Novembre 3, 2023 admin RICETTE DI CUCINA articoli 400 LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOOTTANTESIMA PARTE 03/11/2023 IN CUCINA CON AMORE CON LEALTÁ E CON FEDERICA Elena oggi voglio presentare un piatto completo, gustosissimo: (proteine, legumi e verdure) sono i funghi fritti, fagioli, pomodori. Un piatto nutriente vegetariano non per scelta ma per bontà. FUNGHI FAGIOLI E VERDURE Ingredienti: funghi pioppini, funghi portobello, origano, basilico, vino bianco, patate, prezzemolo, aglio, zucca, citronette, fagioli borlotti, sale pepe, olio extra vergine d’oliva peperoncino, aceto di mele, farina tipo “0” , olio per friggere. Esecuzione: puliamo bene i funghi e li mettiamo a riposare, adesso tagliamola zucca a fettine, la spruzziamo con l’olio e la inforniamo a 150° per 15 minuti. Lessiamo le patate, le tagliamo a fettine, le irroriamo con olio, sale e aceto, le passiamo un attimo al forno e nel frattempo lessiamo i borlotti che condiremo con citronette. Adesso è arrivato il momento della frittura: infariniamo bene i funghi e li caliamo nell’olio bollente, quando saranno dorati li togliamo, li mettiamo sulla carta assorbente e poi faremo i piatti. Federica Un piatto davvero gustoso, e che fa bene alla salute. 06/11/2023 Elena Come vi ho già detto mi piace molto cucinare il pollo, l’ho cucinato in centinaia di ricette diverse, questa è nuova: è cotto in una salsa di erbe e spezie, senza la pelle perché assorba meglio i sapori e resti ugualmente morbido. Buonissimo! POLLO IN SALSA DI ERBE E SPEZIE Ingredienti: pollo, aglio, sedano, aglione, lentischio, peperone rosso , peperoncino, sale, pepe, cipresso, olio extra vergine d’oliva, mosto di uva bianca e spezie miste. Esecuzione: Puliamo il pollo dalla pelle, lo tagliamo a pezzi e lo mettiamo a marinare con mosto di uva bianca, pepe e sale. Passate almeno due ore lo faremo rosolare in poco olio, poi frulliamo le erbe e il sedano, il peperone con un po’ di brodo, aggiungiamo le spezie, il lentischio e con questi sapori amalgamiamo la carne. Versiamo un po’ di brodo e lasciamo cuocere per circa un’ora; il pollo sarà morbido e succoso, si può gustare con un contorno di fagiolini passati in padella con burro aceto di mele e parmigiano, con un’insalata mista in vinaigrette, o anche con un gustosissimo purè. Federica Questa ricetta la passerò a mia madre per il ristorante. Grazie! 07/11/2023 Elena Quante volte ho fatto le verdure ripiene? Migliaia sì, ma ho sempre cambiato ricetta come questa che sto per presentare: sono una delizia perché sono cucinati con amore e con aromi e ingredienti sempre diversi. POMODORI RIPIENI IN UN LETTO DI ZUCCHINE CROCCANTI Ingredienti: pomodori maturi, zucchine, farina tipo”0″, panco, arrosto di tacchino macinato e purè di ceci, timo, basilico, origano, spezie, parmigiano grattugiato, cipollotti saltati in padella, olio extra vergine d’oliva e olio per friggere. Esecuzione: laviamo bene le zucchine, le tagliamo a rondelle sottili, le saliamo, le pepiamo leggermente e le stendiamo sopra un’asse da lavoro. Adesso svuotiamo i pomodori lasciando la polpa dello spessore di un cm, li capovolgiamo e li lasciamo riposare per mezz’ora. Intanto prepariamo il ripieno: abbiamo lessato i ceci il giorno precedente, e lo stesso abbiamo macinato l’arrosto rimasto, li abbiamo amalgamati insieme con l’aggiunta della cipolla passata in padella; abbiamo messo le erbe, le spezie, il parmigiano, il panco e abbiamo aggiustato di sale e pepe poi abbiamo riempito i pomodori. Sono stati poi adagiati nella teglia, spennellati con l’olio e infornati a 170° per 20 minuti. Nel frattempo abbiamo infarinato le zucchine e poi fritte e le abbiamo servite insieme ai pomodori al forno. Federica Sono meravigliosi! 02/12/2023 Elena Incominciamo a preparare i dolci di Natale per i nostri ospiti: ho preparato dei docetti ripieni che sono favolosi: leggeri, gustosi e anche belli. Eccoli nella foto sotto. PASTE DI FROLLA E PASTA FILLO RIPIENE Igredienti per la frolla: un uovo intero e due tuorli, farina tipo”00″, zucchero, olio di arachidi, sale, una bacca intera di vaniglia, bergamotto grattugiato, + tre cucchiai di succo, mezzo bicchiere di latte, una bustina di lievito per dolci. Per il ripieno: mermellate miste fatte in casa: agrumi, fichi e di zucchelle; cioccolato fondente, uvetta passa, canditi di arance. Pasta fillo e emulsione di olio e spremuta di arance per la spennellatura. Esecuzione: prepariamo la frolla sciogliendo l’olio con lo zucchero, poi in un’altra ciotola sbatteremo le uova, aggiungendo la vaniglia, la buccia grattugiata di bergamotto, (sono gli agrumi che mi ha portato Federica) mettiamo il succo, e la farina, subito dopo il latte, un pizzico di sale, farina e ancora il succo (succo e latte vanno alternati con la farina, infine aggiungiamo la crema di olio e