I miei versi e poesie

Vorrei incontrarti nel tempio dei miei sogni,
per farti ascoltare la mia musica
se vorrai sognare, allora, costruiremo
una nuova canzone, e la doneremo
a tutti i bambini soli del mondo.

E. L. 06/ 12/ 09
…………………………………………………………………..

 

L’anima dell’uomo è come l’universo

ogni giorno si scopre una parte nuova…
Il desiderio della vita
è il nettare della saggezza,
alimenta la poesia
nascosta nel profondo
del cuore e dell’anima.
Le sue parole affioriranno
nel tuo silenzio
e viaggeranno per l’eternità.

E. L. 8/ 05/ 09
…………………………………………………………………………………..

 

L’amicizia vera è

condividere in silenzio:
da lontano sentire
il tuo pianto che bagna i miei occhi
è sentire la tua gioia che allieta il mio cuore.

E: L. 01/ 12/ 09
………………………………………………………………………………….

 

La religione e la scienza
hanno in comune
” la bellezza ” che dimora
nel palazzo del cielo, è
lo spirito che consegna
i suoi frutti alla terra.
Ascolta il tuo cuore
troverai la verità.

E. L. 08/ 12/ 09
…………………………………………………………………………………..

L’ispirazione è libertà luminosa
la mente ascolta in silenzio
gioia ed estasi del cuore e dell’anima.

 

E. L. 09/ 12/ 09
…………………………………………………………………………………..

“Il Canto”

Senza tempo
conosci il mistero
dei giorni e delle notti
getti scintille negli occhi
senza sole
L’aria palpita di mille desideri
toccherai le mirabili corolle
sempre in te vivrà bellezza…

 

E. L. 12/ 12/ 09

“ZEFFIRO”

All’ombra della sera, la tua velata voce
sprigionerà il suo canto.

Toccherà i miei sogni
che si sporgeranno
dalle finestre dell’alba.

Arriverà insieme ai giardini dell’estate
la linfa della vita
apre lo specchio dell’anima
danzerà per noi nelle tue notti.

La tua affannosa corsa
si fermerà nel sole
incoronerà d’amore
tutti i nostri giorni.

E. L. 18/ 12/ 09

…………………………………………………………………………………..
Dall’album ” NOTTI STELLATE ” Sono più di 100 poesie dal 1980 al marzo 2010.

“OLTRE IL TEMPO”

Senza te io non posso immaginare
non saprei come accettare quel deserto
guidato da un genio invisibile, inesorabile…

E man mano riscoprire la sorgente della vita
che sta in fondo ai silenzi della nostra anima
contemplare la bellezza dell’eternità.

Ho parlato con il mare! Quale segreto mi nascondi?
Ho visto la sua ombra accarezzare le tue onde
quanto amore ho visto sul tuo volto
e quante lacrime d’amore sopra il mio.

Tu sei l’aurora nel crepuscolo,
la tua vita sogni da sognare
i tuoi occhi la lanterna dell’amore
il tuo cuore la fontana dei tuoi desideri
che saranno i miei!

Ho scrutato a lungo l’orizzonte,
ho parlato anche con il vento
e insieme a lui ho visto quella strada…
con le sue parole ho scritto una musica per te
insieme alle stelle ho cantato la tua canzone alla notte.

Il tuo profumo sarà il mio respiro
che m’indicherà la strada
non verrà bruciato mai dal sole,
né increspato dalle onde
né spazzato via dal vento dell’autunno
il gelo mai lo toccherà
arderà nelle tue notti
luciderà i pensieri
ci prenderà per mano
fin che amore in noi vivrà…

 

Elena Lasagna luglio 2008
…………………………………………………………………………………..

“L’ALTALENA”

Come angeli s’innalzano rapiti
festanti giochi
come il dì e la notte
stupore e gioia, mutevoli visini.
Dalla luce del mattino
all’ombra dorata della sera
tenere note, per i cieli azzurri
volano i loro sogni sulle grandi funi
i folti alberi come sentinelle
al limite dell’orizzonte
fra l’arcobaleno e un lampo
si odon spasimi e gaiezza
lo squillante canto.

L’incantesimo del sole specchia l’aria
l’affanno del giorno ormai s’invola
dinnanzi a questa scena
l’ebrietudine s’arresta.

Menzoniera luna della fredda notte
il vento danza tra le marmoree pareti
il rumore dell’acqua che sbatte nel suo letto
mostra il suo ventre pieno di fierezza.

Ci sarà l’alba gioiosa
sotto la bruma mattutina?
La speranza è il canto della carezza che ritorna!

ELENA LASAGNA 08 / 01 / 2010
…………………………………………………………………………………..

 

“ASCOLTA IL SUO PIANTO”

Tra le facciate di pietra

fronti sudate
il dolore dei morti imputridisce
sgorga dalle calci graffianti.

Il vento si nasconde negli angoli
dell’alba lontana.
Lunghe grida mute
nel dolore senza fine.

Qualcuno nella notte
soffre amare pene
che non ha!

Ascolta il suo pianto
e trasformalo
in un campo di fiori.

Fa’ scendere la madre luna
ad accogliere al suo casolare
il pianto del bimbo,
rivesti d’aurora
il suo volto
lascia ai suoi occhi
il ricordo di Te.

 

ELENA LASAGNA 12 / 01 / 2010
…………………………………………………………………………………..

“L’ALTRA DIMENSIONE”

Piccole finestre
luce agonizzante
nella torre.
Per la strada spettri antichi
arrivano dal mare
si perdono nel vento,
li ha nascosti nella notte
nel loro cuore ardono ferite;
un bimbo piange
il vento strappa
le sue lacrime.

