Ottobre 4, 2023 admin VARIE E RISPOSTE AI LETTORI DIALOGANDO CON VOI 04/10/2023 Marco di Patty Secondo te si può leggere completamente il pensiero altrui? Sono molte le persone che riescono a leggere il pensiero? Grazie. Elena Io credo nell’intelligenza umana nel comprendere gli altri, quello di leggere il pensiero lo lasciamo a chi è più in alto di noi e cioè al nostro creatore. Marco Eppure ho visto persone coprirsi gli occhi quando passava qualcuno che diceva di leggere il pensiero, come mai succede questo? Elena Secondo me chi si copre gli occhi dinnanzi a qualcun altro ha paura di se stesso oppure ha qualcosa di molto grave da nascondere. 06/10/2023 Marco di Patty Qualè secondo te il dolore più grande per un individuo che deve sopportare sulla terra? Grazie! Elena Io credo che sia la perdita di un figlio, e per chi vuole davvero bene ai genitori, ai nonni e a tutti gli altri componenti della famiglia, agli amici cari sia la stessa cosa; ma si prova dolore anche per le persone che ci vogliono bene e che non hanno il nostro DNA perché per me sono come quelli di famiglia. Marco E se un figlio ha sempre trattato male i genitori? Elena Io credo che per la morte di un figlio si provi sempre grande dolore, poi ci si aggiunge anche il rimorso di non essere stati capaci di educarlo come si deve; i genitori veri se ne fanno sempre una colpa. Si prova lo stesso dolore anche se qualcuno della nostra famiglia ci ha trattato con crudeltà, in più rimane anche la rabbia di non essere stati capaci di capirli e perdonarli e non di metterci sullo stesso livello magari litigando. Marco Hai ottenuto il permesso di fare le prose e pubblicarle qui sul tuo sito? Se non le pubblichiamo c’è poca soddisfazione non trovi? Elena Se ci piace fare le prose, non m’interessa più di tanto che vengano pubblicate o no; l’mportante è saperle fare e farle come ci vengono ispirate dalle poesie. E poi per pubblicarle io non devo proprio chiedere il permesso a nessuno; non cedo ai ricatti! Marco Allora quand’è che s’incomincia? Elena Incominceremo presto. 07/10/2023 Elena Allora, siccome hai detto che alle medie inferiori non hai fatto Pascoli, continuiamo con lui e ti presento la prosa della poesia ” Novembre” adatta a grandi e a piccini; la poesia la potrai chiedere al professore. Siamo già nel mese di novembre ma il clima così mite è così innaturale che nella sua mente gli ricorda la primavera; il cielo terso, il sole caldo, sente i profumi degli alberi in fiore. Ma ad un tratto ritorna in sé e vede gli alberi secchi, il terreno grigio, colore della terra perché è ormai arata caratteristica della stagione invernale. E poi il ricordo triste delle persone amate morte, i patimenti, non ci può consentire di essere felici, l’affetto delle persone più care può almeno dare quella serenità che si esterna con un sorriso velato di tristezza, per l’amarezza che ci hanno lasciato; il mormorio delle foglie secche che si trascinano con il vento anche questo dà una sensazione di morte è perché in realtà è ” l’estate fredda dei morti.” E. L. Marco Anche se parla di novembre che è il mese dei morti, la ritengo una bella poesia, e la prosa è stupenda, azzeccata! 10/10/2023 Marco di Patty Ho trovato un’altra poesia di Salvatore Quasimodo “Alle fronde dei salici” , ti va? Grazie! Elena Certo, è una poesia triste perché gli viene ispirata al poeta proprio alla fine della guerra dal 1943 al 1945, che significò anche l’occupazione tedesca e la guerra civile. In questa brevissima lirica ma intensa in cui è definita la sua condizione durante la bufera Bellica: l’impossibilità del canto e l’immensa pietà per la sofferenza altrui, la sua è sempre una voce di pietà, ma si può avvertire il rimprovero e la condanna della violenza, da qualunque parte essa provenga. Però “Alle fronde dei salici” prende anche l’ispirazione di alcuni versetti della Bibbia, in cui si parla della schiavitù del popolo sotto il dominio straniero; anche allora i poeti che erano soliti accompagnarsi col suono della cetra, avevano appeso i loro strumenti alle fronde dei salici, perché non trovavano più le parole per rendere l’intensità della sofferenza e del dolore. Anche Giuseppe Verdi nel Nabucco nell’Ottocento riprese la stessa immagine, in cui si parla ancora del popolo ebraico, ma si allude ad una situazione più vicina nel tempo: all’Italia sotto la dominazione austriaca. Nel famoso coro dice infatti: ” Arpa d’or dei fatidici vati/ perché muta dal salice prendi?” E Quasimodo risponde chiarendo le ragioni di questo silenzio ma la risposta è sempre quella. Marco È triste sì, ma intensa, in poche parole avvolge tanto, dall’ Ottocento ai giorni nostri, perché anche adesso non siamo privi di guerre; forse c’è meno sensibilità verso chi soffre, ma ci sono tante guerre differenti: da quella mondiale a quella delle singole famiglie. 