Dicembre 11, 2023 admin VARIE E RISPOSTE AI LETTORI DIALOGANDO CON VOI 11/12/2023 Marco di Patty Vorrei sapere se esistono poblemi più o meno facili per le potenzialità naturali della nostra mente? Come possiamo liberarci da complessi e o difetti che vediamo solo noi e viceversa? Grazie. Elena Prima di rispondere a certe domande importanti come queste io chiedo sempre conferma al Dott. Robert o alla dott. Linda. Loro hanno confermato quanto segue. Non esistono problemi più o meno facili per le potenzialità naturali della nostra mente, ma i grossi problemi sono sempre composti da più problemi meno forti, cioè da componenti con un’area di influenza più limitata o circoscritta. In questi casi sarebbe necessario agire singolarmente su ognuna, dedicando il tempo necessario affinché si risolverà la situazione per poi passare ai problemi più pesanti, è molto più efficiente che continuare a scontrarsi con problemi grossi; sarebbe fallimentare. Ogni individuo è in grado di definire alcuni comportamenti o guardarsi allo specchio e decidere che qualcosa anche nell’aspetto non va; e da qui nasce il giudizio, basandosi su regole implicite, che molto spesso variano da cultura a cultura, da persona a persona e da molti ambienti sociali, spesso vengono definiti difetti. In alcuni casi siamo noi stessi che ci creiamo il complesso giungendo alla conclusione che questo atteggiamento non è idoneo, o questa mancanza fisica o questa cosa abnorme sempre fisica che noi vediamo in realtà per gli altri non è così negativa come la vediamo noi, ed è da lì che ci creiamo il complesso. A volte però è il contrario: molte persone sono bullizzate per difetti che vedono gli altri e per loro non esistono. Nell’arco della vita a seconda delle diverse età, cambiano le esigenze, arriva la maturità; possono cambiare anche la mentalità delle persone, le necessità e il desiderio di cambiare alcuni modi di fare, o cambiare qualcosa anche nella nostra immagine, la difficoltà consiste nel riuscire a realizzare il cambiamento. Dovremmo metterci tutta la volontà che abbiamo acquisito durante il percorso della nostra vita, a volte non basta, dovremmo scontrarci con il nostro inconscio. Quando sul piano conscio, la volontà viene indirizzata verso un obbiettivo, come modificare un comportamento, e il piano inconscio abbia validi indizi per contrastare tale iniziativa, allora in questo caso vincerà sempre l’inconscio. Qui è necessario il dialogo con l’inconscio, di patteggiare delle condizioni e dei modi idonei per cambiare. Con l’impegno abbinato al volerlo fare ci si arriva sempre. 16/12/2023 Marco di Patty Quando una persona non riesce ad accettarsi per quella che è nemmeno con le sedute dallo psicoterapeuta, significa che è molto ignorante? Grazie! Elena No Marco non è data da una loro carenza intellettiva, ma da una inadeguata educazione e di consapevolezza. L’esperienza comune alla maggior parte degli individui a tale proposito consiste nel doversi confrontare continuamente con le aspettative che gli altri manifestano nei loro confronti. Questo modello di comportamento si manifesta fin dall’infanzia: a volte sono i genitori a manifestare le loro aspettative sui figli e a chiedere loro che vengano soddisfatte, spesso mischiando il tutto al ricatto affettivo. 17/12/2023 Federica Quando penso che mia figlia verrà alla luce in un mondo dove ci sono molte persone vigliacche, che barano sembre e giocano con la vita degli altri per dimostrare che sono le più forti, io vorrei vivere in un altro pianeta, ne conosci uno così? Elena Se lo conoscessi ci sarei già volata! Così, per vedere come si sta. Anche in questo pianeta ci sono persone meravigliose, purtroppo il mondo è sempre stato così: ovunque tu vada ci sono gli onesti e i disonesti, i leali e gli sleali, l’importante è che voi restiate così come siete, sono certa che vivrete meglio di loro. 21/12/2023 Allora, secondo te come sarebbe meglio crescere un figlio: cercare di abituarlo alle nostre aspettative, oppure lasciargli fare tutto quello che gli passa per la testa? Una via di mezzo non c’è, certi dicono che in questo modo crescerà con “0” difetti. Io credo che se un bambino dipende da tutti i punti di vista degli adulti, crederà di non avere altra scelta che soddisfare le aspettative che percepisce, pensando in tal modo a garantirsi l’affetto delle persone vicine a lui; i bambini sono furbi e svegli. Così facendo però incomincia a giudicare inaccettabili le parti di sé, perché non coerenti con le aspettative delle persone che ama e apertamente disapprovate. Quindi si autoallena a rifiutare, e dopo anni di questi meccanismi ripetitivi sia nell’ambito familiare e in quello delle relazioni interpersonali, anche il solo concetto di accettazione estranea alla propria esperienza, riuscirà difficile da comprendere. Metterà in atto inconsapevolmente schemi di questo tipo che porteranno inevitabilmente ad una pesantissima frustazione. Allora prima di arrivare a questo punto si dovrebbe capire meglio i figli e lasciarli andare dove li porta la loro personalità; cercando di correggere errori facendo capire loro che questa strada è sbagliata, ma soprattutto non dovremmo mai cercare in loro modelli da seguire per soddisfare le nostre aspettative. Guidarli sì ma non creare persone frustrate o complessate che non si accetteranno mai per quello che sono. 22/12/2023 Marco di Patty Le prose che mi hai mandato fino ad ieri sono bellissime, peccato che non si possono leggere lì sul tuo sito come prima. Perché non le metti? Elena Più avanti ci metteremo molto di più. Come sai ho avuto dei problemi con il sito e quindi ho scritto appena l’indispensabile. Poi riprenderemo anche medicina, non preoccuparti. Intanto prova a fare le frittelle che ho fatto per Federica; cerca i limoni grossi e dolci, però non so se qui da noi si troveranno. 03/01/2024 Marco di Patty Allora le sorprese che ti hanno fatto Federica e Alessandro ti sono piaciute? Elena Moltissimo! Continuerò a dire per sempre che avere incontrato voi otto sono stata una donna molto fortunata, per me è tanto se resterete così! La vostra lealtà mi ripaga di tutte le avversità che ho incontrato fino ad oggi; voi siete il regalo più bello! Grazie!