La notte non si scorda
le braccia stringono
emisferi lontani
attoniti sguardi
sulla luna piena
di cristallo.

Labbra di luce addormentate
nel paese dell’amore
tra paesaggi sepolti.

Nell’era degli incompatibili millenni.
Tali quali ai vostri figli!
Quando arriva il giorno
lascia nel tuo cuore
un grande enigma…
piangi per quelli che non sanno
sembra follia ma non lo è.

Vorresti lasciare sul cuscino
il cuore e le sue pene!

Ormai si è fatto giorno
il sole si è schiantato
nei palmeti e sulle rose
dolci canti spezzan l’incantesimo
incomincia un’altra vita!

E scenderà la notte silenziosa
luce magica per gli occhi.
Le fragranze copriranno
le tristezze; la casta luna
dal cielo si distacca
cambia direzione.

Ecco l’altra terra che respira!
La tua casa
un’altra vita!

ELENA LASAGNA 15 / 01 / 2010

…………………………………………………………………………………..

 

La fantasia è una
corona di diamanti
illumina la strada
alla poesia
che risplende
nell’animo umano.

ELENA LASAGNA 23 /01 / 2010

…………………………………………………………………………………..

” Il più grande nemico dell’uomo
è la miseria e il più miserabile
dei miserabili è la società, che non
pone fine alla miseria.
Semplicemente perché non vuole!”

CHARLES CHAPLIN

…………………………………………………………………………………..

 

“AGOSTO 2”

 

Il messaggio
distilla nuovi profumi
nella notte s’innalzano.

Rose nascoste
dietro gli sguardi
della luna
affondano nei cuori
labbra limpide
il torrente porta via.

Sul ciglio del mare
fiori di smeraldi
luce d’amore
cuore trasparente
le tue fronde cantano
sotto il blu d’agosto.

L’alba fiammante
ti vestirà di rose
gelsomini brillano nel sole

Palpita bellezza!
Come un cuore nel giardino
del domani…

ELENA LASAGNA 12 /03 /2010
………………………………………………………………………………….

 

“DA LONTANO”

Non è nel vento
ma in altri luoghi

là dove rifioriscono
amori ormai appassiti
dove i sogni si confondono
con la luce del domani
dove il campo di rubini
riflette i tuoi pensieri

cieli blu prati iridescenti
dove l’antica luce del tempo
fugge dalla tua realtà
ma ritrova sempre
le sue impronte

semina ancora nuovi amori
ridona il volto alla sua notte
risveglia cuori senza pene.

Ora sento il tuo profumo
si confonde sulle labbra
come il tuo sguardo
nella luce del mattino.

Ho sentito la tua voce…

 

ELENA LASAGNA 01 / 04 / 2010

Nella mente e nel cuore – riflessioni

Qual è la cosa che più ti piace?

La bellezza vera: quella dell’anima perché non si può simulare.

Cos’è quello che più ti ripugna?

E’ la superficialità: perché giudica l’apparenza, ed è la madre della stoltezza, s’illude che tutto le sia dovuto, quasi sempre succube della massa comandata da un potere distorto o subdolo mentre non riesce a capire che sta conducendo il gregge sulla strada di un futuro senza futuro.
………………………………………………………………………………….

La tua stirpe è italiana al 100%?

Per quello che mi riguarda si, ma per i miei avi non posso risponderti con esattezza perché  non ho consultato profondamente il mio albero genealogico.

Cos’è la vera ignoranza per te?

Se leggi accuratamente quello che scrivo troverai la risposta; tuttavia rispondo con piacere. L’ignoranza per me non è solo il non sapere, a questo c’è sempre un rimedio, la vera ignoranza è quella che cerca di spezzarti le ali per non farti volare, diventando così un tuttuno con la stupidità.
………………………………………………………………………………….

Che cos’è l’intelligenza ?

Per me l’intelligenza viene da una mente libera, da una mente senza pregiudizi, liberarsi dalla grande opinione di se stessi, liberarsi da paure, non avere modelli da seguire, ecc. senza dubbio l’intelligenza sopravviene quando si comprende e ci si distacca da tutta questa stupidità.
…………………………………………………………………………………

Ci sono più imbecilli incorniciati sopra un muro, che non in un campo di asini…
…………………………………………………………………………………..

Cosa risponderesti ad una persona che durante un dibattito esce con questa frase? Tu non sai chi sono io!

Risponderei semplicemente così: se prima non lo sapevo, ora lo so.
………………………………………………………………………………….

Sai? Tempo fa ho avuto una visione celeste; l’ho confessato ad un prete e ad una suora ma ho capito che non mi hanno creduto, ho detto la verità! Sono amareggiata.

Io non ti conosco ma ti credo, in questo mondo tutto è possibile, e loro non hanno lo Spirito Santo in tasca.
………………………………………………………………………………….

Che cos’è la vera amicizia?

Per me l’amicizia vera è condividere in silenzio, da lontano sentire il tuo pianto che bagna i miei occhi, è sentire la tua gioia che allieta il mio cuore.
Elena Lasagna 1 / 12 / 2009
………………………………………………………………………………….

Come ci si libera dal risentimento?

Il risentimento non è certo una consuetudine sana, danneggia non solo il nostro spirito ma anche il nostro corpo. Io credo che un rimedio sano sarebbe quello del pensiero: pensando positivo, perché se noi coviamo vendetta e altre cose sgradevoli, potrebbero influire negativamente, fino a ritorcersi contro di noi. Anche l’esercizio fisico è un ottimo rimedio, il consumo di energia allevia lo stress del risentimento, e rafforza l’autostima.

Se accetti di perdere una battaglia, sarai più nobile di chi ha voluto vincere con ogni mezzo…perché sarà lui il vero perdente.

