LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSETTANTATREESIMA PARTE

29/05/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena  Anche la carne di manzo se è ben fatta,  risulta molto golosa;  come questo stracotto con la malvasia piacentina,  è squisito!

STRACOTTO DI MANZO ALLA

MALVASIA PIACENTINA

ingredienti:  sette etti di carne per brasato,  una cipolla rosata,  uno scalogno,  una carota,  una stecca di sedano,  sale,  una patata,  peperoncino,  un bicchiere di malvasia,  brodo vegetale,  alloro,  ginepro,  cumino,  due chiodi di garofano,  olio extra vergine d’oliva,  due cucchiai di salsa di pomodoro. Polenta fatta in casa.

Esecuzione:  Per prima cosa rosoliamo la carne in poco olio,  poi in un’altra casseruola facciamo il soffritto con la cipolla e lo scalogno,  mettiamo dentro la carne e poi sfumiamo col vino.  Aggiungiamo tutti i sapori,  la carota e il sedano centrifugati,  le spezie e la salsa di pomodoro, sale peperoncino,  la patata tagliata a tocchetti,  infine incorporiamo il brodo;  lasciamo cuocere lentamente fino a cottura desiderata,  la carne deve essere tenera come il tonno.  Servire lo stufato con polenta appena fatta o abbrustolita.

Federica  Questi intingoli sono sempre molto graditi nelle famiglie,  perché giustamente sono molto profumati  quindi appettitosi.

30/05/2023

Elena  Da tempo non presento la carbonara;  questa ricetta che presento oggi non so se si può chiamare “carbonara”,  ma io la chiamo spaghetti alla coppa piacentina.

SPAGHETTI ALLA COPPA

PIACENTINA

Ingredienti:  spaghetti,  coppa piacentina stagionata,  sale,  pepe, brodo vegetale,  crema di parmigiano (realizzata con latte e parmigiano grattugiato).  Soffritto di porro e spezie: zafferano,  ginepro,  e chiodo di garofano)  olio extra vergine d’oliva,  vino bianco delle nostre zone.

Esecuzione:  Facciamo subito il soffritto con olio,  porro tagliato fine,  sfumiamo col vino e poi aggiungeremo le spezie.  Adesso facciamo la crema di parmigiano con latte  e parmigiano grattugiato mescolando energicamente con la frusta,  alla fine aggiungeremo un po’ di zafferano;  poi caliamo gli spaghetti nel brodo vegetale e nel frattempo grigliamo la coppa tagliata a lamelle sottili.  Scoliamo la pasta e la mantechiamo nella casseruola del soffritto,  aggiungiamo la crema di parmigiano,  la coppa e una  grattata di pepe.

Federica  ma che gusti strepitosi!  Una bontà assoluta.

01/06/2023

Elena  Un risotto vegetariano coi fiocchi?  Sì,  lo è il risotto con le erbe e i piselli al castelmagno e ovviamente anche al parmigiano.  Buonissimo!

RISOTTO ALLE ERBE

PISELLI E CASTELMAGNO

Ingredienti:  riso per risotti,  piselli freschi,  sale,  pepe,  castelmagno,  parmigiano reggiano,  due scalogni,  latte q.b. basilico,  cicoria verde tagliata finemente,  alloro,  vino bianco,  brodo vegetale.

Esecuzione:  tagliamo gli scalogni,  li mettiamo in una casseruola con un giro di olio,  poi mettiamo il riso e li facciamo rosolare insieme e sfumiamo col vino;  saliamo,  pepiamo,  mettiamo le erbe, la cicoria  e i piselli sbollentati. Lasciamo riposare il tutto per due ore poi incorporiamo il brodo e proseguiamo per la cottura del riso.  A cottura ultimata al dente,  aggiungiamo il castelmagno e un po’ di latte per mantecare infine aggiungiamo anche il parmigiano grattugiato fresco.

Federica  Che bontà questi sapori insieme!

02/06/2023

Elena  Per chi ama i prodotti del mare ecco una ricetta meravigliosa e saporita:  l’insalata di mare.

INSALATA DI MARE FATTA IN CASA

 

 

 

Ingredienti:  un polpo,  5 seppioline,  gamberetti,  alici fresche, un limone,  cipollotti,  aceto di mele,  panco,  olio extra vergine d’oliva, sale,  e pepe,

Esecuzione:  se dobbiamo fare quest’insalata per una o due persone,  ci onviene ugualmente acquistare un polpo intero,  che dopo la cottura si conserverà in freezer.  Mettiamo il polpo intero nella pentola a pressione o in una pentola qualsiasi che cuocerà bene ugualmente,  ovviamente cambierà il tempo di cottura ma non di molto. Prima si sbollenta in modo di arricciare i tentacoli, poi si mette  con carote,  sedano,  cipolle,  aglio,  alloro e poco sale,  si lascia cuocere per almeno 100 minuti,  si lascia raffreddare nella sua acqua di cottura,  il polpo risulterà tenero e non gommoso.  Si preparano le seppie,  svuotando il nero e tagliandole a fettine,  si fanno cuocere  sempre in acqua saporita di erbe per 20 mimuti al massimo e si lasciano raffreddare.  Ora è la volta dei gamberetti:  io li cuocio in padella con poco olio,  uno spicchio di aglio,  una girata da ambo le parti e via.  Ed eccoci arrivati alle alici che puliremo ben bene e le arrotoleremo nel panco poi le metteremo al forno ad aria; risulteranno perfette,  cotte ed asciutte.  Ed ora mettiamo insieme il tutto per fare l’insalata di mare:  abbiamo tagliato finemente i cipollotti,  spremuto il limone,  facciamo un giro di aceto di mele,  mettiamo tutto in uno sbattitore con sale e pepe,  ed ecco che abbiamo miscelato il condimento per la nostra insalata di mare.  Come piatto unico questa è la porzione per una sola persona.

