta io figuriamoci i bambini! 29/12/2023 Elena Facciamo delle polpette meravigliose per grandi e piccini: le faremo col pesce surgelato, esattamente con il merluzzo, risultaranno meravigliosamente squisite. POLPETTE DI MERLUZZO Ingredienti: merluzzo, uvetta, origano, rosmarino, sale, pepe, parmigiano, panco, latte, uno scalogno, un uovo, olio per la frittura, carta assorbente, scorza di mezzo limone grattugiata, una noce di burro. Esecuzione: dopo aver lavato il pesce, lo asciughiamo bene, poi saliamo e pepiamo, lo spennelliamo con l’olio e lo facciamo grigliare da ambo le parti e ai lati. Ora lo tagliamo finemente a coltello, lo mettiamo in una ciotola grande e aggiungeremo l’origano, l’uvetta ammollata nel latte, il rosmarino tritato, il parmigiano grattugiato, il panco, la scorza del limone, sale, pepe, e l’uovo sbattuto. Amalgamiamo bene il tutto formando una palla ben soda. Da lì ne faremo uscire delle popette un po’ piatte e arrotondate. Le passiamo nel panco e le caliamo un po’ per volta nell’olio a temperatura giusta. Le togliamo dall’olio e le mettiamo sulla carta assorbente. Le serviamo come antipasto o come secondo piatto perché sono risultate squisitissime. Federica Io le farei anche come antipasto perché sono leggere e saporite. 30/12/2023 Elena Oggi presento i miei gnocchi di cavolfiore e rapa bianca, squisiti. GNOCCHI DI CAVOLFIORE E RAPA BIANCA Ingredienti : una rapa bianca, cavolfiore, un broccoletto, alloro, noce moscata, un uovo, farina tipo “00”, burro, sale, pepe, crema di asiago e parmigiano, olio extra vergine d’oliva, un porro, brandy, aglio, due acciughe. Esecuzione: mettiamo il cavolfiore e il broccoletto a cuocere al vapore. A cottura al dente passiamo il cavolfiore al passaverdure con i fori grandi, grattugiamo la rapa, e mettiamoli in una ciotola grande insieme alla noce moscata, all’uovo sale e pepe. Mescoliamo bene il tutto ed ora versiamo la farina q.b. per ottenere un impasto omogeneo che non attacchi alle dita ma che non risulti troppo denso. Adesso lasciamo riposare per mezz’ora l’impasto e nel frattempo faremo il soffritto con aglio, olio, porro, acciughe, sfumiamo con il vino e aggiungiamo il burro e i broccoletti. Aggiustiamo di sale, poi facciamo la crema con i due formaggi aiutandoci con un po’ di latte. Adesso prendiamo l’impasto, tracciamo delle funi e poi tagliamo dei pezzetti lunghi un cm e mezzo, li infariniamo e li caliamo in acqua bollente salata. Scoliamo gli gnocchi e li versiamo nella casseruola del sugo; mescoliamo bene, aggiungiamo la crema dei formaggi e a piacere anche del parmigiano grattugiato. Federica Buoni, buonissimi! 03/01/2024 Elena Sono buoni i pomodori ripieni col risotto, ma anche i peperono non sono da meno; prova questo tipo di peproni, quelli nostrani o peperoni mantovani, sono buonissimi! PEPERONI NOSTANI RIPIENI Ingredienti: peperoni nostrani, riso per risotti e riso per minestre, conserva di pomodoro fatta in casa, basilico, olio extra vergine d’oliva, sale, pepe, peperoncino, vino bianco, scalogni, una salsiccia, dragoncello, parmigiano grattugiato, burrata, brodo vegetale. Per la decorazione serviranno uova, sale, pepe, pecorino grattugiato. Esecuzione: puliamo bene i peperoni, li tagliamo a metà poi li saliamo e li lasciamo riposare per tutto il tempo che occorrerà per fare il risotto. Facciamo dorare gli scalogni insieme al riso con un filo di olio, sfumiamo col vino bianco, mettiamo un po’ di sale e un po’ di pepe, aggiungiamo il pomodoro e il brodo poi lasciamo cuocere il riso al dente a fiamma media. Intanto abbiamo grigliato la salsiccia, ora la tagliamo fine a coltello e la uniremo al risotto. Togliamo il risotto dal fuoco e riempiamo i peperoni, poi li metteremo in forno a calore moderato in modo che si cuociano. Una volta cotti li decoriamo con striscioline di frittata fatta precedentemente; ed ecco i nostri peperoni nostrani al forno. Federica Buonissimissimissimi! 04/01/2024 Elena la ricette di oggi sono delle merindine fritte, molto buone e gustose. Il fritto non fa male se ogni volta che si frigge non si brucia l’olio e si cambia sempre l’olio ad ogni frittura. MERENDINE AL CACIO ALLA MARMELLATA DI MOSCATO BIANCO E MENTA Ingredienti: pasta lievitata, (se non la farete con il lievito madre verrà bene quasi uguale) parmigiano reggiano e pecorino romano, latte (quel poco che servirà per esegure la crema) confettura di uva moscato bianco fatta in casa, (ma potete usare i gusti che desiderate), olio per friggere, menta, sale (la menta andrebbe tagliata finemente e poi inserita nell’impasto). Esecuzione: dopo avere fatto lievitare l’impasto, tirare la pasta dello spessore dai 3 ai 5 mm, ritagliare delle strisce e mettere il ripieno, prima la crema di formaggi e poi sopra la composta di uva moscato; coprire e poi dare forma alle merendine. Mettere l’olio in una friggitrice o padella oppure friggitrice ad aria e immergere le forme, raggiungiamo la doratura desiderata e le scoliamo appoggiandole sopra la carta paglia. Federica Dire che sono squisite è cosa da poco. 07/01/2024 Elena per sentirci leggeri dopo le fastività, ci possiamo fare un piatto come questo: cavolfiore in coppa croccante. Buonissimo e leggero. CAVOLFIORE IN COPPA CROCCANTE Ingredient5i: un cavolfiore, sale, pepe, olio extra vergine d’oliva gentile, aceto di vino bianco, parmigiano grattugiato di fresco, 150 g di coppa stagionata. A piacimento ci si può aggiungere la maionese oppure l’uvetta sultanina. Esecuzione: tagliamo il broccolo bianco a spicchi piccoli, li laviamo e poi li irroriamo con qualche goccia di aceto e lo faremo cuocere a vapore. Una volta intiepidito il cavolfiore, lo adagiamo in una grossa ciotola, lo condiamo con sale, pepe, aceto, o maionese, olio, parmigiano e uvetta. Nel frattempo abbiamo grigliato le fettine di coppa e le abbiamo messe tutt’intorno e al centro del piatto. Federica Il cavolo fatto così, lo mangio anch’ io, diversamente non riesco a mandarlo giù. Buonssimo col pane!