Dal mio diario di agosto 2007
…………………………………………………………………………………..

E’ più importante essere o apparire?

Conosco persone famose e non, che con l’intelligenza e le loro braccia hanno costruito un impero; altre invece sono salite perché qualcuno le ha fatte saltare, ebbene, io preferisco le prime.
…………………………………………………………………………………..

Si commenta da sè il fatto di violenza sui bambini di Pistoia. Quello che più mi rattrista è che non è stato il primo caso, e purtroppo non sarà nemmeno l’ultimo.

…………………………………………………………………………………..
Che cosa significa essere grandi?

Io credo che la nostra intelligenza abbia dato i suoi frutti, quando si riesce a comprendere la nostra dipendenza psicologica nei rapporti; comprendere la limitatezza del pensiero, solo allora c’incammineremo verso la grande strada.
…………………………………………………………………………………..

La bellezza suggestiva che dalla natura emana in ogni momento della nostra esistenza, esercita un fascino sull’animo di chi è capace di coglierne il profondo aspetto.

E. L. 07 / 01 / 2010.

Nella mente e nel cuore – riflessioni

Complotto, delirio di potere, spiare la gente nella vita di tutti i giorni determinando la vita altrui, creando sovversione sconvolgendo intere famiglie; io dico che queste persone non hanno una visione chiara e profonda della cultura costituzionale, dovrebbero adeguarsi o tornarsene da dove sono venute a prescindere dal livello culturale e dal ruolo che essi ricoprono nella società. Ed a prescindere dalla loro provenienza queste persone dovrebbero pensare alle loro di famiglie e non limitare e cercare di distruggere le vite degli altri intruffolandosi come microorganismi che tormentano e cercano di separare le famiglie con i loro sporchi giochi di potere. Sono sicura che il destino li si ritorcerà contro! E poi non dicano che qualcuno li porterà scalogna! Poveri diavoli!

Questa terra è di tutti quelli che sono riusciti a guadagnarsela con il sudore della fronte e della mente ed è fatta perché ci si possa vivere una vita felice, ricca, senza conflitti. E l’amore per la terra e per tutte le cose che la popolano deve venire da dentro, solo in questo modo ci sarà apprendimento per la vita vera.
………………………………………………………………………………….
Se qualcuno ti ferisce porgi l’altra guancia?

Prima di tutto devo vedere chi è la persona che mi offende: se ne vale la pena, in tal caso, aspetto prima di reagire perché sono paziente, poi se l’offesa continua allora non porgerò l’altra guancia ti assicuro!
……………………………………………………………………………………………………………………
Quanto è grande la tua fede?

La fede è un mistero. La fede che c’è in ognuno di noi solo Dio conosce e misura!
………………………………………………………………………………………………………………….
Che ne pensi di quelli che sanno leggere il pensiero?

Penso che sia gente che conosce bene se stessa, credo sia fondamentale e credo anche che si possa leggere il pensiero in profondità sempre se è limpido, ma se è offuscato da meschinità e crimini, quelli fanno senza coprirsi il viso perché con il fango che c’è non si vede niente. In futuro spero di riuscirci anch’io.
…………………………………………………………………………………

Ciao! Sono Laura, vorrei sapere come è nata la poesia << La stessa luce mi ha portato da te >>. Grazie!

Questa poesia è nata nel maggio del 92, a Roma, ero in vacanza con una mia amica. Eravamo davanti alla Scala Santa, e davanti a noi una scolaresca mista di seconda liceo; alcuni ragazzi stavano salendo in ginocchio la Scala Santa, in particolare mi rimasero impressi nella mente un ragazzo cieco e la sua compagna che si tenevano per mano. Il volto del ragazzo si rivelò per me uno specchio interattivo, inviò una serie di stimoli al mio profondo che appena arrivata in camera presi carta e penna e misi su quel foglio tutto quello che avevo nell’anima in quel momento. Questa poesia l’ho dedicata proprio a loro.
…………………………………………………………………………………..
Una cosa stupida?
Roberto da Mantova

Dare per scontato che qualcuno ti capisca solo guardandoti negli occhi, mentre tu non lo sai fare.
…………………………………………………………………………………..
La nostra verità è nei nostri silenzi; la perseveranza la chiave dei nostri sogni; i desideri l’incantesimo del nostro tempo.
E. L.
…………………………………………………………………………………..
Perché le persone per essere felici vogliono accumulare sempre di più?
Gina di Suzzara MN

Forse cara Gina è perché non si è ancora raggiunto la vera ricchezza. Il bisogno di essere ricco, qualcuno, sempre più potente per la propria soddisfazione e per sentirsi migliori agli altri, appoggiandosi a queste cose materiali crediamo di diventare interiormente ricchi e felici, mentre questo non è altro che uno stato di dipendenza, perché è la vera ricchezza consiste in una << grande semplicità interiore >>.

Io credo che la vera felicità sopraggiunga quando, le pretese del nostro io saranno messe da parte.

Nella mente e nel cuore – riflessioni

Mi hanno scritto: qual’è la differenza tra il vero signore e il cafone?

La mia risposta:

Carissima…, sono i due estremi che però si ritrovano più vicini agli altri: il cafone ci nasce e ci resterà, con o senza soldi; ed è così anche per il vero signore ci nasce e ci resterà per sempre, con o senza beni. Se ti conosci abbastanza saprai darti una risposta.

Ciao! Alla prossima. Elena L.

Che cos’è per te la cattiveria?

