LE RICETTE DI CASA MIA TRECENTOSESSANTANOVESIMA PARTE

26/04/2023

IN CUCINA CON AMORE

E CON FEDERICA

Elena  Mi hanno chiesto perché non presento più un primo piatto e un secondo insieme,  oggi presento il risotto con gli asparagi e una polpetta gigante sempre con asperaragi di contorno e leccornie per decoro.  Un piatto buonissimo e anche salutare.

RISOTTO AGLI ASPARAGI CON

POLPETTA GIGANTE

Ingredienti per il risotto:  riso per risotti,  un porro solo la parte bianca,  sale,  pepe,  olio extra vergine d’oliva,  alloro,  moscato bianco,  punte di asparagi,  latte,  spezie (noce moscata,  chiodo di garofano),  parmigiano reggiano,  ricotta di pecora,  dragoncello.  Ingr. per il contorno e il secondo:  carne di manzo tritata e salsiccia limone,  sale,  tabasco,  formaggio fuso, pancetta, latte,  asparagi,  parmigiano,  olio extra vergine d’oliva, prezzemolo,  aglio fresco.

Esecuzione:  Incominciamo con gli asparagi,  dopo averli lavati e puliti li mettiamo a cuocere al vapore.  Poi maciniamo un pezzo di carne di manzo una parte tenera come lo scamone,  lo condiamo bene e poi uniamo la salsiccia grigliata e macinata, facendo una polpetta ben composta aiutandoci col coppa pasta;  grigliamo anche il composto e lo lasciamo nello stampo.  Ora facciamo il risotto mettendo insieme riso,  porro tritato,  e spezie;  li lasciamo riposare mentre condiamo il contorno di asparagi, con olio,  limone e parmigiano, sulle due polpette giganti aggiungiamo una fetta di formaggio,  la pancetta grigliata e una crema di asparagi ottenuta al mixer con olio,  sale,  pepe,  una parte verde del porro, asparagi,  parmigiano e se occorre un po’ di brodo.  Ora ci dedichiamo al risotto mettendolo sul fuoco a tostare con gli altri ingredienti,  poi sfumiamo col moscato,  aggiustiamo di sale,   incorporiamo gli asparagi e  il brodo per la cottura.  A cottura al dente aggiungiamo un po’ di latte,  la crema di asparagi, lo lasciamo cuocere ancora due minuti,  infine  aggiungiamo il parmigiano, la ricotta in crema e il dragoncello tritato.  Ed ecco il piatto nella foto in alto.

Federica  Squisitissimo!

27/04/2023

Elena  Cara Patty la zucca che mi hai donato è strepitosa,  sembra appena raccolta:  dolce sostanziosa,  proprio da tortelli,  ed io li ho fatti anche per voi e sono davvero incredibilmente squisiti!

TORTELLI DI ZUCCA IN

PASTA VERDE

Ingredienti:  zucca soda,  due rami di menta dolce, una pianta di basilico,  sale, olio extra vergine d’oliva,  scal0gno,  polpa di pomodoro fatta in casa,  vino bianco,  pancetta steccata,  amaretti,  noce moscata,  parmigiano reggiano,  la scorza grattugiata di un limone,  tre uova,   + mezzo bicchiere di succo concentrato di menta e basilico,  quattro etti di farina per pasta fresca o semola di grano duro.

Esecuzione:  s’incomincia dalla zucca,  la si cuoce in forno e poi si toglie la buccia e si passa nel passaverdura; la mettiamo in uno scolapastain frigorifero. Il giorno successivo realizziamo il pesto unendo alla zucca gli amaretti schiacciati a polvere,  sale,  pepe,  parmgiano grattugiato,  la scorza del limone grattugiata,  la noce moscata,   poi mescoliamo e amalgamiamo bene il tutto,  e incominciamo a fare la pasta,  facendo la fontana,  mettendo al centro le uova sbattute,  e  il succo delle due erbe verdi,  sale,  e la farina.  Impastiamo bene energicamente,  poi facciamo riposare per 30 minuti il panetto.  A questo punto tiriamo la sfoglia,  e tracciamo dei rettangoli che andremo a riempire con il ripieno di zucca.  Formiamo i tortelli,  la solita forma che uso per quelli di zucca.  Caliamo i tortelli,  li scoliamo e li adagiamo nella casseruola del sugo,  poi li condiamo e li presentiamo così, (vedi nella foto sopra).

Federica   io non dico niente ma so che sono divini!

28/04/2023

Elena  Quando si fa il brodo di gallina,  nessuno vorrebbe mangiare il lesso,  allora mi è venuta l’idea di mescolare sapori,  spezie e pezzi di carne per fare un’infornata mista.  Il risultato è veramente strepitoso perché il tutto è molto saporito e gustoso.

