RISPOSTE AI LETTORI QUARANTADUE CENTOTRENTACINQUESIMA PARTE

04/05/2023

Marco di  Patty  Nel testo ho un tracciato di una malattia che però non c’è scritto nulla di cosa si tratta o come si cura:  è l’Oligofrenia  Fenilpiruvica.  Grazie.

 Elena    Questa è una malattia che saprebbero  spiegarti meglio  Robert e Linda,  ma ti dico quello che so,  che poi l’ho imparato da loro. Si tratta di una malattia metabolica ereditaria,  caratterizzata da deficienza mentale,  con tremori,  accentuazione dei riflessi,  pigmentazione bruna della cute,  con ritardo dello sviluppo somatico.  La sua origine viene da un  difetto del sistema enzimatico epatico deputato alla trasformazione ossidativa  della fenilalanina in tiroxina.   Quindi forti quantità di  fenilalanina non metabolizzata e di alcuni suoi derivati si accumulano nei tessuti,  che poi raggiungono elevate concentrazioni nel sangue,  nelle urine e nel liquido cefalorachidiano.  In particolare l’accumulo di queste sostanze nel cervello provoca atrofia e alterazioni tossiche e degenerative di alcune strutture del sistema nervoso centrale.  Il trattamento di questa malattia richiede un rigoroso controllo della quantità di fenilalanina assunta con gli alimenti perché un difetto di questa sostanza aggrava infatti la  sintomatologia,  mentre l’assunzione di quantità molto piccole può compromettere ulteriormente l’accrescimento corporeo,  perché questa sostanza  è indispensabile per la sintesi proteica.

A proposito,  la fenilalanina è un amminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali;  è essenziale ma in eccesso si accumula nei tessuti,  nel sangue e nel cervello…

10/05/2023

 Marco di Patty   Qual è la differenza tra streptococco e stafilococco?   Grazie!

Elena   Sono entrambi genere di batteri che appartengono a famiglie diverse.  Lo streptococco appartiene alla famiglia Lattobacillacee,  caratterizzato da elementi gram-positivi, sferici ed ovoidali, disposti in coppia  spesso a catenelle,  sono immobili tranne alcune ceppi del gruppo Enterococcus.  Gli streptococchi sono largamentre diffusi in natura,  in tutti i materiali organici che contengono zuccheri in alta concentrazione.  Si repertano nel cavo orale e nell’intestino dell’ essere umano,  nei prodotti fermentati,  nei latticini,  nella frutta fermentata.  Alcune specie di streptococco sono responsabili di infezioni cutanee, come piaghe,  follicoliti,  o di infezioni delle mucose,  come angine,  sinusiti,  otiti, e ancora come reumatismi articolari, scarlattina ecc.

Lo  stafilococco appartiene alla famiglia Micrococcacee comprendente elementi sferici,  gram-positivi,  immobili,  a volte disposti singolarmente,  ma più spesso raccolti tipicamente in grappoli caratterizzati dalla proprietà di produrre pigmenti gialli o arancio,  specialmente in terreni contenenti  elevate concentrazioni di cloruro di sodio.  Gli stafilococchi sono diffusi nell’acqua,  nell’aria,  nella terra, sulla cute e sulle membrane mucose,  nasali ecc.  Le specie parassita dell’umano è uno stafilocco patogeno agente eziologico di frequenti  processi infettivi a carattere suppurativo;  esistono ceppi responsabili di gravi affezioni come la polmonite,  meningite e setticemie.

11/05/2023

Marco di Patty   Che cos’è che causa la dissenteria negli esseri umani?   E l’infiammazione al periostio?  Grazie!

Elena  A scatenare questa patologia è un batterio:  La Shigella dysenteriae ne è la causa,  questo genere di batteri appartiene alla famiglia Enterobatteriacee,  sono elementi bastoncellari,  aerobi,  Gram-negativi,  immobili.  Per caratteristiche biochimiche e culturali,  le Shigelle sono molto simili alle specie del genere  Salmonella,  dalle quali differiscono soprattutto per la mancanza di ciglia.  Vengono trasmensse con acqua e cibi contaminati da escrementi,  le Shigelle sono agenti della  bacillare,  si localizzano a livello del tratto gastro-enterico,  senza invadere il torrente circolatorio.

L’infiammazione al periostio è un processo flogistico,  che può essere a decorso acuto o cronico.  La più comune è detta “periostite semplice”.  Si manifesta con essudato sieroso seguendo i traumi di leggera o media intensità,  senza soluzione della continuità delle parti molli,  questa tipologia si risolve con il riassorbimento dell’essudato.  Mentre la periostite purulenta e flemmonosa è determinata da un’infezione batterica: stafilocco o streptococco piogeno.  I germi di solito provengono da ferite suppurate delle parti molli, o da focolai purulenti vicini,  dal midollo osseo,  da focolai lontani per via ematogena.  Esordisce con un’infiltrazione sieroso-emorragica del periostio e del connettivo paraosteale,  che poi diventerà ben presto purulenta;  il periostio si rigonfia,  si rammollisce e si scolla per il penetrare del pus fra di esso e la superficie dell’osso.  Nei casi più gravi si necrotizza e si fonde nel pus che invade il connettivo circostante,  costituendo il flemmone profondo peri-e paraosteale.  In certi casi fortunati il periostio se non è stato distrutto,  si riaddossa nuovamente alla superficie ossea e non subentra nessun’altra alterazione.  Nei casi più gravi invece il periostio risulta distrutto per almeno una certa estensione.  Le periostiti croniche sono quasi tutte da considerarsi  come esiti di forme acute,  come nei casi di necrosi ossea estesa. Le periostiti si manifeatano con dolori,  rossori, e impotenza funzionale delle ossa colpite.