La cattiveria è sinonimo di irrazionalità, oppure potrebbe essere un’alterazione del temperamento dovuta alla perdita dell’anima in seguito a malattie psichiche.
Lo psichiatra ti darà senz’altro una risposta completa.
………………………………………………………………………………….
Il cantastorie da strapazzo spesso canta le vite in brandelli, la realtà è che si pulisce la sua coscienza con i loro indumenti…
………………………………………………………………………………….

Se qualcuno ti dice che hai paura è perchè è la sua di paura che vede nei tuoi occhi.

Elena Lasagna
………………………………………………………………………….

DEDICATO AI GIOVANI

Ho conosciuto giovani splendidi: ragazze e ragazzi, studiosi, lavoratori, si frequentano, insieme si divertono, nonostante la loro età rivelano chiaramente ragazzi di penetrante visione, obiettiva comprensione; in loro si avverte la forza dell’anima, spinti da un sincero e costruttivo proposito, motivato dalla volontà di fare, di costruire un nuovo futuro. Saranno loro il fututro del nostro pianeta e sempre loro cercheranno di ripulirlo dalle parti avariate…
Con tutta la mia stima.

Dedicato a voi

Gioventù è avere sempre nuove cose da realizzare
accogliere le danze della vita affinché il buio non ne
possa mai gioire. Le finestre come interminabili spazi
nei silenzi della notte, mentre i sogni sorgeranno al –
l’orizzonte del domani.

L’entusiasmo degli anni verdi fa rifluire la vita di un’altra
generazione; oppressa per l’amore che ti porta, con le
fatiche fisiche, aneliti travagli di nebbie e risalite.

Al di là di tutto questo vorrebbero di riflesso una metamorfosi
e planare insieme a te; un contrappunto che porterà ad una
nuova vita: come la luna rossa a primavera e ritrovar la via di
una vera serenità.

Il giovane sa che proiettarsi solo nel presente sarebbe come camminare sopra un filo senza essere un equilibrista, sa che cadrebbe in fretta o si aggrapperebbe a quella fune come una trasgressione ad ogni costo, o come un modello da seguire. Indagherà e camminerà, come l’immensità del mare ritroverà la sua verità.
Un fiume di luce che scorre nella sfera della vita, energia positiva che porterà lontano; questa è la tua terra! Questa è la tua vita! Speranze, desiderio di raggiungere, progetti sempre più preziosi, un nuovo mondo di ideologie, di sogni con un futuro non già costruito, incominciare con entusiasmo e fantasia.

Ora vorrei dirti una cosa mia: non prestare mai il tuo io nemmeno al tuo migliore amico, prendilo per mano e allontana il buio e la noia che si porta dentro e digli questo anche per me: amico mio ringrazia loro che ci sei perché se vuoi puoi essere anche tu il mondo!

Elena Lasagna

Berchet, nella Lettera semiseria di Grisostomo, che è considerata il manifesto del nostro romanticismo, chiarisce che la poesia può essere sentita da tutti, esclusi però i selvaggi, i razionalisti e certi filosofi che ormai non sono più sensibili alla poesia.

Nella mente e nel cuore – riflessioni

Dedicato a tutti i bambini soli

 “BAMBINI  SOLI”

Non passa un sol giorno
che il mio cuore non s’inquieti.
Avevi le tue ali, qualcuno le strappò.

 

Quante ninna nanne l’amore ti rubò!
Come il mare accarezza le sue onde
il vento della notte i campi in fiore.

 

Un bacio, una carezza, una lode si son persi.
Il cuore esplode di amara gioia, il corpo si consuma
l’anima vola sonnambula tra gli alberi e le case
si perde nel buio della notte.

 

Prendi la mia mano, la dolcezza e il sonno non ti ruberà
non sentirai il sudore del sole, sognerai di volare
cavalcando sui tuoi sogni.

 

Ti sveglierai con una carezza e la gioia dentro agli occhi.

Da “nella mente e nel cuore  ©”2009”

……………………………………………………………………….

Se un bambino ruba perchè ha fame non è un ladro
lo è chi lo punisce in maniera crudele.

Elena Lasagna.

Vorrei incontrarti nel tempio
dei miei sogni, per farti ascoltare
la mia musica, se vorrai sognare,
allora, costruiremo una nuova canzone
e la doneremo a tutti i bambini soli del mondo!
06/ 12/ 09.
………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………..
Mi hanno domandato se credo ai vampiri: da sempre credo che sia opera dei deboli, seminare terrore per esercitare potere e colpire senza essere incriminati. Le profanazioni delle tombe e dei cadaveri sono macchinazioni dei vivi; i morti in stato di decomposizione non tornano in vita, ci vorrebbe la macchina del tempo. Per i credenti solo l’anima vaga nell’immensità, i morti e le anime non hanno mai fatto del male a nessuno.
Però credo che si debba avere la libertà di pensare fuori dalla norma, anche per me l’immaginazione è importante perchè non pone dei limiti.
………………………………………………………………………………….

Qualcuno disse: il mondo è bello perchè è avariato. Io non sono mai stata d’accordo; ci sono mille modi per essere brillanti! Ad esempio Einstein non gioiva per la stupidità umana, non la usava, la combatteva poi alla larga. E’ quella che trasforma gli esseri umani; mentre il mondo fisico va a pari passo con i granelli di sabbia, ci accompagnano nella saggezza e ci spianano la strada per la lunga vita…
………………………………………………………………………………….

Ricordo ai gentili lettori che una cospicua parte del ricavato dalle vendite de ” I Poteri dell’anima” sarà devoluta per sostenere i bambini lavoratori dell’America Latina. Mentre quella di ” Nella mente e nel cuore” si contribuirà a sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari.
Grazie!
Elena Lasagna
………………………………………………………………………………….