Federica  Mi piace molto perché il rusultato è  di un piatto di mare gustosissimo,  specialmente con le alici al forno così!

Elena  Ti ringrazio!

04/06/2023

Elena  La ricetta di oggi è una delle mie crostate alla frutta,  leggera,  friabile e gustosa.

CROSTATA DI FRAGOLE 4

Ingredienti per la frolla:  farina per dolci,  due tuorli,  80 g di burro,  un pizzico di sale,  200 g di zucchero, estratto di vaniglia,  buccia di limone grattugiata,  una bustina di lievito per dolci.  Per la farcitura:  marmellata di fragole fatta in casa,  crema pasticciera,  fragole fresche,  miele.

Esecuzione:  incominciamo con la crema pasticciera,  sbattendo i tuorli,  aggiungiamo lo zucchero,  l’amido di mais,  la scorza dell’arancia grattugiata,  il latte caldo;  si porta ad ebollizione poi si lascia raffreddare in una ciotola con il ghiaccio coperta da una pellicola. Prepariamo le fragole:  le laviamo e le asciughiamo,  e adesso la frolla,  uniamo tutti gli ingredienti e alla fine il lievito;  si imburra una teglia,  si tira la frolla col mattarello e si riveste la teglia,  mettiamo uno strato di marmellata di fragole,  la crema pasticciera e inforniamo a 180° per trenta minuti.  Una volta tolta dal forno,  la lasciamo raffreddare e procediamo per la guarnizione mettendo le fragole ben definite,  infine le lucidiamo con miele sciolto in un po’ di acqua.

Federica  L’ho assaggiata,  era buonissima,  anche perché non conteneva troppo burro,  la frolla era leggerissima e gustosissima!

Elena  Sì,  però se mettiamo il burro che ci vuole si farebbe senza il lievito.

05/06/2023

Elena  Quello che presento oggi è la ricetta di una composta di ceci;  un secondo piatto o piatto unico nutriente e squisito.

COMPOSTA DI CECI CON

VERDURE DI STAGIONE

Ingredienti: ceci,  uova,  parmigiano, pecorino, sale,  pepe, basilico,  un porro,  rosmarino,  peperoncino,  olio extra vergine d’oliva.  Per il contorno:  fagiolini,  vinaigrette,  zucchine,  salvia,  aglio,  una noce di burro.

Esecuzione:  mettiamo in ammollo i ceci per un giorno.  Il giorno successivo li sciacqueremo,  li cuoceremo con acqua,  poco sale,  rosmarino.  Li lasciamo raffreddare,  e li maciniamo col passaverdure;  aggiungiamo sale,  pepe,  un filo di olio,  le uova (un uovo a persona),  basilico tritato,  un porro tagliato sottile e passato in padella,  parmigiano,  pecorino,  peperoncino e ancora rosmarino.  A questo punto mescoliamo bene il tutto e lo versiamo in una padella unta di olio;  lasciamo cuocere a fuoco lento,  poi la giriamo sull’altro lato,  faremo le 4 porzioni che andremo ad impiattare con le zucchine trifolate,  i fagiolini conditi con vinaigrette e uno spicchio di aglio.  A piacimento servire con un giro di olio.

Federica  Un pasto gustoso,  nutriente e sano.

06/06/2023

Federica  Mi piace molto la tua pasta all’arrabbiata,  io non so come tu la faccia,  ma io così non l’avevo mai mangiata prima.

Elena  Oggi ho deciso di presentare la mia ricetta delle pennette;  non so se si possa chiamare “arrabbiata”.

PENNETTE ALL’ARRABBIATA?

Ingredienti:  pennette,  pomodori pelati e salsa di pomodori fatta in casa,  sale,  peperoncino,  basilico,  alloro,  aglio,  origano,  olio extra vergine d’oliva,  latte,  parmigiano reggiano e pecorino.

Esecuzione:  partiamo dal ragù, facendo soffriggere due spicchi di aglio spogliati  in olio extra vergine d’oliva.  Prima che l’aglio si bruci versiamo i pelati schiacciati con una forchetta e anche la salsa,  l’alloro,  il basilico,  l’origano;  facciamo cuocere lentamente,  nel frattempo caliamo la pasta in acqua che bolle,  poi la scoliamo al dente e la versiamo nella casseruola del ragù.  Mantechiamo versando un po’ di latte,  e sempre mescolando a calore moderato,  mettiamo il peperoncino,  un’altra manciata di origano e basilico,  poi togliamo dal calore e versiamo i formaggi; infine ancora un giro d’olio e impiattiamo.  Fatta così è piaciuta a molti.

07/06/2023

Elena  una pizza leggera alla pasta sfoglia fresca.  Gustosissima.

PIZZA ALLA PASTA SFOGLIA FRESCA

Ingredienti:  pasta sfoglia fatta in casa,  asparagi,  patate,  parmigiano reggiano,  burro,  olio extra vergine d’oliva,  rosmarino, origano,  salamino piccante,  salvia.

Esecuzione:  dopo avere fatto tutti i passaggi per completare la pasta sfoglia,  col mattarello tiriamo un disco abbastanza sottile,  poi la metteremo nella teglia con sopra gli asparagi fatti saltare in padella con un filo di burro e parmigiano,  le rondelle di patate sbollentate,  saltate e insaporite con rosmarino e salvia,  aggiungiamo delle fettine di salamino piccante al naturale,  infine mettiamo una spolverata di origano.  Inforniamo a 190° per 15 minuti e la pizza risulterà dorata,  croccante e saporita.

Federica  Squisita!