zucchero, amalgamiamo bene e per ultimo la bustina di lievito. Stendiamo la pasta, la riempiamo con la composata che abbiamo fatto precedentemente, poi con un bicchiere tagliamo a mezza luna, oppure anche rotonde. A questo punto le mettiamo sopra la carta da forno nella teglia e inforniamo a 180° per 15 minuti. Nel frattempo noi stendiamo i fogli di pasta fillo e la spennelliamo bene. Togliamo dal forno le paste, le lasciamo intiepidire, devono essere quasi fredde e poi una ad una le avvolgeremo in un foglio di questa pasta; inforniamo di nuovo per 15 minuti a 200° e le paste sono pronte da togliere dal forno. Rosate, croccanti e friabili e saporitissime. Piacciono a grandi e ai più piccini, e poi oltre ad essere squisite sono genuine. Federica Sì, hai detto poco perché sono una vera delizia! 04/12/2023 Elena Oggi invece presento un dolce Natalizio che ho fatto già in altre versioni: erano i miei pandorelli , il panettone con le nocciole e questo è un panettonccino proprio per provare a me stessa che sono migliorata nell’impasto e nell’assemblaggio degli ingredienti. Eccolo nella foto sotto. NUOVO PANETTONE DICEMBRE 2023 Ingredienti: lievito madre, farina tipo “0” e “00”, 50%, cinque uova e due tuorli, zucchero semolato, burro, aromi, canditi misti, uvetta zibibbo, zucchero a velo con vaniglia. Esecuzione: abbiamo sciolto il burro con lo zucchero, poi abbiamo mescolato le farine con il lievito madre e in un’altro recipiente abbiamo montato le uova a crema con l’altra metà dello zucchero. Abbiamo amalgamato bene e aggiunto gli aromi, poi abbiamo aggiunto la crema di burro e zucchero e abbiamo lasciato lievitare l’impasto in un luogo tiepido coperto con un telo di lino per 24 ore. Il giorno successivo abbiamo aggiunto l’uvetta e i canditi, abbiamo mescolato bene ancora e messo il tutto a lievitare per altre 24 ore. Il giorno successivo ancora abbiamo unto lo stampo e abbiamo versato il composto e poi in forno a 185° per un’ora. Abbiamo sfornato il panettone e l’abbiamo capovolto fino al raffreddamento, poi è stato guarnito con un po’di zucchero a velo e il giorno seguente l’abbiamo tagliato a tavola per i nostri amici. Federica Squsitissimo! Leggero, bolloso, anzi leggerissimo e gustoso. 06/12/2023 Elena In questi giorni pensando a mia nonna mi è venuto alla mente quando si parlava della sua infanzia e delle feste natalizie, dei loro doni e della loro cucina. I dolci di allora erano frutta e frittelle, e anche polenta fritta zuccherata; questa però la faccaimo anche noi per la merenda dei bambini, Marco da piccolo ne andava matto, eccola nella foto sotto. POLENTA FRITTA ZUCCHERATA Ingredienti: 2 litri di acqua, sale, 480 g di farina di mais, zucchero semolato, olio per friggere, carta assorbente. Esecuzione: In una casseruola capiente portiamo ad ebollizione l’acqua, saliamo q.b., e mettiamo la farna a pioggia, mescoliamo bene affinché non si formino grumi. Poi mettiamo la fiamma al minimo, mettiamoanche il coperchio e lasciamo cuocere la polenta per 30 minuti. Dopo la verseremo in un recipiente di ceramica e la lasciamo raffreddare. Intanto faccaimo scaldare l’olio a temperatura poi immergeremo le fettine tagliate abbastanza sottili, quando la polenta sarà croccante la leveremo e la metteremo sopra una carta assorbente. Impiattiamo la polenta spolverandola abbondantemente di zucchero semolato. Federica Non è solo un dolce di fine Ottocento, ma per me è ancora un dolce molto ma molto gustoso e buonissimo. 07/12/2023 Elena Eccoci arrivati all’ultima ricetta di questo articolo, che cosa facciamo per chiudere la pagina? Ho pensato a frittelle dolci, ma non quelle che ho già presentato, ma queste sono molto particolari perché sono state eseguite con patate e melanzane; sono risultate squisite. FRITTELLE DOLCI DI PATATE E MELANZANE Ingredienti: due patate, una melanzana grande, farina q.b. sale, zucchero, vaniglia intera, un limone grande intero, succo di arancia, un bicchierino di limoncello, foglioline di menta fresca, olio per la frittura e carta assorbente. Esecuzione: ho grattugiato le patate e la melanzana con la buccia, abbiamo messo un pizzico di sale, e lo zucchero due cucchiai, abbiamo inserito il liquore, il succo di limone diluito con succo di arancia, la buccia grattugiata, la vaniglia, la menta e la farina quanto basta per realizzare un impasto omogeneo ma non troppo solido, deve scorrere dal cucchiaio. Abbiamo portato l’olio a temperatura e abbiamo fritto le frittelle, poi messe sulla carta assorbente e prima di servirle le abbiamo impiattate. Federica Sinceramente quando mi hai detto che le frittelle dolci erano di patate e melanzane sono rimasta perplessa, ma quando ho sentito il profumo e soprattutto il gusto sono rimasta senza fiato perché sono meravigliose! Elena Non le ho decorate con lo zucchero a velo perché sono abbastanza dolci.