Perchè proprio L’America Latina? Perchè no? Mi ci sono trovata in mezzo non ho potuto scegliere, e non voglio scegliere; per me i bambini che soffrono sono degli Angeli, e sono tutti uguali.

Chi odia l’umanità è perchè odia se stesso!

CESARE PAVESE

Nella mente e nel cuore – riflessioni

Qual’è la differenza tra il vero rispetto e quello fasullo?

Nel vero rispetto c’è amore, le persone sono tutte uguali: l’analfabeta, il servo, il contadino ecc…, ma, se si prova rispetto solo per la persona celebre, il ministro, lo scienziato… è perché si spera di ottenere qualcosa; allora è una forma di paura, avidità, insicurezza dell’essere, è superficialità e vuoto perché l’amore non chiede nulla in cambio.
…………………………………………………………………………………
L’uomo di valore: è quello che lotta a viso aperto, solo contro cento, e non subdoli cento contro uno!

………………………………………………………………………………….
L’anima dell’uomo è come l’universo, ogni giorno si scopre una parte nuova…
Il desiderio della vita è il nettare della saggezza, alimenta la poesia nascosta nel profondo del cuore e dell’anima. Le sue parole affioreranno nel tuo silenzio e viaggeranno per l’eternità.

Elena Lasagna
………………………………………………………………………………….

Il testo uscirà all’inizio di giugno 09, lo troverete nelle librerie indicate nella pagina seguente.

Da “Nella mente e nel cuore”

“Lettera per te”

 

Ho fatto il ritratto nei miei sogni
come se tu fossi tante vite in una sola
ma non si consuma nell’ambiguità.

 

Un insieme di anime divise nei quattro punti cardinali
che si diffondono in un unico orizzonte.
Il tuo cuore si congiunge alla tua mente
il fiume sfocia nel suo mare.

 

Ami molto intensamente tutto quel che fai.
Sei come un fiore che fiorisce, profuma, poi sposa la sua terra.
Come la sorgente che darà sempre l’acqua fresca

Elena  Lasagna © 2009  da  ” Nella mente e nel cuore “

NELLA MENTE E NEL CUORE

Anni fa, in casa di amici, incontrai una persona molto seducente: per la sua cultura, piena d’interessi, non c’era argomento del quale non fosse in grado di parlare. Stupendo per chi ascoltava, per la sua abilità dialettica, sapeva approfondire ogni tipo di problema.
Dalla sua abilità introspettiva emergeva un’altra forte personalità: quella istintiva e creativa; era come se vivesse più vite in una sola, così forte e completa, ne rimasi affascinata per il grande rispetto. Io cercavo di vivere il mondo a colori, con originalità; già a quel tempo avevo scritto poesie, saggi e centinaia di pagine del diario, dove confidavo tutti i miei sentimenti. Era un altro modo di adorare le cose belle, e di meditare sulle cose negative, frenare le parole prima che sfuggissero senza che avessi avuto il tempo di riflettere. Non so cosa avessimo in comune; forse una certa predisposizione a imboccare strade nuove, tutto questo mi sembrava molto lontano, ma l’avvenire mi si concretizzò davanti. Ogni giorno che passava sentivo sempre più il bisogno di avvicinarmi alla sua filosofia di vita, e percorrere un altro tipo di viaggio: quello della conoscenza interiore, l’illuminazione.

Meditai e mi chiesi dove mi avrebbe condotto quest’avventura. Quando mente e spirito si fondono con il corpo, ognuno può ritrovare in se stesso la capacità di risvegliare la propria energia sopita. Coltivare ciò che è dentro non è mai un traguardo, non è che l’inizio di un faticoso cammino. In questi anni ho approfondito la mia personalità istintiva, migliorando la creatività, ed ho riscoperto la profondità dell’anima, a fondermi con un’altra parte di me latente. Ho imparato a coltivare queste due forze sostenute da un grande equilibrio, che nella vita mi hanno aiutato a gestire le avversità attraverso lo studio, il lavoro, l’arte, e lo scritto.
La lettura è stata il nutrimento della mia mente, ma il vero elisir di lunga vita per la mia memoria resta sempre lo scritto. Leggo di tutto, in particolare mi piace risvegliare la memoria storica con tutti i suoi passaggi e ricordare dove inizia la vera letteratura; che per me nasce con ” I promessi sposi ” del Manzoni e resterà la mia preferita perché proprio come lui detesto contemporaneamente l’astuzia se i fini sono disonesti, e la stoltezza; il linguaggio del potere che è quasi sempre ambiguo e oscuro per poter meglio mentire.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::.
::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::.