18/05/2023

Marco di Patty   I diverticoli che cosa sono?  Come e dove si formano?  Grazie!

  Elena   Nella medicina,  i diverticoli sono dilatazioni circoscritte che appaiono come il prolungamento di una cavità o di un organo;  come ad esempio il diverticolo di Meckel,  appendice a fondo cieco,  annessa all’ultimo tratto dell’ileo.   I diverticoli si possono formare anche durante lo sviluppo embrionale di un organo, come il diverticolo ipofisario.  Poi abbiamo i diverticoli del colon,  del duodeno,  dell’apparato digerente,  della vescica ecc.  In anatomia patologica,  è una malformazione di origine congenita o acquisita,  dell’apparato digerente o della vescica, o altri organi cavi  che può dare luogo a una infiammazione a causa del ristagno di feci o di altri materiali.  La diverticolosi del colon e del duodeno,  è un’affezione che spesso risulta asintomatica,  ma purtroppo a volte può essere la causa di importanti emorragie e di altri disturbi legati proprio della diverticolosi che se non presi in tempo potrebbero essere fatali.

22/05/2023

Marco e Patty   Il malassorbimento,  che cos’è?  Come ci accorgiamo di essere affetti da questa patologia?  Grazie!

 Elena   Il malassorbimento è proprio una patologia importante perché è caratterizzata da un deficit di trasporto di vari principi nutritivi atteaverso la mucosa intestinale.  All’inizio di questo scompenso,  vi possono essere fattori molteplici di natura intestinale,  cioè stati infiammatori,  malformazioni congenite ecc.  oppure anche di natura extra-intestinale come malattie biliari,  del fegato alterazioni del circolo linfatico,  o ematico e scompenso cardiaco,  ecc.  I principi nutritivi che non vengono assorbiti dall’intestino danno origine a disturbi complessi e caratteristici,  con stanchezza e altro ancora.  Nelle forme globali di malassorbimento,  la mancata assimilazione delle proteine,  dei carboidrati,  dei grassi,  determina un quadro sintomatologico caratterizzato da malnutrizione,  da carenza vitaminica,  emissione di faci voluminose  e maleodoranti e distensione abnorme  dell’addome dovuta all’accumulo di gas e di materiali indigeriti nel lume intestinale.

Marco   Come possiamo regolarci se siamo in “bradicardia”  oppure se abbiamo solo un po’ rallentato il ritmo cardiaco?  Grazie!

Elena  Al di sotto di una frequenza  delle pulsazioni al minuto non  siamo ancora malati patologici de invece di 60,  siamo 58,  e poi è tutto da vedere e distinguere la vera patologia.  I tipi fondamentali di bradicardia sinusale,  dovuta alla diminuita attività del nodo del seno provocata sia da sostanze tossiche che agiscono direttamente sul nodo del seno,  sia da un’eccitazione vagale. La bradicardia da dissociazione,  dovuta al blocco dello stimolo sinusale lungo il suo tragitto e dall’avvento di centri di stimolazione della contrazione più periferici e quindi più lenti del nodo del seno.

24/05/2023

Marco di Patty  Che cos’è la malattia di Bürger

Elena  Questa patologia è detta anche “tromboangioite obliterante”,  che dapprima interessa le piccole e medie arterie,  poi anche le grandi con sede elettiva agli arti inferiori e ai visceri.  Queste forme di tromboangioite è l’infiammazione della tunica intima di un vaso associata a trombosi.  La tromboangioite è sistematica,  a carico di tutte le arterie,  vene,  linfatici a carattere segmentario,  tromboocclusivo permanente e completo,  con sviluppo di anastomosi o di rete collaterale.  Colpisce più frequentemente il sesso maschile,  benché nell’eziopatogenesi  si è potuto osservare che la costituzione,  il tabagismo,  i traumi,  le infezioni,  e altri fattori come il freddo,  eccessi fisici e mentali costituiscono importanti fattori predisponenti.   La sintomatologia può essere ischemia relativa nello sforzo,  ischemia a riposo,  disturbi trofici fino alla gangrena.  All’inizio specie durante la deambulazione,  compaiono dolori al polpaccio,  piede o natica di un arto,  che costringono il malato ad arrestarsi fino alla scomparsa del dolore;  i dolori però ricompaiono subito dopo la ripresa della deambulazione.  Successivamente la cute delle estremità diventa fredda,  bianca e poi cianotica con edemi,  ulcerazioni e ragadi al calcagno,  con dolori violenti a riposo,  flebiti migranti e la scomparsa del polso arterioso periferico.

25/05/2023

Marco di Patty   Esistono i meccanismi di difesa in psicologia?   Grazie!

Elena  Sì,   è una modalità attraverso cui l’individuo cerca di proteggere il proprio “Io” in tutte le circostanze che vengono vissute in modo spiacevole e ansioso.  Il termine,   originariamente psicanalitico,  è ancora oggi usato da tutte le correnti psicologiche e i meccanismi di difesa vengono considerati i più importanti strumenti nell’adattamento dell’individuo all’ambiente.  A essi viene riconosciuta una notevole importanza anche per la strutturazione della personalità di ciasun individuo,  per la formazione degli atteggiamenti,  ecc. Ai vari meccanismi di difesa vengono dati nomi diversi come rimozione,  proiezione,  subblimazione,  razionalizzazione,  ecc.