INFORNATA DI VERDURE

SPEZIE E LESSO DI GALLINA

Ingredienti: melanzane grandi,  peperoni gialli,  rossi e verdi,  cipolle bianche,  patate,  chiodi di garofano,  sale,  pepe,  olio extra vergined’oliva,  parmigiano reggiano,  prezzemolo,  peperoncino,  dragoncello,  vino bianco,  salsa di pomodoro,  brodo di carne e lesso di gallina.

Esecuzione:  tagliamo le melenzane a metà,  le saliamo,  e le lasciamo riposare per un’oretta.  Intanto prepariamo le altre verdure:  le laviamo,  le tagliamo a pezzettoni non troppo grandi,  poi tagliamo la carne a dadi,  e condiamo il tutto con olio,  sale,  pepe.  Mettiamo tutte le verdure in una casseruola,  adesso scaviamo le melanzane e lasciamo un cm di polpa per tutta l’area;  la tagliamo a pezzi e la mischiamo alle altre verdure.  Accendiamo il calore,   sigilliamo le verdure e la carne,  poi sfumiamo con il vino bianco;  a questo punto versiamo qualche cucchiaio di salsa di pomodoro,  aggiungiamo tutte le spezie e le erbe tritate,  infine incorporiamo un bicchiere di brodo,  lasciamo cuocere al dente tutte le verdure e la carne,  che poi useremo a farcire le melanzane.  Abbiamo spennellato le melanzane con l’olio,  riempite,  abbiamo messo sopra un bel po’ di parmigiano grattugiato e le abbiamo messe in forno a 160° per 15 minuti.  Il risultato è meraviglioso.

Federica  Sono buonissime,  anche il contenitore  melanzana è squisito e cotto al punto giusto.

29/04/2023

Elena  Un’altra ricetta gustosa e leggera:  scaloppe di tacchino marinate contornate da verdure miste in pastella.

SCALOPPE DI PETTO DI

TACCHINO MARINATE

Ingredienti:  petto di tacchino,  agrumi misti ed erbe miste,  zenzero,  liquore mille fiori,  una noce di burro,  olio extra vergine d’oliva,  sale, pepe.  Per il contorno:  pastella con acqua frizzante e farina doppio zero,  sale,  peperoni verdi,  patate,  salvia gigante,  anelli di cipolle bianche, zucchine,  olio per la frittura, alloro.

Esecuzione:  Scaloppiamo il petto di tacchino,  spremiamo gli agrumi che preferiamo,  mettiamo anche la buccia (solo la parte colorata),  sale,  pepe,  erbe aromatiche e una grattata di zenzero.  Lasciamo marinare per due ore,  intanto prepariamo le verdure,  le tagliamo a piccoli pezzi,  le passiamo nella pastella e le friggiamo.  Poi  togliamo le scaloppine dalla marinatura,  le mettiamo in padella con una noce di burro,  un po’ di olio, sale,  pepe,  le giriamo e le rigiriamo,  spruzziamo con il liquore poi lasciamo evaporare e le serviamo con il loro sugo e le verdure marinate.  Si possono fare così anche le scaloppine di anatra,  faraona e pollo.

Federica   Un bel piatto davvero,  buono,  anche molto salutare.

02/05/2023

Elena   Ecco la mia ricetta del riso alla menta e succo d’arancia,  l’ho provato proprio per avere una ricetta in più da fare quando a tutti noi ci prende la voglia di un risotto sano e saporito.

RISOTTO ALLA MENTA FRESCA

Ingredienti:  riso per risotti,  liquore “strega”,  sale,  pepe, menta fresca,  macis,  olio extra vergine d’oliva,  gorgonzola dolce,  brodo vegetale,  succo d’arancia,  parmigiano raggiano,  cipollotti bianchi,  mezzo bicchiere di latte.

Esecuzione:  mettiamo i cipollotti tagliati finemente nella casseruola con poco olio, la menta e  il riso,  poi li tostiamo e li lasciamo lì fino a quando saremo pronti di cuocere il nostro risotto.  Adesso  accendiamo di nuovo il fuoco,  poi lasciamoli ritostare ancora un po’,  sfumiamo col liquore,  aggiungiamo sale,  un giro di pepe,  togliamo la menta e la mettiamo  fresca,  un po’ di macis e il brodo.  Lasciamo cuocere al dente,  e quando saremo arrivati al punto,  ritogliamo la menta,  mettiamo il succo d’arancia e mescoliamo,  poi il gorgonzola insieme al latte,  mescoliamo e teniamo sul calore in modo che si sciolga il formaggio;  adesso lo togliamo dal calore e aggiungiamo una manciata per porzione di parmigiano grattugiato fresco e impiattiamo.

Federica  Questo risotto è strepitoso di bontà!