…………………………………………………………………………………
” Nella mente e nel cuore ” è un po’ della mia anima, è ciò che la vita ci offre tradotta in versi, perché il vero insegnamento ci viene offerto dalla vita stessa, e noi siamo in uno stato di continuo apprendimento. Io credo che la prima laurea da conseguire dovrebbe essere quella del buonsenso, poi si potrà intraprendere qualsiasi strada.
L’apprendimento che si realizza attraverso l’autoconoscenza non ha limiti; la ricerca della propria autenticità al di là della razionalità e delle convenzioni che talvolta ci impediscono di essere veramente. Il viaggio dentro noi ci porta anche ad una più vera umanità.
Questa raccolta di poesie è un rapporto tra sentimento e idee. Nascono anche da questa mia disposizione ad identificarmi con la natura, come fonte di serenità in confronto alla vita che sembra sempre una giornata serena sconvolta dalla tempesta.
Ci sono giovani che amano la poesia, e per mezzo dello studio costruiscono quotidianamente il loro rapporto con la società. Quindi risvegliare la memoria della poesia non è solo un’ operazione culturale, ma è dovere verso di loro.
La poesia è fondamentale anche per capire il simbolismo di chi scrive, significa comprendere la nostra reale condizione umana ad esistenziale, accostarsi ai problemi reali della vita, alle vicende umane senza falsi miti o ipocrisie.
E’ un’amara consapevolezza, ma siamo improntati sempre più verso nuove rivoluzioni dove la pace tra i popoli sembra una ventata di aria fresca in una giornata afosa, indifferente ai valori più profondamente umani.
Sono tutte sfumate: i paesaggi delle stagioni, gli elementi della natura sono immersi in un’ atmosfera particolare dove il mio silenzio è riempito dalle voci della natura, entro nel suo mistero e cerco di penetrarne l’essenza ed il senso totale che emana. E’ una nostalgica evocazione ai ricordi fantasiosi della fanciullezza, il contrasto tra presente e passato, fra impressione diretta e simbolo, fra maturità e infanzia. Tengono conto anche di realtà sociali, politiche, culturali profondamente scosse dalle lotte e il dilaniare per meschine rivalità. Il contrasto fra la natura, intesa come fonte di ispirazione del sentimento, e la ragione così senza regole prefissate perché è la poesia è come l’amore non deve essere programmata né dominata o attenersi a delle regole precise, cioè il rifiuto dell’affermazione, che poi sarà di tutti i romantici, della libertà dell’artista. Per me la poesia è ispirazione e contemplazione luminosa, mi permette di immergermi in quello spettacolo naturale che è la vita.

………………………………………………………………………………….
La fantasia è il sale di chi scrive, il condimento per chi sa leggere, l’importante è, non dimenticare di essere sempre se stessi, perché non c’è ricchezza al mondo che valga più di questo! Avere il coraggio di mettersi in discussione; non cercare di essere come un altro, per non crearsi un modello d’azione, perché così ci s’impone dei limiti, si soffoca il proprio pensiero. Nel momento in cui si desidera di essere diverso insorgerà il conflitto e l’infelicità e poi invidia e sofferenza.
L’ essere invidioso vive a metà, cerca di distruggere la felicità altrui perché nel suo cuore regna l’odio, accanirsi, fare dispetti di ogni genere contro qualcuno solo perché si prova invidia è sicuramente da curare, ogni giorno inventerà qualcosa per screditare l’innocente, ad esempio: stategli lontano che legge il pensiero, oppure, porta scalogna, scimmiottare, che è tipico dello stolto ecc. la vera scalogna se la porta dentro colui che è invidioso, in questo modo il malato si crea un bersaglio per colpire e cercherà di coinvolgere quelli come lui, e così altri ignoranti prolifereranno e galleggeranno sulla sfera dell’universo. L’acqua purifica il corpo, ma non è sufficiente per purificare la mente e lo spirito: ci vuole una lunga introspezione e meditazione. Auguri!
…………………………………………………………………………………..
Cosa ne pensi di quelle persone fredde, distaccate dal mondo che le circonda, e che comunicano solo attraverso il computer?
Silvia di R. Emilia

Anch’io come te penso che sia gente fredda, e che viva in un mondo a parte; il contatto umano ha la sua importanza, è diverso il dare e ricevere seduti insieme, discutere, e davanti un buon caffè, guardarsi negli occhi mentre si parla.

I Poteri dell’anima – ringraziamenti

0007Ringrazio tutti coloro che dopo la lettura de “I Poteri dell’Anima hanno espresso un loro giudizio, per la maggior parte soddisfacente; per come vengono esposte le istanze dei problemi che il mondo presentava, per avere rilevato circostanze che si verificarono e che attualmente si soffre degli stessi travagli, molto ma molto più frequenti fino a portare la popolazione alla ribellione, alla crisi morale generale.
Con questo libro spero di contribuire a dare una svolta positiva cercando di fondere coscienza morale e riflessioni filosofiche.

Nell’augurarvi Buona Lettura! Un grazie di cuore. Vi saluto caramente

Elena Lasagna

I Poteri dell’anima seconda parte

“I Poteri dell’Anima”
libro_elenalasagnaOltre al mio impegno professionale, sono sempre stata appassionata di letteratura: antica e moderna, soprattutto per lo scritto che è il mio mondo pieno di emozioni. Affascinante perché imprevedibile.
Questo libro l’ho scritto col cuore, può essere un valido aiuto per intraprendere una nuova strada. In un momento in cui si sente tanto il bisogno di valori solidi, punti di riferimento importanti. E più ci abbandoniamo all’esteriorità più crediamo alle illusioni che ci vengono proposte dalla nostra società consumistica e competitiva. Ma la strada della felicità sta in una sola parola, esiste in tutti i paesi e le lingue del mondo: “AMORE”.
Sembra una preziosa fantasia fiabesca ma non lo è.
L’incanto di questa saga è tutta nell’atmosfera di mistero che ho voluto raccontare in sintonia con i protagonisti.
Storie di famiglie adagiate su uno sfondo uniforme, legate tra loro da un filo invisibile e profondo: l’energia dell’amore, che veste queste persone di una bellezza indistruttibile. Nasce sullo sfondo dei migliori anni: dai sessanta agli anni ottanta. Anni di fervido entusiasmo, di calore e di amore che esaltano più di qualsiasi ricchezza materiale. La capacità di godere la bellezza della vita con il fascino sottile e penetrante delle piccole e grandi cose che sono un bene dell’anima e non tramontano mai. Chi ha vissuto la fanciullezza di quegli anni è stato educato al culto dei valori che superano ogni tesoro e hanno lasciato un segno tangibile nella nostra civiltà.
Finito di stampare a fine luglio 2007, ha risvegliato in me anni indimenticabili. Mentre scrivevo ogni giorno rivivevo attimi di grande commozione. Tant’è vero che durante la presentazione avvenuta in piazza Matteotti a Pegognaga MN lo 02/09/2007, volevo parlare ma le parole mi morirono sulla bocca. Respirai profondamente cercando di farmi uscire un p0′ del mio solito coraggio, la mia eloquenza di sempre mi aveva abbandonato. Per farmi comprendere non c’era neanche bisogno di enfatizzare.
Ho saputo sussurrare Amore, Amore, Amore. Io credo di essere stata compresa da molta gente. Credo anche che questo libro sia opera del tempo a permettermi di poter riprendere la mia strada, quella vera che ho dovuto tralasciare pubblicamente ma che non ho mai abbandonato: lo scritto. Se mai avrò l’autorizzazione dai protagonisti di completare la loro storia, allora il titolo “I POTERI DELL’ANIMA” assumerà il suo pieno significato.