11/10/2023 Marco di Patty Io e la mia ragazza la pensiamo esattamente come voi, e come gli altri nostri amici che abbiamo in comune; io mi chiedo spesso perché siamo così pochi a sostenere il rispetto per l’ambiente? Non voglio dire quello che ho visto per non peggiorare la situazione; per molti sembra che noi non abbiamo altro a cui pensare, parlane altrimenti non abbiamo pace. Elena Devo dire che voi due siete giovani e belli di aspetto, ma la vostra mente è molto più in là di qualcuno che magari ha frequentato anche tante scuole e ancora non si sa comportare: voi siete intelligenti e saggi che vedono da lontano. Anche per me l’ambiente dovrebbe essere come la nostra casa in cui viviamo, ma purtroppo molti non la pensano così. Molti butterebbero tutto per la strada, senza curarsi del danno che con il tempo maturerebbe in disastro ecologico. Per non pensare poi che il disordine e la sporcizia portano solo grande povertà interiore per tutti. Tre giorni fa abbiamo trovato immondizie nel corridoio della nostra entrata, prima del cancelletto, non capisco questa cosa perché a trenta metri da noi ci sono i cassoni di tutti i rifiuti, è stato come un dispetto perché sanno che all’ambiente ci teniamo molto, si sentono come dei vincenti, la loro mente arriva solo lì. Io non saprei definire queste persone: poco tempo fa, eravamo alla fine di agosto stavo tornando a casa ed ho visto una signora che faceva fare i bisogni pesanti al cane vicino all’entrata di una casa, la cosa non riguardava me personalmente ma le ho mandato uno sguardo di disapprovazione, lei non ha fatto una piega. Bisogna cercare di non fare pesare troppo la cosa a questi individui perché altrimenti sarebbe peggio. Quanto vorrei che ci fossero leggi più attente e severe alla pulizia dell’ambiente. Se a voi piace vivere nell’immondizia, fatelo pure ma non fatelo subire agli altri. Marco E la stessa cosa vale per i giardinetti pubblici, lì ci vanno gli anziani d’estate a sedersi , a chiacchierare, ma in certi posti dicono che non sanno dove mettere i piedi perché tornano sempre con le scarpe sporche e puzzolenti di escrementi di cani e gatti. Va bene amare gli animali, ma ci sono anche le persone! Elena Questo succede anche per le strade: sei vicino ad un supermercato, o alla tua banca e se non si presta attenzione a dove si mettono i piedi si rischia di portare dentro tutto il fetore attaccato alle scarpe….. 12/10/2023 Marco di Patty Oggi cambiamo argomento, non parliamo di poesie né di prose ma parliamo di capitali, sai cosa mi dice la gente che ci conosce? :” Con tutto il capitale che ti ha lasciato tuo nonno che cosa stai lì a studiare per arrivare dove? Se fossi in te incomincerei a vendere un po’ alla volta, così ti alleggerisci delle tasse, e fai una vita da signore.” Ma secondo te se mio nonno solo avesse sospettato che mi sarei mangiato tutto così le cose che ha accumulato lui, mi avrebbe lasciato questa eredità? Non credo proprio! E poi io ho promesso che avrei tenuto a bada tutto e non avrei lasciato andare in malora niente, né venduto niente; sono come lui e nessuno mi farà cambiare idea, neanche una moglie! Elena Io ho sempre saputo che sei un bravo ragazzo, di quelli veri, speriamo che ne nascano ancora di persone come te. Non dare retta mai a nessuno, perché senz’altro se ti lasci influenzare a vendere, c’è già qualcuno dietro le quinte che non aspetta altro che speculare sulla tua buona fede! Come dice tua madre, prima devi farti una tua vita e una carriera, fare come se questi beni non esistessero, poi quando avrai acquisito la giusta maturità e l’esperienza saprai tu cosa ne dovrai fare. Ciao! Al prossimo articolo! Marco Grazie!