“I Poteri dell’Anima” (seconda parte)
0011Mi scuso con i lettori per i possibili errori di ortografia e stampa che si incontreranno nella lettura del libro. Nulla mi avrebbe fatto presagire di potere scrivere un libro in così poco tempo; sono successi eventi che mi hanno portato alla memoria certe esperienze vissute insieme ai protagonisti, scatenando dentro me un sentimento di commozione rendendo il processo di scrittura quasi di tipo meccanico. Non avevo bisogno di ispirarmi, era tutto li dentro me; come se anima, cuore e cervello si fondessero in un ‘unica grande forza. Il mio abituale processo di scrittura invece è quello di sentire la vocazione in una certa ora del giorno, della notte; prendo carta e penna e su quell’idea immediata io lavoro. Comunque mi lascio trasportare dall’idea, dal sentimento, di constatazioni dove si fonde la fantasia, esprimendo universalità del mondo interiore e del mondo che ci circonda.

Pur rispettando la privacy dei protagonisti con il loro consenso ho scritto qualche passo di tipo strettamente autobiografico. Ho cercato di intessere una trama calzante, con souspance in cui s’intrecciano bellissimi segreti di famiglia, catturando il lettore in un gioco affascinante fino alla verità o presunta.

Secondo me la moralità dello scrittore è il principio della verità, per la propria conoscenza della vita per quanto limitata possa essere.

Forse qualcuno leggerà questa storia come la composizione di una musica, in cui essa diverrà la parte più importante del testo.

……………………………………………………………………………………………………..

Rispondo alle vostre domande

Oggi Chiara mi ha chiesto: credi alla presenza degli angeli?

Sì! Perché no? Anche se ogni individuo emana la sua luce: è il campo energetico che circonda il nostro corpo, ( AURA ) invisibile alla maggior parte di noi. Questo sistema energetico può essere visto da sensitivi, e può essere percepito da terapeuti di medicina naturale, e può essere visto o percepito anche dagli artisti. Ma attenzione! Ci sono molti ciarlatani.

.
…………………………………………………………………………………..
E’ vero che scriverai la seconda parte de ” I Poteri dell’anima?
Antonella di Mantova

Sì è vero, e sarà ancora più profondo ed avvolgente.
…………………………………………………………………………………

Sui tuoi diari hai scritto sempre la verità? E vero che li tieni nello studio di un notaio?
Anna dalla provincia di Mantova

Certo che scrivo sempre la verità! Che senso avrebbe mentire al diario?
Sarebbe come mentire a se stessi. In quanto allo studio di un notaio la notizia è falsa, ne ho lasciati a casa di amici che abitano lontano perché li avevo scritti mentre stavo da loro, tutto qui.

…………………………………………………………………………………..

Come si riesce a comprendere la gente senza sbagliare?
Roberto da Mantova

Io credo che lo si dovrà volere con tutto se stessi. Rimuovere le barriere della meschinità, di tutti quei sentimenti che dilaniano il proprio essere e gli altri, e portano alla decadenza. Quando ci si sentirà liberi da tutto questo si avrà la percezione immediata, e il potere della comprensione.
…………………………………………………………………………………..

Quali sono i doveri di un adolescente verso se stesso, la famiglia e la società?
Claudia

Io credo che il primo dovere di un adolescente sia quello di dare a se stesso, di capirsi, di imparare, non solo dalla scuola, dai libri ma imparare tutto il tempo per comprendere l’intero processo del vivere giorno per giorno. Se l’adolescente compie azioni lodevoli il merito è da attribuire anche alla famiglia, e a tutti coloro che lo circondano. Lo stesso vale per i comportamenti che la società non accetta; la pena imposta ad un adolescente dovrebbe essere condivisa, con chi ha il dovere di aiutarlo in tutte le fasi della sua esistenza.
…………………………………………………………………………………

Qual’è la tua idea sul futuro del mondo?
Alessandro da Mantova

E’ una bella domanda, mi piace la parola << mondo >>, le persone come te dovrebbero essere più numerose: che non pensano solo al bene del paese, ma al bene del mondo. Com’è possibile creare un mondo nuovo senza pace? Quando si cerca il bene di un paese a spese degli altri, ciò porta allo sfruttamento e all’imperialismo, e ci saranno inevitabilmente conflitti di guerra!
…………………………………………………………………………………..

Credi davvero nei sensitivi? Chi sono in realtà i sensitivi?
Alessandro

Si! Io ci credo. I veri sensitivi vivono la loro vita in silenzio, vedono al di là dell’anima della gente, e soffrono molto per le avversità nel mondo.
Il loro individualismo è molto spinto verso la giustizia, amano il prossimo, la loro comprensione è un’arma vincente e sono disposti al sacrificio per la felicità altrui. Hanno una grande forza interiore e a volte riescono anche a mostrare quella grande gioia di vivere che hanno dentro.
…………………………………………………………………………………..

Vorrei lavorare nel campo dell’assistenza sociale, perché sento un grande vuoto, vorrei un tuo consiglio. Grazie Antonio

Sarebbe bello pensare al prossimo, ma in modo disinteressato, anche perché fare del volontariato per riempire il tuo vuoto rimarresti sempre un infelice. Sarebbe diverso se nel tuo cuore ci fosse amore e non t’importasse del successo, e la tua virtù non avesse come obiettivo la rispettabilità; allora si che contribuiresti ad una grande opera di trasformazione della società.
…………………………………………………………………………………..

Esiste un’aggressività salubre?
Roberto di Mantova

Io credo proprio di si. L’aggressività è una componente del carattere, è una spinta che induce a non rifiutare ma a ricercare nuove esperienze. E’ la voglia di essere, di esistere. Per questo è necessario conoscere l’instaurarsi dell’aggressività in un individuo e capire quanto questo sia a servizio dell’integrità dell’Io.
Intervenire tempestivamente in modo adeguato significa contenere l’aggressività e avviarla verso utilizzi salutari per aiutare l’io a gestirla senza ricorrere a mascheramenti o ad azioni distruttive o autodistruttive, per esempio: nei comportamenti sado-masochistici non fisici quanto morali.
Conoscere il proprio mondo pulsionale significa confrontare la pulsione con la ragione, garantendo all’Io quella sicurezza che allontana la paura.
…………………………………………………………………………………..

Perché ” I POTERI DELL’ANIMA ha suscitato così tanto scalpore? A me è piaciuto molto.
Anna provincia di Mantova

Ha destato scalpore solo ad una categoria di gente. E’ un libro ricco di amore ambientato nei migliori anni, parla di cose accadute veramente, e che ancora oggi accadono con maggiore frequenza; poi c’è l’eredità di Emi, sai certi balordi hanno cercato di rintracciare i miei amici proprio per questo, cercando di rompere i nostri rapporti, chissà cosa speravano di ottenere! I sentimenti veri come l’amore e l’amicizia non sono in vendita!
Poi, qualcuno voleva ritardarne la stampa e non solo, ma ha provveduto a farmi ritrovare un considerevole numero di errori, di sintassi, ortografia e stampa, abusando della mia buona fede. Ora posso dire con certezza che la mia fretta non ne è la maggiore responsabile, bensì lo zampino di un giro di persone abbiette, io spero che tutti questi esseri coinvolti possano confrontarsi con la giustizia, e con ” DIO” specialmente gli insospettabili, i cosiddetti << simulatori ben pensanti >> e nessuno escluso. I ladri sono e resteranno dei piccoli e miserabili esseri.

I POTERI DELL’ANIMA Di ELENA LASAGNA

“I Poteri dell’Anima”
libro_elenalasagnaOltre al mio impegno professionale, sono sempre stata appassionata di letteratura: antica e moderna, soprattutto per lo scritto che è il mio mondo pieno di emozioni. Affascinante perché imprevedibile.
Il grande mistero della vita ha sempre tormentato la vita degli scienziati. Trovare la risposta significherebbe diventare immortali. Ma tutto quello che riguarda l’anima non è mai stato scoperto. Questo libro l’ho scritto col cuore, può essere un valido aiuto per intraprendere la mia strada. In un momento in cui si sente tanto il bisogno di valori solidi, punti di riferimento importanti. E più ci abbandoniamo all’esteriorità più crediamo alle illusioni che ci vengono proposte dalla nostra società consumistica e competitiva. Ma la strada della felicità sta in una sola parola, esiste in tutti i paesi e le lingue del mondo: “AMORE”.
Sembra una preziosa fantasia fiabesca ma non lo è.
L’incanto di questa saga è tutta nell’atmosfera di mistero che ho voluto raccontare in sintonia con i protagonisti.
Storie di famiglie adagiate su uno sfondo uniforme, legate tra loro da un filo invisibile e profondo: l’energia dell’amore, che veste queste persone di una bellezza indistruttibile. Nasce sullo sfondo dei migliori anni: dai sessanta agli anni ottanta. Anni di fervido entusiasmo, di calore e di amore che esaltano più di qualsiasi ricchezza materiale. La capacità di godere la bellezza della vita con il fascino sottile e penetrante delle piccole e grandi cose che sono un bene dell’anima e non tramontano mai. Chi ha vissuto la fanciullezza di quegli anni è stato educato al culto dei valori che superano ogni tesoro e hanno lasciato un segno tangibile nella nostra civiltà.
Finito di stampare a fine luglio 2007, ha risvegliato in me anni indimenticabili. Mentre scrivevo ogni giorno rivivevo attimi di grande commozione. Tant’è vero che durante la presentazione avvenuta in piazza Matteotti a Pegognaga MN lo 02/09/2007, volevo parlare ma le parole mi morirono sulla bocca. Respirai profondamente cercando di farmi uscire un po’ del mio solito coraggio, la mia eloquenza di sempre mi aveva abbandonato. Per farmi comprendere non c’era neanche bisogno di enfatizzare.
Ho saputo sussurrare Amore, Amore, Amore. Io credo di essere stata compresa da molta gente. Dopo anni di lavoro credo anche che questo libro sia opera del tempo a permettermi di poter riprendere la mia vera strada, che ho dovuto tralasciare pubblicamente e che non ho mai abbandonato: lo scritto. Se mai avrò l’autorizzazione dai protagonisti di completare la loro storia, allora il titolo “I POTERI DELL’ANIMA” assumerà il suo pieno significato.